• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
70 risultati
Tutti i risultati [2305]
Storia per continenti e paesi [70]
Biografie [936]
Storia [383]
Letteratura [311]
Geografia [196]
Religioni [196]
Arti visive [136]
Lingua [106]
Diritto [84]
Economia [67]

donatario

Enciclopedia on line

Nell’impero coloniale portoghese, il titolare di una capitania, ossia una concessione territoriale ereditaria da parte del sovrano a un uomo di sua fiducia. Il sistema delle capitanie, introdotto a Madera [...] nel 15° sec. si affermò in Brasile nel 16° e 17° secolo. Nel 1533 Giovanni III divise il territorio in 15 fasce parallele e le assegnò a 12 d., legati al sovrano da un rapporto di tipo feudale, ma spinti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BRASILE – MADERA – BAHIA

Azzorre

Enciclopedia on line

Azzorre (portoghese Açores o Ilhas Terceiras) Arcipelago di 9 isole maggiori e alcuni isolotti minori nell’Oceano Atlantico (complessivamente 2322 km2 con 242.241 ab. nel 2005); capoluogo Ponta Delgada, isola [...] falchi che vi nidificavano in gran numero. Popolate poco dopo da coloni fiamminghi, le A. rimasero in possesso della corona portoghese anche dopo il lodo arbitrale di Alessandro VI (1493). Passarono in mano spagnola quando Filippo II s’impadronì del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – OCEANO ATLANTICO – PONTA DELGADA – FRUTTICOLTURA – PATATA DOLCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Azzorre (2)
Mostra Tutti

Luanda

Dizionario di Storia (2010)

Luanda Capitale dell’Angola. Città portuaria affacciata sull’Atlantico, L. fu fondata nel 1575 dal portoghese Paulo Diaz con il nome di São Paulo de Loanda. Nata come emporio sulla costa del regno di [...] sec. L. divenne il maggior mercato negriero dell’Atlantico. L. e la regione circostante costituirono il fulcro della colonizzazione portoghese e, dal 1956, delle attività anticoloniali del Movimento popular de libertação de Angola (MPLA) di A. Neto e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PORTOGHESE – SÃO PAULO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luanda (1)
Mostra Tutti

Inconfidência mineira

Enciclopedia on line

Inconfidência mineira Tentativo insurrezionale, compiuto alla fine del 18° sec. nello Stato brasiliano di Minas Gerais, allora colonia portoghese. Fu capeggiato da J.J. da Silva Xavier, detto Tiradentes, [...] e vi aderirono alcuni tra i migliori scrittori brasiliani: C.M. da Costa, I. J. de Alvarenga Peixoto e T. A. Gonzaga. La congiura fu scoperta nel 1789; Tiradentes fu giustiziato, Costa morì in carcere, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MINAS GERAIS – PORTOGHESE – ALVARENGA – PEIXOTO – AFRICA

Brasile, storia del

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Brasile, storia del Francesco Tuccari Il gigante addormentato Abitato da popolazioni indigene dedite all'agricoltura, il Brasile fu raggiunto nel 1500 dal navigatore portoghese Pedro Alvares Cabral. [...] e a funzionari di nomina regia. Tra il 1580 e il 1640, all'epoca dell'unificazione delle corone spagnola e portoghese, il paese fu posto sotto l'amministrazione di Madrid e fu in parte controllato ‒ nella fascia costiera ‒ dagli Olandesi. Tornato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GIOVANNI VI DEL PORTOGALLO – PEDRO ALVARES CABRAL – SOCIETÀ MULTIETNICA – SOCIALDEMOCRATICI – GETULIO VARGAS

Cape Coast

Dizionario di Storia (2010)

Cape Coast Città costiera del Ghana. Chiamata dai locali Gwa o Oguaa (mercato), il nome C.C. è la corruzione inglese del portoghese Cabo Corço. Esistente già nel 15°-16° sec., poi sede di uno degli Stati [...] fante, C.C. crebbe intorno al castello fondato dagli svedesi (1655) e passato agli inglesi (1663), che ne fecero il loro principale insediamento in Costa d’Oro. Sbocco atlantico dei commerci dell’Asante, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PORTOGHESE – UNESCO – ACCRA – GHANA

Badajoz

Enciclopedia on line

Badajoz Città della Spagna sud-occidentale (145.257 ab. nel 2007), nella Comunità autonoma di Estremadura, sulla riva del fiume Guadiana, a pochi km dalla frontiera portoghese; capoluogo della provincia omonima. [...] II re di León; tornata agli Almohadi, nel 1227 fu conquistata definitivamente da Alfonso IX. Nel 1658 fallì un lungo assedio portoghese. Nel 1811 cadde in mano dei Francesi, che l’avevano assediata dal 1808, ma fu ripresa dagli Inglesi nel 1812. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SETTORE TERZIARIO – PRONUNCIAMIENTO – FERDINANDO II – ESTREMADURA – PAX AUGUSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Badajoz (2)
Mostra Tutti

Emirati Arabi Uniti

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia che si estende nella parte sud-orientale della Penisola Arabica; si affaccia a N sul Golfo Persico e a NE per un breve tratto sul Golfo di Oman; confina a O e a S con l’Arabia Saudita, [...] espansione è anche il turismo di lusso, che si avvale di moderne infrastrutture. Soggetta a partire dal Cinquecento dapprima all’influenza portoghese, poi a quella olandese e inglese, la regione fu nota fino alla metà del 19° sec. con il nome di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FRATELLANZA MUSULMANA – AREA MEDIORIENTALE – STATI DELLA TREGUA – PENISOLA ARABICA – ARABIA SAUDITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Emirati Arabi Uniti (9)
Mostra Tutti

Elmina

Dizionario di Storia (2010)

Elmina Città sulla costa del Ghana (➔ Costa d’Oro), prima stazione europea stabile in Africa sub-sahariana. Il nome E. è stato collegato tanto al portoghese a mina (la miniera) quanto all’arabo al-mina [...] e la presenza europea nel castello (che versava un affitto annuo ai capi locali). Gli olandesi, che tolsero la fortezza ai portoghesi nel 1637, ne fecero la loro principale base a N di Città del Capo. Assimilò elementi culturali e religiosi europei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

Mombasa

Enciclopedia on line

Mombasa Città del Kenya (862.092 ab. nel 2006), capoluogo della Provincia Costiera. Sorta su un’isoletta (14,2 km2), consta di una parte vecchia col forte portoghese (Fort Jesus) e di nuovi quartieri europei. [...] dagli Arabi nell’8° sec.; dopo la prima spedizione di Vasco da Gama (che vi approdò nel 1498) fu occupata dai Portoghesi, che la tennero quasi ininterrottamente sotto il loro dominio sino al 1783, quando entrò a far parte del sultanato arabo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA ORIENTALE BRITANNICA – INDUSTRIE PETROLCHIMICHE – OCEANO INDIANO – VASCO DA GAMA – LAGO VITTORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mombasa (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
portoghése
portoghese portoghése agg. e s. m. e f. [dal port. portuguez, lat. mediev. Portucalensis]. – 1. agg. e s. m. e f. Del Portogallo, stato dell’Europa occid., nella parte della penisola iberica che si affaccia sull’oceano Atlantico: il popolo...
saudade
saudade 〈sḁudħàdħë〉 s. f., port. [lat. solĭtas -atis «solitudine»]. – 1. Sentimento di nostalgico rimpianto, di malinconia, di gusto romantico della solitudine, accompagnato da un intenso desiderio di qualcosa di assente (in quanto perduto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali