• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
18 risultati
Tutti i risultati [74]
Geografia [18]
Biografie [11]
Arti visive [6]
Storia [6]
Esplorazione cartografia e topografia [6]
Temi generali [6]
Archeologia [5]
Letteratura [5]
Diritto [4]
Diritto commerciale [4]

PESARO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PESARO (XXVI, p. 917) Luigi Servolini Tra le principali realizzazioni del regime fascista nella città di Pesaro ricordiamo: l'abbellimento della parte nuova al mare, con la costruzione, fra l'altro, [...] e del Leopardi. Tra le cose più notevoli citiamo: un planisfero membranaceo della prima metà del Cinquecento, varî portolani, alcuni codici quattrocenteschi miniati, una raccolta di carte ducali provenienti dalle corti urbinate e pesarese dei Della ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO PERTICARI – GIOVANNI BELLINI – TERENZIO MAMIANI – CASTELDURANTE – VIA FLAMINIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESARO (8)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. Geografia

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Geografia Germaine Aujac Geografia Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] e in scala. Per riuscire a soddisfare quest'ultimo punto, vista l'insufficienza delle carte ioniche, l'approssimazione dei portolani e il carattere empirico dei viaggi d'esplorazione, egli doveva stabilire quanta parte della superficie del globo era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

BIANCO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCO, Andrea Angela Codazzi Uomo di mare e cartografo veneziano del sec. XV. Sono scarsissime le notizie biografiche, consistenti quasi esclusivamente in alcuni documenti conservati nell'Archivio [...] . 7 e tavv. XX e XXI, con la riproduzione di quattro carte dell'atlante del B. del 1436); K. Kretschmer, Die italienischen Portolane des Mittelalters, Berlin 1909, pp. 130-132; W. H. Babcock, Antillia and the Antilles, in The Geograph. Rewiew, V(1920 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ERRERA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERRERA, Carlo Graziella Galliano Nacque a Trieste, da Cesare, veneziano, e da Luigia Fano, il 3 dic. 1867. Dopo gli studi a Venezia, e quindi a Firenze dove la sua famiglia si era trasferita, si iscrisse [...] pp. 109-123; A proposito di una carta nautica creduta di Bartolomeo Olives, in Riv. geogr. it., XV [1908], pp. 238 s.; I portolani italiani del Medio Evo secondo l'opera di K. Kretschmer, ibid., XVIII [1911], pp. 241-266; Di Pietro Coppo e della sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – REPUBBLICA DI SAN MARINO – GIUSEPPE DALLA VEDOVA – RISORGIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERRERA, Carlo (2)
Mostra Tutti

MAGGIOLO, Vesconte

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGIOLO, Vesconte Antonello Pizzaleo Nacque a Genova da Giacomo e Mariola de Salvo intorno al 1475; proveniva da famiglia borghese originaria di Rapallo, che aveva annoverato nella sua storia numerosi [...] - G. Uzielli, Studi biografici e bibliografici sulla storia della geografia in Italia, II, Mappamondi, carte nautiche, portolani ed altri monumenti cartografici specialmente italiani dei secoli XIII-XVII, Amsterdam 1967 (rist. anast. dell'ed. Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – DE IMITATIONE CHRISTI

Torino

Enciclopedia on line

Torino Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] a stampa e 4000 manoscritti, il Libro del volo degli uccelli di Leonardo, preziosi incunaboli e stampe rare piemontesi, portolani manoscritti del 16° sec. e una collezione di disegni. Tra le altre biblioteche, la Biblioteca dell’Accademia delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO – PARTITO DEI COMUNISTI ITALIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Torino (13)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: i Ming. Geografia e cartografia

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. Geografia e cartografia Timothy Brook Geografia e cartografia La cartografia in Cina I Cinesi di epoca Ming (1368-1644) consideravano le carte geografiche documenti affidabili, [...] via terra, ma anche via acqua, e in questi casi era possibile ricorrere a testi specialistici, sia mappe sia portolani (manuali di rotte nautiche che indicavano le direzioni secondo la bussola), che avevano iniziato a essere compilati per le flotte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

GEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GEOGRAFIA Roberto Almagià (gr. γεωγραϕία) Nome e concetto di Roberto Almagià La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] invenzione della bussola marina e con l'ardimentoso estendersi della navigazione che ne consegue, le carte nautiche, e i portolani che in certo modo le integrano, sono appunto i segni annunziatori della nuova scienza geografica. La geografia dell'età ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – GEOGRAFIA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOGRAFIA (11)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura Baudouin van den Abeele Wesley M. Stevens Uta Lindgren Immagini della Natura Durante l'Alto Medioevo la [...] tide tables, la teoria di Beda sulle maree costituisce tuttora la struttura sulla quale si basano i dati pubblicati annualmente nei portolani e utilizzati in tutto il mondo. Per indicare le fasce di terra e di mare che si estendevano intorno al globo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2
Vocabolario
portolanato
portolanato s. m. [der. di portolano], ant. – L’insieme delle funzioni del portolano, e la sua carica. Gran p., magistratura che durante la dominazione sveva, angioina e aragonese nell’Italia merid. provvedeva a far eseguire le disposizioni...
portolanìa
portolania portolanìa s. f. [der. di portolano], ant. – L’ufficio e le funzioni del portolano nelle province napoletane. Anche, il dazio che si doveva soddisfare da chi occupava temporaneamente o stabilmente l’area comunale a scopo di commercio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali