La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] quella di Attalis. L’area in epoca storica era occupata da due santuari, uno dedicato ad Atena e un secondo, più famoso, a Poseidone, ma tracce di frequentazione si hanno nella baia del S. già a partire dal III millennio a.C. Il capo è descritto come ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nel nome degli dei: teonimi, epiteti, epiclesi
Gabriella Pironti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il nome proprio di un dio, ossia il [...] apparso che i teonimi di molte divinità, tra cui Zeus, Era e Poseidone, sono attestati sul suolo greco fin dal II millennio a.C.; la all’agorà in quanto spazio di contatto e di scambio; Poseidon è Hippios, ma anche Atena o Era possono ricevere il ...
Leggi Tutto
Pittore della prima metà del sec. III a. C., oriundo p robabilmente dall'Asia Minore ritenuto uno dei migliori maestri del suo tempo (Plin., Nat. Hist., XXXV, 139). Di sue opere sono ricordate: Danae circondata [...] volute vedere delle derivazioni in pitture pompeiane, il che non è sicuro. Quanto alla storia di Laomedonte, Eracle e Poseidone, pare probabile che si trattasse di un ciclo del mito di Laomedonte, piuttosto che della liberazione di Esione dal mostro ...
Leggi Tutto
labirinto
Emanuele Lelli
Perdita dell’orientamento e difficile ricerca di una via d’uscita
Nel mito greco lo straordinario architetto Dedalo progetta una prigione per il mostruoso Minotauro: è il labirinto, [...] , dagli abissi marini, un toro lucente simbolo del potere, che però Minosse dovrà sacrificare al dio stesso. Minosse inganna Poseidone sacrificando un altro toro, ma il dio, irato, rende folle la sua sposa, Pasifae, facendola innamorare del toro.
La ...
Leggi Tutto
ll mito greco conosce due donne di questo nome, l'una e l'altra collegate con le origini leggendarie di Atene: la prima come figlia di Aktaios, primo re di Atene, sposa di Cecrope e madre della seconda [...] la prima. Una versione della leggenda fa Aglauro amata da Ares e madre della ninfa Alcippe, violentata da Alirrotio, figlio di Poseidone, ucciso per vendetta da Ares (Pausania, I, 21, 4). Una versione più diffusa collega la leggenda di Aglauro con il ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] i resti; si ha però la certezza, grazie alle testimonianze pervenuteci, che le gare ippiche ebbero grande rinomanza. La figura di Poseidone alla guida di un carro compare, tra l'altro, in un gran numero di monete corinzie e siciliane. Nel 2° sec ...
Leggi Tutto
Crizia
(Κριτία) Dialogo di Platone nel quale il politico e scrittore ateniese Crizia narra a Socrate, Timeo ed Ermocrate le vicende della mitica guerra avvenuta in tempi remoti fra la stirpe di Atlantide [...] vi erano adottate. Gli dei si erano spartiti la Terra: Atene era stata assegnata ad Atena ed Efesto, Atlantide a Poseidone. A causa della decadenza morale dei suoi abitanti, Zeus decise di punire Atlantide che fu sconfitta nella guerra e cancellata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mitologia eroica e i cicli leggendari
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Accanto ai racconti cosmogonici e teogonici, [...] , Etra, che nella stessa notte, ingannata da un sogno inviato da Atena, corre su un’isola vicina dove è violentata da Poseidone. Il motivo della concezione simultanea, umana e divina, accosta la nascita di Teseo a quella di Eracle e di altri celebri ...
Leggi Tutto
LISISTRATO (Λυσίστρατος, Lysistrátus)
Carlo Albizzati
Statuario di Sicione, fratello di Lisippo. Plinio (Nat. Hist., XXXIV, 51, e XXXV, 153), datandone l'attività verso il 326 a. C., riferisce, probabilmente [...] è la "sapiente Melanippe", ma forse Taziano (Contra Graecos, 54) ha chiamato così il simulacro della ninfa amata da Poseidone, madre di Beoto e di Golo, eseguito per qualche città della Beozia. Non sembra identificabile con questo L. l'omonimo ...
Leggi Tutto
Pittore (forse Ferrara 1481 - ivi 1559), probabilmente originario di G., villaggio del Polesine; secondo G. Vasari, fu scolaro di D. Panetti: anche se le sue prime opere (Presepe della pinacoteca di Ferrara; [...] ammirò Michelangelo, ma più ancora si accostò a Raffaello. Fra le sue opere ricordiamo alcuni dipinti di soggetto classico (Poseidone e Pallade Atena, 1512, Dresda). L'influsso di Raffaello è evidente nella Madonna in trono e santi (Modena, Gall ...
Leggi Tutto
Nettuno
(ant. e letter. Nettunno). – 1. Nella mitologia romana, nome (lat. Neptunus) del dio delle acque correnti, poi dio del mare in seguito all’identificazione col dio greco Posidone (o Poseidone). Per metonimia, nel linguaggio poet., il...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...