La fortuna di Croce in Italia
Floriano Martino
Dall’Estetica alle polemiche sulla «Voce»
L’apparizione dell’Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale nel 1902, seguita l’anno successivo [...] e suscitò un dibattito teorico in cui tuttavia non mancarono le critiche: Giovanni Papini aveva scritto a Croce giudizi molto positivi sulla sua opera, letta e discussa con Diego Garoglio, mentre per i punti di dissenso rimandava all’articolo che ...
Leggi Tutto
MAESTRO di PEDRET
S. Alcolea i Gil
Nome convenzionale sotto cui la critica ha raccolto la produzione di un pittore anonimo, o forse meglio del più importante tra i componenti di una bottega di pittori [...] 'area si registrano realizzazioni artistiche che rivelano l'intensità delle comunicazioni tra le due zone pirenaiche e i risultati positivi che ne derivarono.All'ambito dell'attività del M. di Pedret sono state ricondotte, oltre alle pitture della ...
Leggi Tutto
Ramsey, teoria di
Ramsey, teoria di branca autonoma della matematica discreta e dell’analisi combinatoria che muove dai lavori di F.P. Ramsey nei primi decenni del secolo scorso e fu successivamente [...] l’assioma della → scelta, da cui si deduce anche quello nel caso finito. Se A è un insieme numerabile, k e n due interi positivi e si considerano tutte le n-ple formate con elementi di A (cioè la famiglia F formata da tutti i sottoinsiemi di A con n ...
Leggi Tutto
Cardoso, Fernando Henrique
Cardoso, Fernando Henrique. – Politico brasiliano (n. Rio de Janeiro 1931). Candidato del Partito della social democrazia brasiliana, è stato eletto presidente della Repubblica [...] presidenza a una maggiore stabilità economica e a raddoppiare la spesa in programmi di assistenza sociale. Nonostante questi aspetti positivi, C. non è riuscito a bloccare l’impennata nel debito pubblico e a dare risposta alle questioni sociali che ...
Leggi Tutto
Cartesio, metodo di
Cartesio, metodo di regola che permette di determinare se le soluzioni dell’equazione di secondo grado ax 2 + bx + c = 0 sono maggiori, uguali o minori di un numero dato d. Il metodo [...] equazione sono maggiori, uguali o minori di d equivale a ricercare se le differenze x1 – d e x2 − d hanno valori positivi, nulli o negativi. Si opera perciò sulla equazione la trasformazione x = X + d ottenendo un’altra equazione di secondo grado in ...
Leggi Tutto
Scuola economica francese fiorita tra il 1750 e il 1780. Il nome viene dato, in una raccolta di testi a cura di P.-S. Du Pont de Nemours (1768), al complesso di indagini economiche che da F. Quesnay, suo [...] il mercantilismo a vera dottrina sociale, fondata sul concetto di un ordine naturale preesistente e sovrastante agli ordinamenti positivi. Precursore immediato di Quesnay può considerarsi V. Mirabeau, che già nel 1756 aveva sostenuto la libertà del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La nascita del sistema ferroviario e il ruolo della tecnica
Andrea Giuntini
I primi passi dell’esperienza ferroviaria preunitaria
L’introduzione delle ferrovie nella penisola italiana prima del 1861 [...] e modalità differenti da Stato a Stato e quindi con esiti altrettanto diversificati e non genericamente del tutto positivi. Laddove il terreno venne gradatamente dissodato da alcuni personaggi e ambienti, appartenenti sia al mondo politico-economico ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico canadese, nato a Saint John (New Brunswick) il 17 luglio 1935. Caratterizzato dal fisico dinoccolato, e dotato di un volto e di uno sguardo particolarmente carismatici, S. è riuscito [...] che gli hanno permesso di spaziare dal registro comico a quello drammatico inventando di volta in volta personaggi positivi, credibili e affascinanti, oppure animati da una esibita o più sottile perfidia, non di rado volutamente e decisamente ...
Leggi Tutto
portatore
portatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di portare "che porta"] [LSF] Qualifica o denomin. di sistemi, corpi e, generic., enti fisici, tra le caratteristiche dei quali è la presenza di una [...] di carica elettrica di un certo segno. ◆ [EMG] P. (di carica) liberi: corpuscoli dotati di carica elettrica (elettroni, ioni positivi, ioni negativi e anche vacanze, o buche elettroniche) e della capacità di muoversi quasi liberamente entro un mezzo ...
Leggi Tutto
Riemann-Dini, teorema di
Riemann-Dini, teorema di in analisi, stabilisce che una serie convergente è incondizionatamente convergente se e solo se è assolutamente convergente. Una serie numerica si dice [...] somma S = ln2, ma non converge assolutamente. Si può verificare che se si prendono in modo alternato due termini positivi e uno negativo (nell’ordine in cui originariamente si susseguivano) la serie ottenuta
converge a
e in generale si dimostra ...
Leggi Tutto
positio
〈po∫ìzzio〉 s. f., lat. (pl. positiones). – Termine latino corrispondente all’ital. posizione. In linguistica, positio debilis, di una vocale, il trovarsi in posizione debole (v. posizione, n. 1 b).
positiva
poṡitiva s. f. [dall’agg. positivo]. – In fotografia, l’immagine (detta anche positivo s. m.) in cui le luci e le ombre, cioè i chiari e gli scuri, corrispondono alle parti chiare e a quelle scure del soggetto (mentre nella negativa...