Aristotele (De interpretatione, 14) definisce come contrari i termini massimamente distanti nel medesimo genere. La c. è quindi una delle forme di opposizione, ma meno radicale della contraddizione, perché [...] e alla fisica. Nel Tentativo di introdurre in filosofia il concetto delle quantità negative Kant rileva che i numeri positivi e negativi dell’algebra o i contrasti di forze della fisica sono opposizioni senza contraddizione, il cui risultato non ...
Leggi Tutto
Vespasiano, Tito Flavio
Manlio Pastore Stocchi
Imperatore romano. Nato presso Rieti nel 9 d.C., diede buona prova di sé nel cursus honorum e quando Nerone lo inviò a domare la rivolta in Giudea era [...] V. morì, nel 79, buona parte del suo programma di risanamento era felicemente realizzata, e di questi risultati positivi gli diede atto la tradizione storiografica delineandone un ritratto di principe saggio e arguto.
La presa di Gerusalemme compiuta ...
Leggi Tutto
trappola
tràppola [Der. del franco trappa "dispositivo per catturare animali"] [FML] Negli impianti di vuotatura, manicotto della linea di vuoto verso la pompa, immerso in un criostato, per es., ad aria [...] collo di un tubo a raggi catodici (oscilloscopico, cinescopico, ecc.) in modo da deflettere lateralmente gli ioni positivi, evitando i loro effetti negativi sul pennello elettronico. ◆ [ELT] Circuito t.: altra denomin. di un circuito antirisonante ...
Leggi Tutto
Atomo o gruppo atomico dotato di carica elettrica, positiva o negativa a seconda che abbia perduto o acquistato uno o più elettroni rispetto alla configurazione di sistema elettricamente neutro (➔ ionizzazione). [...] ne giustifica la denominazione, è la loro capacità di muoversi sotto l’azione di un campo elettrico, quelli positivi (perciò detti cationi) dirigendosi verso le regioni catodiche, cioè a potenziale minore, e quelli negativi (anioni) dirigendosi verso ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] (poligamia, dimora comune sotto la signoria del più vecchio padre di famiglia); 6. famiglia monogamica perfetta.
I critici più positivi di questa teoria furono C.U. Starcke e, in maniera ancora più completa, E. Westermarck; in Germania la scuola ...
Leggi Tutto
LENZ, Siegfried
Luigi Quattrocchi
Scrittore tedesco, nato a Lyck (Prussia Orientale) il 17 marzo 1926. Autore assai produttivo, ha svelato una felice vena ironico-satirica, non sempre però rasserenante, [...] della protesta etica, non gridata ma ugualmente decisa, che appare tanto più profonda per quanto irrisolta verso esiti positivi. La preoccupazione più costante è per la libertà, di cui troppo facilmente, anche in situazioni storiche difformi, l ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Gino
Alessandro Lustig
Patologo, nato a Gubbio il 10 agosto 1867, morto il 5 aprile 1921 a Napoli. Insegnò patologia generale sperimentale nell'università di Cagliari, Siena, Napoli. Fu per [...] gli studî matematici, d'una capacità e destrezza tecnica straordinarie, diede notevolissimo impulso agli studî biologici positivi nel campo della chimica biologica, della chimica fisica, della fisiopatologia del ricambio e della respirazione. La ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Favoreu
sommario: 1. La nozione di diritti dell'uomo. 2. Le tre generazioni di diritti dell'uomo. 3. I titolari o beneficiari dei diritti. a) Persone fisiche e persone giuridiche. [...] al rispetto della vita privata e familiare (26 marzo 1985, X e Y c/ Paesi Bassi, A.91 §23): gli obblighi positivi derivanti da quest'ultimo diritto (art. 8) ‟possono implicare l'adozione di provvedimenti intesi a far rispettare la vita privata anche ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante
Roshdi Rashed
L'algebra e il suo ruolo unificante
La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] f(x0) con f(x0+y) e con f(x0−y) osservando che nell'intervallo ]0, λ2[, i termini y2(3x0+a+y) e y2(3x0+a−y) sono positivi. Dalle due uguaglianze [54] e [55] deduce poi che
di conseguenza, se b−x20=2x0(x0+a), si ha che f(x0)>f(x0+y) e f(x0 ...
Leggi Tutto
MOSTACCI, Jacopo
Marco Grimaldi
– Non sono noti gli estremi biografici di questo poeta attivo nel sec. XIII, che appartiene al nucleo fondamentale della scuola siciliana. I suoi componimenti sono contenuti [...] alla corte di Federico II al quale si potessero ragionevolmente attribuire le poesie tràdite dai codici. I dati positivi sono estremamente ridotti. Le uniche evidenze documentarie sulle quali vi sia consenso partono dall’identificazione di Mostacci ...
Leggi Tutto
positio
〈po∫ìzzio〉 s. f., lat. (pl. positiones). – Termine latino corrispondente all’ital. posizione. In linguistica, positio debilis, di una vocale, il trovarsi in posizione debole (v. posizione, n. 1 b).
positiva
poṡitiva s. f. [dall’agg. positivo]. – In fotografia, l’immagine (detta anche positivo s. m.) in cui le luci e le ombre, cioè i chiari e gli scuri, corrispondono alle parti chiare e a quelle scure del soggetto (mentre nella negativa...