PACINI, Antonio
Francesco Lucioli
PACINI, Antonio. – Nacque nel primo ventennio del Quattrocento a Castelvecchio di Todi (od. frazione di Massa Martana), da cui il soprannome di «Tudertino».
Si trasferì [...] una lettera a Donato Acciaiuoli del 1465; Paolo Cortesi, Marcantonio Sabellico ed Erasmo da Rotterdam formularono altri giudizi non sempre positivi sul Tudertino.
Morì nel 1489 a Todi e fu sepolto nella chiesa di S. Nicolò.
Opere: Un repertorio dei ...
Leggi Tutto
CORSI, Camillo Maria
Walter Polastro
Nato a Roma il 13 maggio 1860 da Tito e da Teresa Mazzetti, entrò nel 1874 nella Regia Scuola di marina e ne uscì dopo cinque anni di studi e di navigazione (il [...] una maggiore energia nell'organizzazione degli arsenali, dei cantieri, dei rifornimenti e nella cura del personale, ottenendo giudizi positivi presso diversi uomini politici dell'epoca. Sotto di lui la Marina poté vantare il notevole successo del ...
Leggi Tutto
SAPIENZA, Goliarda
Monica Venturini
SAPIENZA, Goliarda. – Nacque a Catania il 10 maggio 1924, ma venne registrata il 19 giugno. I suoi genitori – la nota sindacalista lombarda Maria Giudice (1880-1953), [...] grande successo interpretando la parte di Ersilia Drei in Vestire gli ignudi di Pirandello. A questi anni risale la scoperta di Positano e della costiera amalfitana, dove passò tutte le estati per dieci anni. Il 5 febbraio 1953 morì anche la madre. L ...
Leggi Tutto
TORLONIA, Giovanni Raimondo
Daniela Felisini
TORLONIA, Giovanni Raimondo. – Nacque a Roma nel 1754, figlio del francese Marin Tourlonias (1725-1785) e di Maria Francesca Angela Lanci; dei numerosi altri [...] pontefice ottenne un prestito da Torlonia, affidandosi alla sua solidità e all’abbondantissima liquidità di cui disponeva grazie ai positivi risultati dell’esercizio bancario di poco più di un decennio; in seguito a quell’operazione il papa lo nominò ...
Leggi Tutto
BORSA, Matteo
Raffaele Amaturo
Nacque a Mantova nel 1751 da "comoda e civile famiglia". Allo stato presente delle ricerche non si conoscono né il nome dei genitori né il giomo e il mese della nascita. [...] della nuova letteratura illuministica: ma dagli atteggiamenti polemici e dagli schemi tradizionali riesce a enucleare alcuni spunti positivi e originali, che non mancheranno di recare un contributo alla formazione del programma neoclassico alla fine ...
Leggi Tutto
MATAS, Niccolò (Niccola, Nicola)
Monica Capalbi
– Nacque ad Ancona il 6 dic. 1798 in una famiglia ebraica di origine spagnola.
Grazie agli aiuti economici ricevuti dalla Magistratura di Ancona ebbe modo [...] S. Maria del Fiore metropolitana della città di Firenze (Firenze 1843), nel quale presentava le proprie soluzioni accanto ai pareri positivi di molti esperti che avevano preso visione del suo progetto. Come è noto quest’opera non gli fu affidata, ma ...
Leggi Tutto
BELLONE, Giovanni Antonio
**
Nacque a Torino, come attesta il frontespizio del suo De iure accrescendi, probabilmente negli ultimi due decenni del sec. XVI, da Cristoforo, di famiglia originaria di [...] , nell'ambito di quell'indírizzo di trattatistica, la cui vocazione sistematica e monografica è uno degli aspetti più interessanti e più positivi della scienza giuridica italiana tra la fine del '500 e la prima metà del '600. Priva di quegli stimoli ...
Leggi Tutto
GARZES
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Famiglia di attori i cui membri svolsero la loro attività dalla prima metà del secolo XIX fino alla seconda guerra mondiale, quando si perdono le tracce dell'ultimo [...] dell'arte comica. Ne fece un modello che seguirà per tutta la vita, sfortunatamente anche negli atteggiamenti meno positivi, compresa una certa tendenza alla megalomania. Su consiglio del Bellotti Bon mutò anche il suo abituale ruolo di amoroso ...
Leggi Tutto
GUERRI, Domenico
Saverio Bellomo
Nacque ad Anghiari, presso Arezzo, il 20 genn. 1880 da Guido e da Prisca Vignoli. Dopo avere frequentato il seminario di Sansepolcro, si perfezionò nel R. Istituto di [...] sopra la Comedia di Dante, a cura di G. Padoan, Milano 1965).
L'ipotesi, pur infondata, diede però anche esiti positivi, poiché spinse il G. a occuparsi di un settore storico-letterario negletto dalla critica e in gran parte dall'erudizione, vale a ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Carlo
Anna Rita Capoccia
Nacque a Cimitile, presso Napoli, probabilmente il 6 nov. 1614 (Manzi, 1960, p. 18).
L'ipotesi di Toscano, che pospone la data al 1618, risulta meno attendibile e [...] S. Felice in Pincis… (Napoli 1676), nella quale il G. sottolinea che la grande affluenza di pellegrini arrecava effetti positivi all'economia locale.
Della Nola sagra rimane un unico esemplare mutilo (Biblioteca apostolica Vaticana, R.G. storia, IV ...
Leggi Tutto
positio
〈po∫ìzzio〉 s. f., lat. (pl. positiones). – Termine latino corrispondente all’ital. posizione. In linguistica, positio debilis, di una vocale, il trovarsi in posizione debole (v. posizione, n. 1 b).
positiva
poṡitiva s. f. [dall’agg. positivo]. – In fotografia, l’immagine (detta anche positivo s. m.) in cui le luci e le ombre, cioè i chiari e gli scuri, corrispondono alle parti chiare e a quelle scure del soggetto (mentre nella negativa...