• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1033 risultati
Tutti i risultati [1033]
Biografie [370]
Filosofia [223]
Storia [134]
Diritto [137]
Letteratura [85]
Temi generali [63]
Scienze demo-etno-antropologiche [59]
Storia e filosofia del diritto [61]
Religioni [49]
Storia del pensiero filosofico [42]

TROIANO, Paolo Raffaele

Enciclopedia Italiana (1937)

TROIANO, Paolo Raffaele Delio Cantimori Filosofo, professore di filosofia morale all'università di Torino, nato presso Avellino il 25 gennaio 1863, morto a Torino il 9 giugno 1909. Studiò a Napoli, [...] . La sua filosofia, da lui chiamata filosofia dell'umanesimo, fenomenismo, idealismo fenomenologico, si riduce a un positivismo empiriocriticistico e pragmatistico. Il problema principale del Tr. è quello della morale: dallo studio sulle Dottrine ... Leggi Tutto

Simmel, Georg

Dizionario di filosofia (2009)

Simmel, Georg Filosofo e sociologo tedesco (Berlino 1858 - Strasburgo 1918). Laureatosi (1881) all’univ. di Berlino, dove dal 1892 fu libero docente di filosofia, divenne nel 1914 prof. ordinario all’univ. [...] fondamentale, vale a dire la possibilità di isolare un livello trascendentale puro della conoscenza: per l’influenza combinata del positivismo, del pensiero di Nietzsche e di quello di Bergson, egli afferma che i valori sono plurali e relativi ... Leggi Tutto
TAGS: INDIVIDUALISMO – IMMANENTISMO – PSICOLOGISMO – NEOKANTISMO – POSITIVISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Simmel, Georg (3)
Mostra Tutti

Ziehen, Theodor

Dizionario di filosofia (2009)

Ziehen, Theodor Psichiatra, psicologo e filosofo tedesco (Francoforte sul Meno 1862 - Wiesbaden, Assia, 1950). Fu dapprima prof. di psichiatria e di neuropatologia nelle univv. di Jena (dal 1892), ­Utrecht [...] filosofia, che insegnò (1917-30) nell’univ. di Halle. La sua filosofia, che è uno sforzo di svolgere il positivismo psicologico in un idealismo neokantiano, ha come concetto fondamentale il «binomismo», secondo il quale la conoscenza deve trovare nel ... Leggi Tutto

Marinèlli, Giovanni

Enciclopedia on line

Geografo italiano (Udine 1846 - Firenze 1900), prof. nell'univ. di Padova (dal 1878) e nell'Istituto di studî superiori di Firenze (dal 1893), deputato per quattro legislature (1890-1900). M. fu uno dei [...] successiva, molti dei quali furono, direttamente o indirettamente, suoi discepoli. Applicò alla geografia i principî del positivismo, continuando un'operazione già avviata da B. Malfatti. Nell'abbondante produzione di M. spiccano le ricerche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POSITIVISMO – GEOGRAFI – FIRENZE – PADOVA – UDINE

decisionismo

Enciclopedia on line

Concezione teorica della sovranità e dell’ordinamento giuridico elaborata nel 20° sec. da C. Schmitt, il quale nella Verfassungslehre (1928) concepì il diritto come mera «decisione politica», espressione [...] », fondamento teorico del nazionalsocialismo tedesco, fortemente critica nei confronti del d. e, più in generale, del positivismo giuridico. Il termine è stato ripreso, dagli anni 1980, nel linguaggio della pubblicistica politica per qualificare il ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – POSITIVISMO GIURIDICO – NAZIONALSOCIALISMO – SUPERÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su decisionismo (1)
Mostra Tutti

Opzoomer, Cornelis Willem

Enciclopedia on line

Filosofo e giurista (Rotterdam 1821 - Oosterbeeck 1892); prof. di filosofia nell'univ. di Utrecht (dal 1846). La sua opera principale è De weg der wetenschap ("La via della scienza", 1851), rielaborata [...] ("Pagine sparse", 3 voll., 1886-87). O. fu la personalità speculativa più notevole nella cultura olandese del sec. 19º: tentò di avvicinare tale cultura al positivismo, pur cercando di tenere conto dell'esperienza religiosa, artistica e morale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POSITIVISMO – ROTTERDAM – UTRECHT

RENSI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RENSI, Giuseppe Fabrizio Meroi RENSI, Giuseppe. – Nacque a Villafranca di Verona il 31 maggio 1871 da Gaetano, medico, e da Emilia Wallner, di origini salisburghesi. Nella famiglia paterna, di tradizioni [...] anni Dieci pubblicò le opere che attestano il passaggio, per quanto riguarda la sua prospettiva filosofica di fondo, dal positivismo all’idealismo; le più importanti sono Le antinomie dello spirito (Piacenza 1910), Il genio etico e altri saggi (Bari ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – VILLAFRANCA DI VERONA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – DEMOCRAZIA DIRETTA – LEONIDA BISSOLATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENSI, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

DE MEIS, Angelo Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MEIS, Angelo Camillo Fulvio Tessitore Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] XX Secolo. Quaderni di letteratura, II (1943), pp. 17-48; Id., S. Spaventa, Bari 1942, ad Indicem;R. Pasi, La critica al positivismo in A. C. D., in Emilia, III (1954), pp. 272 ss.; S. Valitutti, A. C. D. pensatore politico, in Scritti di sociologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – REVUE DES DEUX MONDES – CRITICA DEL GIUDIZIO – ETÀ DEL RISORGIMENTO – FRANCESCO DE SANCTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MEIS, Angelo Camillo (4)
Mostra Tutti

CALDERONI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDERONI, Mario Fulvio Papi Nato il 30 giugno 1879 a Ferrara da Carlo, studiò diritto a Firenze e a Pisa, dove si laureò. Nel 1909 conseguì la docenza in filosofia morale, che esercitò per due anni [...] completati e meglio fondati se si colloca "l'opera del Vailati e del C. entro l'orizzonte di crisi del positivismo, con un tentativo di rinnovamento, diverso così dalla reazione idealistica del Croce, come da quella mistica e magica dei papiniani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALDERONI, Mario (3)
Mostra Tutti

Stirling, James Hutchison

Enciclopedia on line

Filosofo (Glasgow 1820 - Edimburgo 1909). La sua notorietà è dovuta soprattutto all'opera fondamentale The secret of Hegel (2 voll., 1865) con cui S. diffuse nell'ambito culturale inglese la filosofia [...] scozzese (e delle teorizzazioni di Sir W. Hamilton), si oppose anche, coerentemente alle sue predilezioni filosofiche, sia al positivismo di T. Huxley sia all'evoluzionismo. Opere: Sir William Hamilton, being the philosophy of perception (1865); As ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WILLIAM HAMILTON – EVOLUZIONISMO – POSITIVISMO – EDIMBURGO – TEISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stirling, James Hutchison (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 104
Vocabolario
poṡitivismo
positivismo poṡitivismo s. m. [dal fr. positivisme, der. di positif «positivo»]. – 1. Complesso orientamento filosofico, sorto in Francia nella prima metà del 19° secolo e poi diffusosi in tutta Europa assumendo caratteristiche diverse in...
poṡitivista
positivista poṡitivista agg. e s. m. e f. [der. di positivismo] (pl. m. -i). – 1. Che, o chi, segue il positivismo, come dottrina filosofica e come orientamento metodologico: un filosofo p.; i p. francesi, inglesi. Come agg., con il sign....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali