• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1033 risultati
Tutti i risultati [1033]
Biografie [370]
Filosofia [223]
Storia [134]
Diritto [137]
Letteratura [85]
Temi generali [63]
Scienze demo-etno-antropologiche [59]
Storia e filosofia del diritto [61]
Religioni [49]
Storia del pensiero filosofico [42]

De Négri, Enrico

Enciclopedia on line

Storico della filosofia italiano (Carrara 1902 - Pisa 1990). Dal 1950 ha insegnato negli Stati Uniti, alla Columbia University di New York (1950-60), poi alla University of California di Berkeley, fino [...] frammenti giovanili, degli scritti del periodo jenense. Altre opere: La metafisica di B. Varisco (1929), La crisi del positivismo nella filosofia dell'immanenza (1929) e, di particolare rilievo, La teologia di Lutero: rivelazione e dialettica (1967). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO – COLUMBIA UNIVERSITY – POSITIVISMO – STATI UNITI – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Négri, Enrico (2)
Mostra Tutti

Voce, La

Enciclopedia on line

Rivista di cultura fondata a Firenze nel 1908 da G. Prezzolini (➔); pubblicata dapprima con periodicità settimanale, poi (1914) quindicinale, fu diretta dallo stesso Prezzolini (eccettuato un breve periodo, [...] del rinnovamento culturale promosso all’inizio del Novecento da B. Croce, la V. prese posizione contro il tardo positivismo, bersaglio anche del crocianesimo e dell’idealismo in genere; con le correnti idealiste e con quelle di uno spiritualismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ANALFABETISMO – SPIRITUALISMO – POSITIVISMO – IDEALISMO

punizione

Enciclopedia on line

Castigo inflitto a chi ha commesso una trasgressione o dimostrato cattiva condotta, allo scopo di correggerlo. Il ricorso a p. fisiche o morali, diffuso soprattutto nella pratica educativa antica e medievale, [...] e alieno dalla violenza. Un’impostazione innovativa al problema fu data da H. Spencer e dalla pedagogia del positivismo, nella consapevolezza della non responsabilità morale dei bambini che si comportano in modi considerati scorretti dagli adulti. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PEDAGOGIA
TAGS: POSITIVISMO – PEDAGOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su punizione (1)
Mostra Tutti

BRAGA, Joaquim Theophilo Fernandes

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta e letterato portoghese. Nato a Ponta Delgada (nell'isola di Madera) il 24 febbraio del 1843, si laureò in diritto nel 1868 ed ebbe nel 1872 la cattedra di letterature moderne nell'università di Lisbona, [...] lavoratore ma il valore critico di tutte quelle pagine è scarso. A parte il danno derivante dal pregiudizio del positivismo applicato alla critica, la storia letteraria del B. ha un carattere prevalentemente biobibliografico, e invano vi si cerca un ... Leggi Tutto
TAGS: GARCIA DE RESENDE – ISOLA DI MADERA – PONTA DELGADA – TRAGICOMMEDIE – OPERA LIRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAGA, Joaquim Theophilo Fernandes (1)
Mostra Tutti

indeterminismo

Enciclopedia on line

Termine, entrato nell’uso filosofico nel 18° sec., che indica in generale la negazione di ogni determinazione del volere da parte di motivi esterni a esso (➔ determinismo). Mentre la concezione deterministica [...] determinato o da un destino razionale (per es., stoicismo) od occulto o dal meccanismo delle leggi naturali (positivismo e materialismo); indeterministica è di conseguenza la concezione che nega tale necessità, o semplicemente mostrando come essa non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: DETERMINISTICA – POSITIVISMO – FILOSOFIA – BOUTROUX – BERGSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su indeterminismo (2)
Mostra Tutti

divisionismo

Enciclopedia on line

Procedimento tecnico pittorico elaborato in Francia nell’ambito delle ricerche postimpressioniste e il movimento artistico, più esattamente denominato neoimpressionismo (➔), che si fece assertore di tale [...] ). Figure centrali del movimento furono G. Seurat, P. Signac e il critico F. Fénéon. Collegato alla cultura del positivismo, in Italia il d. si sviluppò in maniera autonoma, accogliendo istanze simboliste e di idealizzato impegno sociale e politico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA
TAGS: POSITIVISMO – SIMBOLISTE – BOCCIONI – VOLPEDO – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su divisionismo (1)
Mostra Tutti

IDEALISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

IDEALISMO Guido Calogero . Di "idealismo" e di "idealisti" (e anche, rispettivamente, di "ideismo" e di "ideisti") cominciarono i filosofi a parlare propriamente tra la fine del Sei e il principio del [...] 'inversione della dottrina, che da essa generò il "materialismo" (o, in forma più tenue e cauta, il "positivismo"): giacché dalla sinistra hegeliana muovevano quei pensatori che, come Marx, Engels e Lassalle, tradussero il dialettismo genetico dell ... Leggi Tutto
TAGS: IDEALISMO TRASCENDENTALE – MATERIALISMO STORICO – SINISTRA HEGELIANA – IDEALISMO ASSOLUTO – SCHOPENHAUER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDEALISMO (3)
Mostra Tutti

ALIOTTA, Antonio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Filosofo, nato a Palermo il 18 gennaio 1881. Nel 1905 libero docente in psicologia sperimentale; dal 1919 ordinario di filosofia all'Università di Napoli. Di fronte all'idealismo di B. Croce e di G. Gentile, [...] la necessità di un metodo critico, che proponendosi il superamento delle complementari esigenze dell'esistenzialismo e del positivismo austriaco, nell'esperimento storico identifica lo strumento di ricerca atto a determinare il grado di verità di ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – CITTÀ DI CASTELLO – ESISTENZIALISMO – POSITIVISMO – RELATIVISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIOTTA, Antonio (3)
Mostra Tutti

VOSSLER, Karl

Enciclopedia Italiana (1937)

VOSSLER, Karl Vittorio Santoli Filologo, nato a Hohenheim presso Stoccarda il 6 settembre 1872, professore nelle università di Heidelberg (1902), Würzburg (1909), Monaco di Baviera (1911). Accogliendo [...] chiamiamo stilistica lo studio di quel che "v'ha d'incondizionato e di originale nelle forme del linguaggio" (Positivismo e idealismo nella scienza del linguaggio, trad. Gnoli, Bari 1908, p. 147), essa precederà idealmente le forme della grammatica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOSSLER, Karl (2)
Mostra Tutti

Lavrov, Pëtr Lavrovič

Enciclopedia on line

Lavrov, Pëtr Lavrovič Sociologo e filosofo russo (Melechovo 1823 - Parigi 1900). Dal 1870 svolse un'intensa attività di studioso e rivoluzionario all'estero, dirigendo (1873-76) la rivista socialista Vperëd! ("Avanti!"), in [...] organo, Vestnik narodnoj voli ("Il giornale della volontà del popolo", 1883-86). Nel suo pensiero imbevuto di positivismo, egli delinea un sistema di sociologia soggettiva (da lui definito antropologismo), che fa dell'uomo il fattore determinante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NARODNAJA VOLJA – POSITIVISMO – SOCIOLOGIA – ANARCHICO – BAKUNIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lavrov, Pëtr Lavrovič (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 104
Vocabolario
poṡitivismo
positivismo poṡitivismo s. m. [dal fr. positivisme, der. di positif «positivo»]. – 1. Complesso orientamento filosofico, sorto in Francia nella prima metà del 19° secolo e poi diffusosi in tutta Europa assumendo caratteristiche diverse in...
poṡitivista
positivista poṡitivista agg. e s. m. e f. [der. di positivismo] (pl. m. -i). – 1. Che, o chi, segue il positivismo, come dottrina filosofica e come orientamento metodologico: un filosofo p.; i p. francesi, inglesi. Come agg., con il sign....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali