• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1105 risultati
Tutti i risultati [5806]
Biografie [1105]
Diritto [952]
Storia [689]
Fisica [346]
Temi generali [330]
Economia [299]
Medicina [291]
Matematica [293]
Religioni [299]
Diritto civile [277]

Kirwan, Richard

Enciclopedia on line

Kirwan, Richard Naturalista irlandese (Cloughballymore, Galway, 1733 - Dublino 1812). Compì ricerche di chimica dando soprattutto un positivo impulso ai metodi della chimica analitica. Il suo Elements of mineralogy (1784) [...] è ricordato come il primo trattato inglese di mineralogia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ANALITICA – MINERALOGIA – DUBLINO – GALWAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kirwan, Richard (1)
Mostra Tutti

Egèsia di Cirene

Enciclopedia on line

Filosofo greco della scuola cirenaica, vissuto in Alessandria verso il 300 a. C. Trasformò l'edonismo positivo di Aristippo, di cui fu discepolo, in un edonismo negativo: il fine della vita umana è, sì, [...] il piacere (come vuole Aristippo), ma questo deve essere concepito come stato negativo, ossia come assenza di dolore e di affanno. Ma poiché ciò è molto difficile a conseguirsi nella vita, appare desiderabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA CIRENAICA – ALESSANDRIA – ARISTIPPO – TOLOMEO I – EDONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Egèsia di Cirene (1)
Mostra Tutti

Bàio, Michele

Enciclopedia on line

Teologo (Mélin, Hainaut, 1513 - Lovanio 1589). In teologia, propugnò, con il suo amico Hessels, il metodo positivo e quindi un ritorno della speculazione teologica alle fonti bibliche e patristiche. Le [...] dottrine di B. provocarono polemiche e condanne: nel 1560 la Sorbona condannò 18 tesi caratteristiche della "scuola baiana"; successivamente Pio V condannò 76 (secondo altro computo 79) proposizioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INCARNAZIONE DI CRISTO – CONCILIO DI TRENTO – SACRA SCRITTURA – SPIRITO SANTO – TEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bàio, Michele (1)
Mostra Tutti

Villari, Pasquale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Pasquale Villari Luigi Mascilli Migliorini Il rinnovamento storiografico operato da Pasquale Villari nel nome del ‘metodo positivo’ nelle scienze sociali deve ritenersi lo sforzo di maggiore profondità [...] (1859-1861), del saggio L’Italia, la civiltà latina e la civiltà germanica (1861) e, soprattutto, di quel testo, La filosofia positiva e il metodo storico, preparato come prolusione al corso di storia aperto – si è detto – nel 1865 presso l’Istituto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO STARABBA MARCHESE DI RUDINÌ – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – UMBERTO ZANOTTI BIANCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Villari, Pasquale (8)
Mostra Tutti

Della Vólpe, Galvano

Enciclopedia on line

Della Vólpe, Galvano Filosofo italiano (Imola 1895 - Roma 1968), prof. di storia della filosofia nell'università di Messina (1939-1965). Sostenne un "umanismo positivo" d'ispirazione marxista. Nel problema della conoscenza, [...] -1935), Critica dei principî logici (1942), La libertà comunista (1946), Per la teoria di un umanismo positivo (1949), Logica come scienza positiva (1951), Poetica del Cinquecento (1954), Rousseau e Marx (1957), Critica del gusto (1960; 2a ed. 1964 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APRIORISMO – FILOSOFIA – IDEOLOGIA – MARXISTA – ROUSSEAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Della Vólpe, Galvano (5)
Mostra Tutti

Ferri, Enrico

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Enrico Ferri Monica Stronati Enrico Ferri è il fondatore, con Cesare Lombroso, dell'indirizzo positivista il quale, proponendo l'adozione del metodo positivo sperimentale proprio delle scienze naturali, [...] tra i pratici del diritto e, come detto, appoggiò l'iniziativa di Giulio Fioretti di dar vita alla rivista «La scuola positiva», avendo compreso quanto valesse «più un’oncia di pratica che un quintale di teoria, per vedere sperimentalmente che cos’è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – UNIVERSITÀ DELLA SORBONA – DEI DELITTI E DELLE PENE – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – CODICE PENALE ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferri, Enrico (4)
Mostra Tutti

Meijers, Edward Maurits

Enciclopedia on line

Giurista (Helder 1880 - Leida 1954), prof. di diritto civile all'univ. di Leida (1910-50); socio straniero dei Lincei (1952). Studiò problemi di diritto positivo, soprattutto civile e internazionale privato, [...] con grande varietà d'interessi; i suoi saggi in queste materie sono riuniti in Verzamelde privaatrechtelijke opstellen ("Scritti di diritto privato raccolti", 3 voll., 1954-55). Ancora di più approfondì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO CIVILE – LEIDA

ESPOSITO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESPOSITO, Carlo Fulco Lanchester Nato a Napoli da Michele, noleggiatore marittimo, e Concetta Angelino il 18 ag. 1902, compì in quella città gli studi medi ed universitari e conseguì - con lode e pubblicazione [...] la seconda peculiarità che caratterizza tutta la sua opera, anche se nel prosieguo egli si dedicherà sempre di più al diritto positivo (per l'affermazione della coerenza di fondo nell'opera dell'E. si veda F. Modugno). Dall'impasse accademica l'E. fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – COSTITUZIONE ITALIANA – GIORGIO DEL VECCHIO – COSTANTINO MORTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESPOSITO, Carlo (3)
Mostra Tutti

CANAL, Marc'antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANAL, Marc'antonio OOlivieri Nacque a Venezia nel 1484, da Francesco. I primi anni dell'attività politica e militare non costituirono per il C. un bilancio positivo: nel 1501, infatti, per essersi [...] ritirato presso capo Malio, di fronte all'assalto di sette fuste turche, in qualità di sopracomito, venne privato per cinque anni della galera dal comandante generale Pesaro. Bisognerà attendere il 10 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Àḥmed ibn Ḥanbal

Enciclopedia on line

Teologo, tradizionista e giurista arabo-musulmano (Baghdād 780 - ivi 855), fondatore della scuola o rito (madhhab) che da lui prese il nome di hanbalita. Strettamente ligio al metodo positivo nell'interpretazione [...] del Ḥadīth e del Corano, si oppose al sistema teologico dei Mutaziliti e subì per questo persecuzioni sotto il califfo al-Ma'mūn. La sua opera maggiore è il Musnad, grande raccolta di tradizioni classificate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUTAZILITI – HANBALITA – MAOMETTO – CALIFFO – CORANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 111
Vocabolario
poṡitivo
positivo poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come dato sul piano della realtà oggettuale,...
positio
positio 〈po∫ìzzio〉 s. f., lat. (pl. positiones). – Termine latino corrispondente all’ital. posizione. In linguistica, positio debilis, di una vocale, il trovarsi in posizione debole (v. posizione, n. 1 b).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali