Le varietà italo-albanesi (arbëresh) sono parlate in 50 comunità (di cui 41 sedi comunali), distribuite in Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria e Sicilia (fig. 2). Gruppi albanofoni [...] forme clitiche oggettive, che, come quelle romanze, si collocano prima del verbo flesso, come in (3) a., eccetto all’imperativo positivo, in (3) b., dove si collocano alla destra del verbo; all’imperativo negativo, in (3) c., il clitico si inserisce ...
Leggi Tutto
Gli aggettivi qualificativi sono la maggior parte degli ➔ aggettivi e formano al tempo stesso una lista che può essere illimitatamente arricchita. Hanno le seguenti proprietà:
(a) in funzione di ➔ attributo, [...] però riflesso in soli tre gradi grammaticali:
(a) il grado positivo, che è la forma ‘neutra’ dell’aggettivo: un amico Björn (1994), La place des adjectifs épithètes de valorisation positive. Étude descriptive et théorique de 113 adjectifs d’emplois ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Luigi
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 17 sett. 1798 da Angelo, "tesoriere pubblico" nell'amministrazione ducale, e da Rosaria Tognini.
Studiò grammatica e retorica nelle scuole di S. [...] in tal modo le condizioni perché il F. - che nel 1831 in una sua elegia latina aveva abbozzato un ritratto non certo positivo della "setta" liberale (v. Epistolario, p. 320 n. 1) -, nel 1847 plaudisse pubblicamente a Pio IX con il manifesto Il 16 ...
Leggi Tutto
La commutazione di codice (ingl. code-switching) è il passaggio da una lingua a un’altra all’interno del discorso di uno stesso parlante. Non va confusa con l’alternanza di codice, che è invece la scelta [...] del discorso nel punto di transizione, attirando l’attenzione su di essa. Ciò rivela l’atteggiamento positivo della collettività nei confronti del discorso bilingue, sentito come comportamento naturale e quindi non stigmatizzato.
La commutazione ...
Leggi Tutto
Il francese è riconosciuto come lingua ufficiale, accanto all’italiano, nella regione amministrativa della Valle d’Aosta; come lingua di minoranza (➔ minoranze linguistiche), insieme con il provenzale [...] l’educazione linguistica e l’alfabetizzazione; ampia promozione ai livelli istituzionale e governativo; presenza di un atteggiamento positivo da parte della comunità), per altri, invece, in pericolo, perché non soggetta, o molto poco, a trasmissione ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] che non professano alcuna religione (16,5%) e piccole quote di popolazione che praticano una varietà di culti diversi. La positiva situazione economica ha, per altro verso, contribuito a fare del Canada uno dei paesi con più alto livello di vita al ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] ogni fuso; per gli altri esso ne differisce di una quantità pari alla loro longitudine λ rispetto al meridiano centrale, assunta positiva o negativa a seconda che ci si trovi a ovest o a est rispetto ad esso. Tenendo conto anche della differenza tra ...
Leggi Tutto
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale [...] . Il sopraggiungere del regime franchista, ostile a ogni espressione di autonomia, pose non pochi ostacoli a tale positivo sviluppo. Ma già a partire dagli anni 1950 la letteratura catalana ebbe una notevole ripresa, cui contribuirono scrittori ...
Leggi Tutto
Botanica
Proiezione grafica schematica orizzontale dei tratti d’inserzione di fillomi (foglie, brattee, parti del fiore) su un asse (fusto, asse fiorale) immaginato di forma conica. Nel d. il centro corrisponde [...] attorno al polo, che è un suo punto asintotico: in fig. è rappresentata solo metà della curva, in relazione ai valori positivi di ϕ (l’altra metà è simmetrica di quella indicata rispetto alla retta b).
Nella statistica e nell’economia si usano spesso ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI
Guido Barbina
Ester Capuzzo
(v. minoranza, XXIII, p. 404; minoranze nazionali, App. II, II, p. 327; III, II, p. 127)
Il problema dell'esatta definizione delle m.n. ha raggiunto [...] ratifica e il rispetto di una serie di garanzie a favore delle m.n., si auspica che si crei un clima più positivo per la tutela dei diritti della comunità italiana. Se la costituzione slovena tutela in linea di principio tali diritti, l'obbligo anche ...
Leggi Tutto
positivo
poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come dato sul piano della realtà oggettuale,...
positio
〈po∫ìzzio〉 s. f., lat. (pl. positiones). – Termine latino corrispondente all’ital. posizione. In linguistica, positio debilis, di una vocale, il trovarsi in posizione debole (v. posizione, n. 1 b).