• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
293 risultati
Tutti i risultati [5806]
Matematica [293]
Biografie [1105]
Diritto [952]
Storia [689]
Fisica [346]
Temi generali [330]
Economia [299]
Medicina [291]
Religioni [299]
Diritto civile [277]

APPROSSIMAZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Si abbia un insieme E di elementi, di natura qualsiasi, e sia x un suo elemento. È frequente l'uso nel linguaggio comune di affermazioni, quali "y approssima x", "y è abbastanza vicino a x", "y assomiglia [...] ) di x in En, si dirà che la successione {xn} approssima x nella norma di E, con ordine α (dove α denota un reale positivo) se esiste una costante k > 0 tale che ∥ x − xn ∥ ≤ kn-α. Una relazione di questo genere è utile per una valutazione della ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI, ORDINARIE – INTEGRABILE SECONDO LEBESGUE – LINEARMENTE INDIPENDENTI – TRASFORMAZIONE LINEARE – FUNZIONALE LINEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APPROSSIMAZIONE (4)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica Alexei Volkov Karine Chemla Qu Anjing La matematica Le bacchette di Alexei Volkov Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] rosse, quelle 'dovute' [per i numeri negativi] sono nere. Se non [si usano bacchette rosse e nere] la distinzione [tra quantità positive e negative] si fa tra bacchette oblique e dritte" (Suanjing shishu, I, p. 225, riga 3). La frase di Liu Hui si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Metodo

Enciclopedia del Novecento (1979)

Metodo GGerard Radnitzky di Gerard Radnitzky Metodo sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] si è attenuto. L'indagine metodologica ha appunto il compito di scoprire se è stata seguita una regola e, in caso positivo, quale essa sia. Ove il ricercatore abbia seguito una regola - e noi supporremo che tale sia il risultato della nostra indagine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: PROBLEMA DELLA DEMARCAZIONE – PRINCIPIO DI VERIFICAZIONE – TEORIA DELLA DIMOSTRAZIONE – METODO DEI MINIMI QUADRATI – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Metodo (4)
Mostra Tutti

tempo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tempo tèmpo [Der. del lat. tempus -oris] [LSF] (a) Successione di istanti, intesa sempre come una estensione illimitata, ma tuttavia capace di essere suddivisa, misurata, e distinta, in ogni sua frazione [...] degli eventi si può pervenire soltanto dopo aver fissato un sistema di misurazione del t.: cioè un'origine, un verso positivo e un'unità di misura. In partic., l'unità di misura viene tradizionalmente scelta riferendosi a fenomeni accessibili a tutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – METROLOGIA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tempo (9)
Mostra Tutti

assoluto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

assoluto assoluto [agg. e s.m. Der. del part. pass. absolutus del lat. absolvere, comp. di ab- e solvere "sciogliere", e quindi "libero da limitazioni o condizioni"] [CHF] Qualifica di composti liquidi [...] termodinamica a. (v. temperatura: VI 102 e). ◆ [ALG] Valore a.: di un numero relativo a, diverso da zero, è il numero stesso se è positivo, altrimenti il suo opposto; è indicato con il simb. |a|; per es., |13.5|=13.5, |-3.5|=3.5. ◆ [TRM] Zero a.: l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su assoluto (3)
Mostra Tutti

Errore

Enciclopedia on line

Diritto 1. Diritto civile Nel diritto civile l’e. costituisce una ipotesi di anormalità nella esplicazione dell’autonomia privata e nei relativi regolamenti d’interessi, i quali conseguentemente si presentano [...] realizzazione dell’e. giudiziario, il titolo su cui si fonda il diritto alla riparazione si caratterizza per l’aspetto positivo della sentenza di assoluzione con la quale deve concludersi il giudizio di revisione. La riparazione si attua mediante il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – DIRITTO CIVILE – DIRITTO PRIVATO
TAGS: SCARTO QUADRATICO MEDIO – DENSITÀ DI PROBABILITÀ – ASSE DELLE ORDINATE – PUBBLICO MINISTERO – AUTONOMIA PRIVATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Errore (3)
Mostra Tutti

VETTORE

Enciclopedia Italiana (1937)

VETTORE Roberto Marcolongo Matematica. - Le grandezze, che si incontrano in geometria, in meccanica, in fisica, si possono distinguere in due classi. Le une - quali, ad es., le lunghezze, le aree, i [...] a per il valore assoluto di m, la stessa direzione di a, e, infine, in stesso verso di a o l'opposto, secondo che m è positivo o negativo. Se m oppure a o entrambi sono nulli, il prodotto è nullo. Si ha inoltre: Se a e b sono paralleli, esiste sempre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VETTORE (6)
Mostra Tutti

FUNZIONALE, ANALISI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FUNZIONALE, ANALISI (v. funzionali, XVI, p. 180) Tullio Viola Portano questo nome gli sviluppi più moderni dell'analisi matematica, generati dalla fecondazione che le teorie classiche hanno ricevuto [...] teoremi: 1) Affinché un funzionale F(x), additivo su una varietà lineare V, sia ivi continuo, è necessario e sufficiente che esista un numero positivo M tale che risulti ∣F(x)∣ ≤ M ∥x∥, (S-104???x ∈ V). 2) (Teorema di H. Hahn e S. Banach, detto "del ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO VETTORIALE NORMATO – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – TRASFORMAZIONE LINEARE – GEOMETRIA ANALITICA – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUNZIONALE, ANALISI (2)
Mostra Tutti

SPAZIO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SPAZIO (XXXII, p. 315) Vittorino DALLA VOLTA Dello s. è stato detto, nella voce citata, essenzialmente dal punto di vista della storia e della filosofia della scienza; qui, invece, ne tratteremo dal [...] y) = d(y, x), sicché la 4) consegue dalle 1) e 2). Il numero d(x,y) è dunque: zero se, e soltanto se, x = y; positivo se x ≠ y, e non dipende dall'ordine in cui si considerano x ed y. Per analogia col caso degli spazî euclidei, nei quali la distanza ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – TRASFORMAZIONI LINEARI – TEORIA DEGLI INSIEMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAZIO (10)
Mostra Tutti

infinito

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

infinito Walter Maraschini Un tutto grande come le sue parti Ci sono cose, come le stelle, che sono enormi o lontanissime se confrontate con gli oggetti della vita quotidiana; altre che sono invece [...] secolo, invece, il tedesco Georg Cantor dimostrò che non tutti gli infiniti sono uguali! Egli prese in considerazione tutti i numeri reali positivi compresi tra 0 e 1, cioè tutti i numeri maggiori di 0 ma minori di 1 che si possono scrivere in forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: INSIEME DEI NUMERI NATURALI – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – RICHARD DEDEKIND – INSIEME INFINITO – GEORG CANTOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su infinito (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 30
Vocabolario
poṡitivo
positivo poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come dato sul piano della realtà oggettuale,...
positio
positio 〈po∫ìzzio〉 s. f., lat. (pl. positiones). – Termine latino corrispondente all’ital. posizione. In linguistica, positio debilis, di una vocale, il trovarsi in posizione debole (v. posizione, n. 1 b).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali