• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
291 risultati
Tutti i risultati [5806]
Medicina [291]
Biografie [1105]
Diritto [952]
Storia [689]
Fisica [346]
Temi generali [330]
Economia [299]
Matematica [293]
Religioni [299]
Diritto civile [277]

pemfigo

Enciclopedia on line

Termine usato in dermatologia per indicare varie malattie cutanee che hanno come carattere comune la formazione di bolle. Nel p. acuto la malattia ha prognosi molto grave. Il p. congenito è una varietà [...] varietà bollosa che colpisce i neonati di 1-2 settimane ed è dovuto all’azione di uno stafilococco coagulasi positivo che elabora una particolare tossina epidermolitica; è facilmente trasmissibile per contatto mediato o immediato e dà luogo perciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: DERMATOLOGIA – STAFILOCOCCO – CORTISONICI – ANTIGENI – EPITELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pemfigo (2)
Mostra Tutti

SINERGISMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SINERGISMO Pietro DI MATTEI Farmacologia. - A seconda dei farmaci e del punto di attacco di essi nell'organismo, la somministrazione contemporanea di due farmaci può portare schematicamente a tre risultati: [...] di sinergismo a quel processo farmacologico, conseguente all'azione combinata di due farmaci, che si traduce nel fatto positivo di un rinforzo dell'azione di un farmaco o di ambedue. Questo rinforzo può verificarsi per cause molteplici: perché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA

Corsa

Universo del Corpo (1999)

Corsa Pietro Enrico di Prampero Il termine corsa, che riguardo agli animali indica un'andatura rapida, quando viene usato in riferimento all'uomo definisce specificamente un modo veloce di locomozione [...] corsa in piano a velocità costante, alla fine di un numero intero di passi, il lavoro totale esterno è nullo perché, a ogni passo, lavoro positivo e negativo sono eguali e di segno opposto. All'inizio di un singolo passo, invece, we assume un valore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MEDICINA DELLO SPORT
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE – MIDOLLO ALLUNGATO – CORTECCIA MOTORIA – ENERGIA CINETICA – MIDOLLO SPINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corsa (2)
Mostra Tutti

etica

Enciclopedia on line

In senso ampio, quel ramo della filosofia che si occupa di qualsiasi forma di comportamento (gr. ἦθος) umano, politico, giuridico o morale; in senso stretto, invece, l’e. va distinta sia dalla politica [...] riflessione morale ruota intorno al problema di una fondazione universalistica dell’e. e molte risposte in senso positivo sono state elaborate riprendendo la tradizione esistenzialistica dell’individuazione di situazioni tipiche della vita morale. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA – ETICA E MORALE – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – IMPERATIVO CATEGORICO – EUROPA CONTINENTALE – CONSENSO INFORMATO – VIRTÙ DIANOETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su etica (11)
Mostra Tutti

Eutanasia

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Eutanasia Eugenio Lecaldano Nuove condizioni sociali e mediche del morire La discussione sull'eutanasia non è certo limitata al nostro secolo. Già il mondo antico affrontava le complesse questioni, [...] come gli Stati Uniti, in cui - trattandosi di un paese di common law - non è posibile far riferimento a un codice positivo scritto e promulgato da un governo centrale, ma piuttosto a sentenze di differenti tribunali (e di Stati diversi) che insistono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – COMITATO NAZIONALE PER LA BIOETICA – ACCANIMENTO TERAPEUTICO – OBIEZIONE DI COSCIENZA – SINDROMI DEPRESSIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eutanasia (10)
Mostra Tutti

Menopausa

Universo del Corpo (2000)

Menopausa Lucio Zichella Giuseppina Perrone e Carlamaria Del Miglio Il termine menopausa (composto delle parole greche μήν, "mese" e παῦσις, "fermata"), indica la scomparsa definitiva delle mestruazioni, [...] del collo del femore; la diminuzione del rischio di malattia di Alzheimer e del cancro del colon. L'impatto positivo del trattamento ormonale anche sulla qualità di vita è emerso da studi che hanno valutato tale effetto attraverso test standardizzati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: ORMONE FOLLICOLO STIMOLANTE – FATTORI DELLA COAGULAZIONE – MALATTIA CARDIOVASCOLARE – APPARATO GENITOURINARIO – INCONTINENZA URINARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Menopausa (3)
Mostra Tutti

Ipertensione arteriosa

Enciclopedia del Novecento (1978)

Ipertensione arteriosa CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti Ipertensione arteriosa sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] , a sua volta, soprattutto grazie all'aumentato rapporto parete-lume, crea un vero e proprio servomeccanismo di tipo positivo, per cui gli stimoli pressori divengono più marcatamente pressori e creano una sempre maggiore ipertrofia, così che, alla ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA RENINA-ANGIOTENSINA-ALDOSTERONE – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – CELLULE IUXTAGLOMERULARI – SISTEMA CARDIOVASCOLARE – ASSEDIO DI LENINGRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ipertensione arteriosa (6)
Mostra Tutti

Genetica

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Genetica Marcello Siniscalco sommario: 1. Introduzione. 2. Il gene oggi. a) Sviluppo delle conoscenze. b) Ricerche sperimentali. c) Struttura e funzione del gene. d) Scoperte recenti. 3. Genetica parasessuale [...] solito i cromosomi umani, permettendo così di dedurre i gruppi di linkage (i geni dello stesso cromosoma) dalla correlazione positiva tra la ritenzione (e naturalmente la perdita) di particolari cromosomi e marcatori genetici umani. Va notato che - a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: IPERPLASIA SURRENALE CONGENITA – ORGANIZZAZIONE METAMERICA – COAGULAZIONE DEL SANGUE – RICOMBINAZIONE GENETICA – RIPRODUZIONE ASESSUATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genetica (13)
Mostra Tutti

Problemi bioetici e alternative etiche

Frontiere della Vita (1999)

Problemi bioetici e alternative etiche Carlo Augusto Viano (Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia) La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] 'altro si trattava di regole che era difficile applicare direttamente, non solo perché potevano sollevare conflitti con le leggi positive, ma anche perché non era semplice riferirle ai casi concreti che la pratica medica presentava. Per affrontare i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA – ETICA E MORALE

ionoforesi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ionoforesi Mauro Capocci Tecnica elettroterapica (detta anche iontoforesi) utilizzata per favorire la penetrazione di farmaci nei tessuti. Essa sfrutta la forza elettromotrice repulsiva generata da [...] l’applicazione della corrente al farmaco nel polo elettricamente corrispondente (se la sostanza è carica positivamente, andrà posta all’elettrodo positivo). Una soluzione di cationi (ioni +) intorno al catodo sarà dunque indotta a migrare verso il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ionoforesi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
poṡitivo
positivo poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come dato sul piano della realtà oggettuale,...
positio
positio 〈po∫ìzzio〉 s. f., lat. (pl. positiones). – Termine latino corrispondente all’ital. posizione. In linguistica, positio debilis, di una vocale, il trovarsi in posizione debole (v. posizione, n. 1 b).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali