Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] Brindisi.
Quanto alla sorveglianza del traffico aereo, al fine di evitare collisioni, sono utilizzati due sistemi: quello radar (controllo positivo), in cui l’operatore trasmette agli aerei in volo (i cui piloti devono rispondere) la rotta e la quota ...
Leggi Tutto
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale [...] . Il sopraggiungere del regime franchista, ostile a ogni espressione di autonomia, pose non pochi ostacoli a tale positivo sviluppo. Ma già a partire dagli anni 1950 la letteratura catalana ebbe una notevole ripresa, cui contribuirono scrittori ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] multiplo dell’u.; l’inverso di 1 è 1 (1∙1=1), e, più in generale, tutte le potenze dell’u. con esponente positivo o negativo coincidono con l’u. stessa. Si hanno allora varie generalizzazioni del concetto di u., le più importanti delle quali sono: a ...
Leggi Tutto
Per I. si intende sia l’età della storia d’Europa compresa tra la conclusione delle guerre di religione del 17° sec. o la rivoluzione inglese del 1688 da un lato e la Rivoluzione francese del 1789 dall’altro, [...] la razionalità delle norme del diritto naturale, ma ritengono che queste ultime si possano realizzare solo nel diritto positivo; quindi affidano alla volontà del legislatore il compito di tradurre in norme il diritto naturale, ponendo la legge ...
Leggi Tutto
Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato applicato a indicare innovazioni o mutamenti profondi [...] i ‘filosofi’, ma al sovrano spettava, con le sue leggi e le sue inappellabili decisioni, tradurre in un sistema positivo di ordinamento i dettami della Ragione stessa. E come servitore dei suoi sudditi, infatti, secondo la famosa dichiarazione di ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] e seriali per un rinnovamento della musica classica argentina. La sua esperienza artistica ha costituito un esempio positivo e stimolante per le nuove generazioni. Negli anni Quaranta, R. García Morillo (n. Buenos Aires 1911), insegnante ...
Leggi Tutto
Indonesia
Claudio Cerreti
Paola Salvatori
(App. III, i, p. 862; IV, ii, p. 173; V, ii, p. 659)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Nonostante una significativa riduzione dei tassi di [...] reazione, al regime militare filoccidentale di A. Suharto. Il 'nuovo ordine', oltre che sull'esercito, si costruì su un positivo rapporto con l'Islam ma, soprattutto, si caratterizzò in senso liberista per l'apertura del mercato interno ai capitali ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] scena, il nuovo presidente non esprimeva né un progetto politico chiaro, né un profilo personale in grado di impressionare, positivamente o meno, gli osservatori. Ciò che, fondamentalmente, fece presa sull'opinione russa fu la sua immagine di 'uomo ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] nucleare, ma, nonostante un certo ravvicinamento delle opposte correnti, non si è avuto in questo campo alcun risultato positivo (v. disarmo, in questa App., p. 494). Sono state invece varate dall'Assemblea generale varie risoluzioni per fronteggiare ...
Leggi Tutto
'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica [...] , dopo diversi rinvii dovuti al sospetto di manipolazioni delle liste elettorali. In tale occasione un risultato relativamente positivo venne comunque raggiunto, nella Federazione di B. ed E., dalla Lista unita (coalizione di forze non nazionaliste ...
Leggi Tutto
positivo
poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come dato sul piano della realtà oggettuale,...
positio
〈po∫ìzzio〉 s. f., lat. (pl. positiones). – Termine latino corrispondente all’ital. posizione. In linguistica, positio debilis, di una vocale, il trovarsi in posizione debole (v. posizione, n. 1 b).