Leni, Paul
Giovanni Spagnoletti
Nome d'arte di Paul Josef Levi, scenografo e regista tedesco, di origine ebraica, nato a Stoccarda l'8 luglio 1885 e morto a Hollywood il 2 settembre 1929. Tra le figure [...] ' e angolature della macchina da presa inusuali per il cinema americano del periodo. Sull'onda di questo primo risultato positivo a L. furono affidati, sempre per la Universal, altri thriller o horror venati di commedia come The Chinese parrot ...
Leggi Tutto
CALDESI, Giovanni
Paolo Cristofolini
Nacque ad Arezzo il 7 gennaio del 1650 da Luca, di famiglia cittadina, e da Maddalena. Le notizie che abbiamo intorno alla sua lunga vita sono piuttosto scarse e [...] loro diversissimi, qualche conclusione di valore generale per la biologia.
In questa prospettiva il C. applica con risultato positivo (pp. 40 ss.) il metodo impiegato dal Malpighi sui flussi biliari del corpo umano, per riscontrame analoga funzione ...
Leggi Tutto
BONELLI, Giorgio
Paolo Casini
Nacque a Vico, presso Mondovì, il 5 luglio 1724. Compiuti a Mondovì i primi studi, vinse per concorso un posto al Collegio delle province di Torino, ove si addottorò in [...] tra Monocotiledoni e Dicotiledoni; ma si ammette generalmente che, proprio per i motivi addotti dal B., esso abbia svolto un ruolo positivo nella storia della botanica. Il B. suffraga la sua opinione favorevole al Tournefort, elencando i giudizi ...
Leggi Tutto
CUCCOVILLA (Cuccuvilla), Maria
Franca Petrucci
Nacque a Roma nel 1735 da Nicola, avvocato barese, morto nel 1745 (V. Forcella, Iscrizioni delle chiese... di Roma, VII, Roma 1876, p. 335). Sposò Giovanni [...] . Anche J. Andrés, che considerava la C. "dama muy culta y de muy buen trato", dava dei salotti romani un giudizio positivo, sostenendo che "si no sirven mucho para los progressos de la ciencias son ciertamente utiles para conservar la cultura en la ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giuseppe
Roberta Ascarelli
Nato a Napoli l'11 giugno 1854 da Vincenzo ed Elisabetta Rossoli. Tappezziere di professione e filodrammatico a tempo perso, il D. si formò come attore nel periodo [...] , servo balordo, pasticcione, ingenuo, stupido, insomma il tipo del vero Pulcinella" (p. 120).
Il Lyonnet dette un giudizio positivo anche sul fratello del D. Luigi (Napoli 1848-1906) che, rinunciando alla propria inclinazione per la maschera di ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile), Pancrazio
Alessandro Pastore
Nacque a San Ginesio, nel Maceratese, presumibilmente nel secondo decennio del Cinquecento, figlio di Lucentino (o Gregorio) e di Clarice Matteucci. Come [...] nei suoi compiti sanitari, sempre con l'emolumento di 300 fiorini annui, e confermavano nella delibera di riassunzione il giudizio positivo sulle qualità umane, morali e professionali del medico.
La morte colse il G. il 20 maggio 1571, mentre era ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Michele
Lucia Megli Fratini
Nato a Pistoia da una delle più illustri famiglie della città, era figlio di Gio. Pietro e di Maria Brunozzi e fratello di Giovambattista il Vecchio. La sua [...] relazione, o "informazione", di accompagnamento redatta dall'Ufficio delle tratte e firmata dal cancelliere G. Conti, esprimendo parere positivo alla concessione del grano, si trovano ribaditi i meriti della famiglia e del F. stesso e il reale stato ...
Leggi Tutto
Filosofo (Napoli 1668 - ivi 1744). Terzultimo degli otto figli di Antonio, modestissimo libraio, e di Candida Masullo, dotato di un carattere che egli stesso definiva "melanconico ed acre", di debole e [...] la ragione "dapprima sentono senza avvertire, poi avvertono con animo perturbato e commosso". V. dà valore e significato positivo a queste prime fasi della storia umana, momenti aurorali, primitivi, barbari, che ricordano la fanciullezza dell'uomo ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
S. dei beni del defunto dai beni dell’erede. - Mezzo mediante il quale i creditori del defunto e i legatari ottengono una prelazione, per il soddisfacimento dei loro crediti, sui [...] e del decreto; sente i coniugi prima separatamente e poi congiuntamente tentando di conciliarli (in caso positivo redige processo verbale della conciliazione); dà con ordinanza i provvedimenti temporanei e urgenti ritenuti opportuni nell’interesse ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] dal Ranke in poi. Recentemente è stata proposta da R. Mols una interpretazione diversa che, pur muovendo da un giudizio positivo del pontificato, tende a mettere in risalto i difetti personali del papa e ad attribuire di conseguenza i suoi successi ...
Leggi Tutto
positivo
poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come dato sul piano della realtà oggettuale,...
positio
〈po∫ìzzio〉 s. f., lat. (pl. positiones). – Termine latino corrispondente all’ital. posizione. In linguistica, positio debilis, di una vocale, il trovarsi in posizione debole (v. posizione, n. 1 b).