Ossio e la politica religiosa di Costantino
Vincenzo Aiello
Smettila, ti prego, e ricordati che sei un uomo mortale, temi il giorno del giudizio, conservati puro per allora. Non immischiarti nelle questioni [...] esigenza di riconciliazione, che lo avrebbe portato a convocare una sinodo a Cesarea, senza tuttavia ottenere un risultato positivo. Nel corso della sinodo antiochena che sarebbe stata presieduta da Ossio, allorché venne assunta dalla maggioranza dei ...
Leggi Tutto
Voltaire e gli illuministi francesi
Heinrich Schlange-Schöningen
Costantino fu per molto tempo venerato come il liberatore della Chiesa perseguitata e come il primo imperatore cristiano, ma nell’Illuminismo [...] Settecento, per illustrare con quale ampiezza e insistenza è stata messa in questione l’immagine di Costantino, a lungo positiva. Dopo un breve sguardo al giudizio su Costantino dato da Montesquieu si affronteranno Boulanger, Diderot, Helvétius e d ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] congedo dal re e partì per l'Italia. Lo precedette Annibale Rucellai, con l'incarico di riferire al papa sull'esito positivo della legazione. Il C. invece sostò a Lione per attendere l'allestimento delle galere e l'imbarco delle fanterie. I ritardi ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] malfamato della illustre famiglia dei Visdomini.
Dopo dieci mesi la signoria del B. aveva dato tutto quello che di positivo aveva potuto dare: soprattutto la pace con Pisa, che la grassa borghesia che aveva condotto la guerra insipientemente non ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] tale modello permetterebbe di filtrare le norme del diritto musulmano classico impedendo loro di divenire norme di diritto positivo, per es. nel caso del matrimonio poligamico. Inoltre essa accompagnerebbe una serie di trasformazioni già in atto nell ...
Leggi Tutto
Visione anglicana di Costantino
Un’indagine storica
Richard Price
La storia della visione anglicana di Costantino – per essere precisi, le visioni anglicane di Costantino, in tutta la loro varietà – [...] verità ma dell’utilità, non di principi astratti ma di effetti pratici. Se questo sia stato valutato in senso positivo o negativo dipese dalle convinzioni dei singoli storici. Gibbon ha rispettato Costantino in quanto abile politico, mentre Newman lo ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] Ṣaddām (di fatto una sorta di ultimatum) o che l'Iran sciita non ha nascosto di vedere più di un aspetto positivo nella decisione di Bush di liquidare una volta per tutte il regime di Baghdad, arcinemico regionale di Teheran.
Inoltre, il cappello ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] e lo spaccio delle monete false e di operare un tentativo di deflazione, senza però ottenere alcun effetto positivo. Negli anni del suo ducato si ebbe un costante accrescimento del corso della moneta aurea riservata al commercio internazionale ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta di Federico II e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] ., p. 98), con una documentazione di cui lo storico vanta la sua personale scoperta in libri manoscritti del Regio Archivio. Positivo è per lui anche il divieto fatto ai dotti del Regno di insegnare negli Studi delle città settentrionali che si erano ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] , guidata personalmente dai due sovrani e diretta al cuore del territorio francese, fino a Parigi. La missione, rapida, ebbe esito positivo: fu stabilito che Carlo V ed Enrico VIII sarebbero entrati in Francia al più tardi alla fine di luglio, con 20 ...
Leggi Tutto
positivo
poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come dato sul piano della realtà oggettuale,...
positio
〈po∫ìzzio〉 s. f., lat. (pl. positiones). – Termine latino corrispondente all’ital. posizione. In linguistica, positio debilis, di una vocale, il trovarsi in posizione debole (v. posizione, n. 1 b).