Mente
JJohn C. Eccles
di John C. Eccles
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Confronto fra le diverse teorie concernenti il rapporto cervello-mente. □ 3. Struttura della neocorteccia. □ 4. La struttura modulare [...] fine del sec. XIX, Ramón y Cajal, il grande neuro-anatomico spagnolo, avanza per primo l'ipotesi che il sistema nervoso sia del bambino fino al pieno sviluppo dell'adulto. Da ciascuna posizione nel 2° mondo una freccia porta, attraverso il livello ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il romanticismo nascono la moderna cultura di massa e una letteratura commerciale [...] volte, se ne stava dalla mattina alla sera in sala anatomica, e, di quando in quando, faceva lunghissime passeggiate, Inoltre, è stato ferito al braccio sinistro. Lo tiene in una posizione rigida e poco naturale. In quale paese dei tropici un medico ...
Leggi Tutto
Neuroni specchio
Giacomo Rizzolatti
Maddalena Fabbri-Destro
L’uomo è un animale eminentemente sociale la cui vita dipende dalla capacità di capire cosa fanno gli altri, comprendendone le intenzioni [...] la visione laterale del cervello di macaco con la parcellazione anatomo-funzionale della corteccia motoria frontale – aree indicate con del piede caudalmente e quelli della mano in una posizione centrale.
Un interessante dato è emerso da un recente ...
Leggi Tutto
Le origini dell'uomo e l'evoluzione dei primi ominidi
Donald C. Johanson
(Institute of Human Origins and Department of Anthropology Arizona State University Tempe, Arizona, USA)
Sebbene le forme mioceniche [...] non vengono accuratamente riferiti a un preciso contesto geologico.
In laboratorio, l'anatomia comparata classica resta essenziale per analizzare e valutare la posizione tassonomica degli esemplari fossili e il posto che essi verosimilmente occupano ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] perle, è parte della nostra microanatomia. La conoscenza di questa anatomia è risultata molto importante per la medicina, in quanto ha fino a oggi riscontrati in circa 2,2 milioni di posizioni distinte, ovvero una ogni 1500 basi circa. Anche se ...
Leggi Tutto
Preistoria
Marcello Piperno
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli inizi del popolamento. 3. Dall'Africa all'Europa: un problema di sfasamento cronologico tra culture affini. 4. Isernia La Pineta e le più [...] associazione con resti scheletrici in connessione anatomica di animali (rinoceronti, Bovidi, C., Notizie sui ritrovamenti e sul giacimento di Saccopastore e sulla sua posizione nel Pleistocene laziale, in ‟Paleontografia Italiana", 1942-1946, XLII, pp ...
Leggi Tutto
Stress e strategie di risposta
Seymour Levine
(Department of Psychology, University of Delaware Newark, Delaware, USA)
Francesca Cirulli
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto [...] emozionale. Questa teoria rappresentava una parziale estensione della posizione presentata da Mason. Grazie alle teorie di Mason e trasportati attraverso i vasi portali che mettono in connessione anatomica l'ipofisi con il cervello. Se la sintesi di ...
Leggi Tutto
CIMABUE
J. White
(o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo)
Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] di Arezzo, che è un preludio alla più viva resa anatomica e alla maggiore tensione di membra e moti della figura di in considerazione della collocazione dell'oculo e inoltre della posizione di Duccio, considerato il pittore più importante della ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] ‒ di bisonte, per la precisione ‒ sopra un corpo in posizione eretta che sembra umano. In epoche successive, si arriva anche a sganciare completamente le parti anatomiche da qualsiasi verosimiglianza zoologica, pur costruendo una creatura in qualche ...
Leggi Tutto
LIEGI
F. Cecchini
(franc. Liège; fiammingo Luik; Leodicus, Legia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, posta sulle rive della Mosa alla confluenza del fiume Ourthe.La [...] e di una cinta fortificata. Il castrum era situato in una posizione dominante, ideale dal punto di vista strategico; esso sfruttava in pieno resa spaziale; la padronanza nella descrizione anatomica e la concezione quasi impressionistica del paesaggio ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
pinna1
pinna1 s. f. [dal lat. pinna «penna»]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle appendici membranose o laminari del corpo dei pesci e di altri animali acquatici vertebrati o invertebrati, che provvedono al movimento, contribuendo anche alla...