Musicista russo (Tichvin, Novgorod, 1844 - Ljubensk, Pietroburgo, 1908). per costituire il cd. circolo . Praticò ogni genere musicale, ma la sua produzione più significativa è rivolta all'ambito operistico [...] sulla musica occidentale del primo Novecento: specie sugli impressionisti francesi.
Vita e opere
Studiò specialmente con A e un altro: "Principî di strumentazione" (Osnovy orkestrovki, post. 1913), ambedue, ma soprattutto il secondo, diffusissimi in ...
Leggi Tutto
Musicista di origine ceca (Hukvaldy, Moravia, 1854 - Ostrava 1928). Studiò a Praga, Lipsia, Vienna. Fu prof. di composizione e direttore del conservatorio di Brno. Compose molte opere teatrali tra cui: [...] Makropulos (1926); Da una casa di morti (post., 1930, ispirata a Dostoevskij). Inoltre fu autore di musica corale, orchestrale, da camera. Nella sua produzione, stilisticamente influenzata dagli impressionisti francesi, è fatto largo e geniale uso di ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] subito distinguere: forse l'esempio più importante è il ritratto posto in fronte alle Rime di Bernardo Bellincioni, il cui a causa dell'appariscente tecnica, diedero ai più l'illusoria impressione che il maestro avesse compiuto una riforma. La sua ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] area tra il mare e le mura sulla via del Molo, posto al centro dell'area espositiva. I 5000 m² disponibili sono stati -Ruel (1831-1922) organizzò, oltre che a Parigi, e. di pittori impressionisti a Londra (1870-75) e a New York (1886, Works in oil ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] e quotidiana, ma ricorre a personaggi evocati dal passato o comunque posti al di sopra della vita quotidiana e ordinaria; Βίος καὶ πολιτεία giungeranno in G. gl'influssi di movimenti impressionisti e postimpressionisti. Sviluppi analoghi ebbe anche ...
Leggi Tutto
PIANOFORTE
Arnaldo BONAVENRTURA
Gastone ROSSI-DORIA
*
. Da una fusione del clavicembalo, strumento a pizzico, col clavicordo, strumento a tocco, nacque il pianoforte, l'invenzione del quale è dovuta [...] lenta. La comparsa del nuovo strumento produsse infatti un'impressione notevole tra i musicisti d'ogni paese, ma a corda e tastiera, e tra questi il clavicembalo, siano stati posti in seconda linea, chè anzi proprio ad essi è destinata la produzione ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] ha e 6.800.000 q nel 1976) continua a tenere il primo posto, seguito dal mais, dalla segala, dall'avena e dall'orzo, che insieme d'Oliveira rientrarono da Parigi dove, ignorando gl'impressionisti, avevano subìto l'influenza della scuola di Barbizon. ...
Leggi Tutto
. Come già il termine "impressionismo" derivò, per scherno, da un quadro del Monet intitolato Impressione, e servì a definire tutta una scuola pittorica, così il termine "cubismo" derivò da un motto del [...] a ridare solidità e stabilità alla figurazione pittorica, divenuta sotto il pennello degl'impressionisti inconsistente e labile gioco di riflessi luminosi. Il post-impressionismo, come venne detto tale periodo di transizione, recava quindi in sé i ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] all'identificazione anche di somme individualità come Giorgione e Tiziano giovane o gli impressionisti per certi momenti da cogliere ad annum). Tuttavia la questione non va posta in astratto, poiché la critica è come storicamente esiste, e la critica ...
Leggi Tutto
Luca Cerchiari
Jazz
«Man, if you have to ask what jazz is, you’ll never know» (Louis Armstrong)
Il jazz oggi
di Luca Cerchiari
1° marzo
È in edicola con il suo 700° numero la rivista Musica Jazz, rassegna [...] europei o per i loro brani, da Bach agli impressionisti francesi, da autori spagnoli a Bela Bartok, dalla seconda Christy, Mel Tormé, Helen Merrill e vari complessi vocali. Un posto a parte occupano Mahalia Jackson - la massima interprete della musica ...
Leggi Tutto
postimpressionismo
s. m. [comp. di post- e impressionismo]. – Movimento artistico nato come reazione al naturalismo degli impressionisti: caratterizzato dalla tendenza a una maggiore essenzialità di forme e colori, sul modello di pittori come...
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...