• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1122 risultati
Tutti i risultati [1122]
Biografie [172]
Arti visive [131]
Storia [123]
Diritto [119]
Temi generali [107]
Economia [79]
Letteratura [76]
Religioni [74]
Archeologia [73]
Scienze demo-etno-antropologiche [63]

SOCIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SOCIOLOGIA Raymond Boudon Costantino Cipolla Roberto Cipriani Filippo Barbano Filippo Barbano (XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356) Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] della scienza, Bari 1980; F. Leonardi, Di che parla il sociologo?, Milano 1986; A. Ardigò, Per una sociologia oltre il post-moderno, Bari 1988; R. Pawson, A measure for measures, Londra 1989; A. Buschi, Conoscenza e metodo, Milano 1990; C. Cipolla ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – SOCIOLOGIA DELLA RELIGIONE – INTERAZIONISMO SIMBOLICO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCIOLOGIA (12)
Mostra Tutti

LINGUAGGI VISIVI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LINGUAGGI VISIVI Sebastiano Porretta Rossella Caruso Silvia Bordini Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] in nuove sintesi narrative e stilistiche che risentono del neoinformale, del neocostruttivismo e del decorativismo del pluralismo post moderno. Tra le realizzazioni in questo senso si possono ricordare le videosculture di Lafontaine (A las cincos de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA

SOCIETA POSTINDUSTRIALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SOCIETÀ POSTINDUSTRIALE Domenico De Masi Come alla fine del 1700 si avvertì il passaggio dalla società rurale a quella industriale, ma si stentò a individuare e fissare i tratti essenziali della nuova [...] dei movimenti sociali, in Il Mulino, 30,6 (1982), p. 789 ss.; M. Marien, Le due visioni della società post-industriale, in Immagini del post-moderno, a cura di C. Aldegheri e M. Sabini, Venezia 1983; R.W. Riche e altri, High technology today and ... Leggi Tutto

VISUAL STUDIES

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

VISUAL STUDIES. Roberto Terrosi – Storia dei Visual studies. Temi e protagonisti dei Visual studies. La ‘svolta visuale’. Crisi dei Visual studies? La politicizzazione dei Visual studies. I Visual studies [...] valenza morale negativa di superficialità e frivolezza che caratterizzerebbe l’industria culturale e lo stile di vita post moderno. Il dominio del visuale, quindi, va decodificato e criticato, perché sotto la sua apparente immediatezza nasconde forme ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA DI FRANCOFORTE – FILOSOFIA ANALITICA – MICHAEL BAXANDALL – LE ARTI MAGGIORI – DECOSTRUZIONISMO

Jančar, Drago

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Jančar, Drago Sergio Bonazza Scrittore, drammaturgo e saggista sloveno, nato a Maribor il 13 aprile 1948. Le sue prime esperienze giornalistiche e letterarie risalgono al periodo degli studi a Maribor, [...] zur deutschen Didaktik, 1991, 4, pp. 61-73. F. Pibernik, Razmerja v sodobni slovenski dramatiki (Gli equilibri nella drammaturgia contemporanea slovena), Ljubljana 1992; J. Kos, Na poti v postmoderno (Verso il post-moderno), Ljubljana 1995. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUROPA CENTRALE – PROTESTANTESIMO – STATI UNITI – DOGMATISMO – ARNSBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jančar, Drago (1)
Mostra Tutti

MOORE, Willard Charles

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MOORE, Willard Charles Gianni Celestini Architetto statunitense, nato a Benton Harbor (Michigan) il 31 ottobre 1925. Ha studiato all'università del Michigan, dove si è laureato nel 1947. Ha insegnato [...] Oregon (1965-66); la Piazza d'Italia a New Orleans, Louisiana (1975-78, opera che lo ha consacrato come architetto post-modern); l'Hermann Park a Houston, Texas (1982); lo Amusement Park nel New Jersey (1985); musei come l'ampliamento dello Williams ... Leggi Tutto

L'editoria cattolica dall'Unità alla fine del fascismo

Cristiani d'Italia (2011)

L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo Albertina Vittoria Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] oggi. Un profilo introduttivo, Milano 2004. 2 G. Ragone, Un secolo di libri: storia dell’editoria in Italia dall’Unità al post-moderno, Torino 1999, pp. 15-16, 35; dati desunti da G. Ottino, La stampa periodica, il commercio dei libri e la tipografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica

Enciclopedia del Cinema (2003)

Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica Francesco Casetti La forma cinema nella sua evoluzione storica Una realtà al plurale Il cinema va pensato al plurale. È infatti [...] cui si può aggiungere il cinema che si è definito a cavallo tra i due millenni, e che qualcuno chiama post-moderno. Definiremo le grandi 'forme dello sguardo' di ciascun periodo dando qua e là qualche indicazione sulle connessioni tra queste 'forme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA

La musica sacra come luogo di trasmissione della fede

Cristiani d'Italia (2011)

La musica sacra come luogo di trasmissione della fede Mauro Casadei Turroni Monti Introduzione Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] di sostegno alla musica tradizionale, che si sta sviluppando entro una complessità legata allo sfuocamento post-moderno e al confronto con le musiche di consumo contemporanee. I giovani ci vedono una linea fashion nuova e sincretica, allergica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA RELIGIOSA – TEMI GENERALI

Politica pubblica

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Politica pubblica Gloria Regonini di Gloria Regonini Politica pubblica sommario: 1. Prime definizioni. a) Politics e policy. b) Un'altra idea di pubblico. c) Formale e informale. 2. Una storia americana. [...] teorico viene spesso qualificato come post-positivista, post-comportamentalista, post-moderno. Le idee sono mutuate centro abitato. a) Le politiche come giudizi La svolta post-positivista trova la sua più importante espressione nelle policy sciences ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – POLITOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER L'ALIMENTAZIONE E L'AGRICOLTURA – PROGRAMMA DELLE NAZIONI UNITE PER L'AMBIENTE – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – TEORIA DELLE DECISIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Politica pubblica (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 113
Vocabolario
pòst-
post- pòst- [dal lat. post, post- «dopo, dietro»]. – Prefisso di molte parole composte, derivate dal lat. o, più spesso, formate modernamente, nelle quali indica per lo più posteriorità nel tempo, col senso quindi di «poi, dopo, più tardi»....
posta elettronica certificata
posta elettronica certificata loc. s.le f. inv. Sistema di posta elettronica che fornisce al mittente ricevuta con valore legale dell’invio e della ricezione di messaggi informatici. ◆ Dalla Regione poi dovrà arrivare la «Casella di posta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali