I servizi web
Antonio Brogi
La nascita dei servizi web
La nascita dell’informatica, la scienza dei calcolatori, ha causato una rivoluzione tecnologica di importanza epocale nella storia dell’umanità. [...] di calcolatori, e in particolare di Internet, ha permesso una diffusione capillare dell’uso di applicazioni di rete, come la postaelettronica o la navigazione del web, fra centinaia di milioni di utenti nel nostro pianeta. All’inizio di questo nuovo ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema del pegno non possessorio, per come delineato dall’art. 1 d.l. 3.5.2016, n. 59 convertito con modificazioni dalla l. 30.6.2016, n. 159, individuando i necessari [...] .
Prima di procedere ad escussione, però, il creditore deve:
- notificare intimazione, anche direttamente a mezzo di postaelettronica certificata, al debitore e all’eventuale terzo concedente il pegno;
- avvisare gli eventuali titolari di un pegno ...
Leggi Tutto
Il processo amministrativo telematico
Rosaria Trizzino
Con d.P.C.m. 16.2.2016, n. 40 è stato emanato il Regolamento recante le regole tecnicooperative per l’attuazione del processo amministrativo telematico: [...] in via residuale solo quando per cause non imputabili al destinatario non sia possibile provvedervi presso l’indirizzo di postaelettronica certificata.
Orbene, con il d.l. n. 168/2016, art. 7, si è esteso al processo amministrativo l’applicazione ...
Leggi Tutto
Riti a cognizione piena. Modifiche all'azione di classe a tutela del consumatore
Angelo Danilo De Santis
Riti a cognizione pienaModifiche all’azione di classe a tutela del consumatore
L’azione di classe [...] della «omogeneità» (co. 2 e 6); c) la possibilità, per i consumatori che vogliano aderire, di farlo anche mediante postaelettronica certificata e fax (co. 3); d) la previsione che, in caso di accoglimento della domanda e di indicazione del criterio ...
Leggi Tutto
Silvia Lucantoni
Abstract
Il contratto di lavoro si caratterizza per la posizione di supremazia del datore di lavoro e per la corrispondente posizione di soggezione del lavoratore.
Detta supremazia [...] provvedimento del Garante che, con deliberazione n. 13 del 1.3.2007, ha dettato specifiche linee guida per postaelettronica ed internet.
Posto che già nel Codice della Privacy il Garante promuove la sottoscrizione di un codice di deontologia e di ...
Leggi Tutto
Il processo amministrativo telematico e la l. n. 132/2015
Ines Pisano
Il d.l. 27.06.2015, n. 83 (Misure urgenti in materia fallimentare, civile e processuale civile e di organizzazione e funzionamento [...] personalmente, sono obbligate ad indicare, nel ricorso introduttivo o negli atti di costituzione in giudizio l’indirizzo di postaelettronica certificata o il numero di fax da valere «per ogni eventuale comunicazione e notificazione» (ove già non ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali in tema di prove
Leonardo Filippi
La Corte europea dei diritti dell’uomo
Continua incessante la giurisprudenza garantista della Corte europea dei diritti dell’uomo e delle libertà [...] a mezzo stampa.16
Le sezioni semplici della Corte di cassazione
In materia di acquisizione della postaelettronica (cd. email), sono significative di un orientamento giurisprudenziale diffuso alcune pronunce delle sezioni semplici della Corte ...
Leggi Tutto
Computer. Software applicativo
Andrea Bonaccorsi
Il software consiste di un insieme strutturato di istruzioni, procedure, regole, documentazioni e programmi espressi in bit di informazione, che possono [...] costanti, il cui livello è sostanzialmente trascurabile.
Poste queste proprietà economiche, ne seguono implicazioni molto per es., MySQL nei database, o SendMail nella postaelettronica) e di qualità superiore rispetto alle versioni proprietarie ...
Leggi Tutto
Il documento informatico nella giurisprudenza
Enrico Consolandi
La obbligatorietà del Processo civile telematico (PCT) nei giudizi di merito ha comportato la diffusione del documento informatico, ben [...] merito e monitori.
Il principio di non discriminazione introduce un significativo elemento per affermare il valore probatorio della postaelettronica: non è possibile escludere dalle fonti di prova le e-mail, ma occorre pur sempre tenere conto delle ...
Leggi Tutto
Diritto nel mondo virtuale
Mauro Orlandi
Profili del mondo virtuale
È consueta e diffusa la lezione secondo cui saremmo nell’età telematica. Epoca delle tecnologie informatiche, capaci di conformare [...] rete; l’economia di queste pagine suggerisce di limitarci a qualche cenno sulle tre principali modalità di interazione.
La postaelettronica (e-mail, abbreviazione di electronic mail) è un servizio Internet grazie al quale ogni utente può inviare o ...
Leggi Tutto
posta elettronica certificata
loc. s.le f. inv. Sistema di posta elettronica che fornisce al mittente ricevuta con valore legale dell’invio e della ricezione di messaggi informatici. ◆ Dalla Regione poi dovrà arrivare la «Casella di posta...
posta spazzatura
loc. s.le f. Spedizione non richiesta di posta, perlopiù elettronica, soprattutto a scopo pubblicitario. ◆ Se le cassette postali fisiche non sono così stracolme di posta spazzatura quanto quelle elettroniche, la spiegazione...