grado di separazione
grado di separazióne locuz. sost. m. – Con questa espressione viene definita l'unità che indica il numero di passi minimi che in media si devono fare per raggiungere un nodo qualsiasi [...] 2001 una ricerca di Duncan Watts, della Columbia University, effettuata utilizzando il movimento di un messaggio di postaelettronica, ha ottenuto come risultato un valore medio di 6; nel 2006 ricercatori della Microsoft, analizzando le conversazioni ...
Leggi Tutto
taglia-oneri
(taglia oneri), agg. Che riduce il costo della burocrazia pubblica.
• Il mostro-burocrazia ha i mesi contati: entro la fine dell’anno il governo intende infatti dare «un’accelerazione straordinaria» [...] alla lotta agli sprechi causati dall’apparato burocratico grazie anche all’attivazione di 5 milioni di indirizzi di postaelettronica certificata e al varo dello Statuto dei Doveri della P. A. nei confronti dei cittadini. Ma anche mettendo in conto i ...
Leggi Tutto
porta
pòrta s. f. – In informatica, presa a cui, tramite un cavo, è possibile connettere le periferiche di un computer (p. fisica di un computer); anche p. virtuale, utilizzata dai software per comunicare [...] e 65.535. Esistono standard che associano una o più p. a uno specifico protocollo: per es., il protocollo Internet HTTP utilizza di default la p. 80, mentre la postaelettronica si serve della porta 110 per la ricezione e della porta 25 per l’invio. ...
Leggi Tutto
corporate blog
<kóopërët blòġ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Blog gestito e amministrato da un’impresa. È uno strumento funzionale ad attività quali digital marketing, comunicazione, [...] che permettono ai dipendenti di scambiare informazioni diffuse funzionali alla mission aziendale, riducendo così il volume di postaelettronica. I blog esterni sono accessibili pubblicamente su Internet e ricoprono il ruolo di canale di comunicazione ...
Leggi Tutto
chat
<čät> s. ingl., usato in it. al femm. – Forma di comunicazione online durante la quale un utente intrattiene una conversazione con uno o più utenti, in tempo reale e in maniera sincrona, attraverso [...] servizi di messaggistica istantanea. Tali piattaforme – come MSN Messenger, Google Talk, Skype – integrano funzionalità di postaelettronica, trasmissione dati, interazione audio-video con l’interlocutore e consentono di arricchire con le (v.) il ...
Leggi Tutto
mail-dipendente
(email-dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che non può fare a meno di consultare in continuazione la postaelettronica.
• La prima cosa che fanno appena aprono gli occhi è accendere [...] Sergio è «mail-dipendente». (Pierluigi Bonora, Giornale, 2 giugno 2015, p. 1, Prima pagina).
- Composto dal s. ingl. mail ‘postaelettronica’ e dal p. pres., s. m. e f. e agg. dipendente, ricalcando l’espressione ingl. e-mail addict.
- Già attestato ...
Leggi Tutto
username
<i̯ùuʃëneim> s. ingl., usato in it. al masch. – Identificativo usato nel processo di autenticazione di un utente al fine di garantire l’accesso a un servizio, a un’applicazione e in genere [...] a ogni utente in fase di registrazione (per es. al momento dell’attivazione di una casella di postaelettronica), oppure, molto frequentemente, all’indirizzo e-mail fornito sempre nella fase di registrazione. Nel modello di autenticazione ...
Leggi Tutto
messaggeria istantanea
loc. s.le f. Messaggistica inviata e ricevuta in tempo reale.
• Una macchina che non si ferma mai. Blog, forum, social network e piattaforme di video e messaggeria istantanea. [...] di prendere in considerazione un periodo ben preciso dell’attività online dell’utente: la messaggeria istantanea, la postaelettronica, le ricerche di contenuti internet effettuate, e le cronologie dell’attività online. (Pippo Russo, Unità, 1° luglio ...
Leggi Tutto
RSS
– Sigla di Really simple syndication. Formato per la pubblicazione di documenti sui siti web, in linguaggio XML (eXtensible markup language), denominati feed (flussi), che raggruppano unità di informazione [...] i feed che gli utilizzatori (umani o programmi) visualizzano attraverso client detti reader (per es. un normale lettore di postaelettronica) o applicazioni dette aggregatori. La prima versione di RSS (0.91) – emessa con il nome RDF site summary da ...
Leggi Tutto
cifratura dei dati
locuz. sost. f. – Applicazione di algoritmi matematici che, comportando delle procedure di sostituzione (ogni elemento del testo in chiaro è trasformato in un altro elemento) e trasposizione [...] al vasto pubblico mediante applicazioni che ne rendono semplice l’utilizzo in diversi ambiti, quali per es. la postaelettronica mediante il software PGP (Pretty good privacy) o la firma digitale, che consente anche la cifratura del documento ...
Leggi Tutto
posta elettronica certificata
loc. s.le f. inv. Sistema di posta elettronica che fornisce al mittente ricevuta con valore legale dell’invio e della ricezione di messaggi informatici. ◆ Dalla Regione poi dovrà arrivare la «Casella di posta...
posta spazzatura
loc. s.le f. Spedizione non richiesta di posta, perlopiù elettronica, soprattutto a scopo pubblicitario. ◆ Se le cassette postali fisiche non sono così stracolme di posta spazzatura quanto quelle elettroniche, la spiegazione...