newsletter
<ni̯ùuʃletë> s. ingl., usato in it. al femm. – Servizio informativo consistente nell’invio di e-mail in cui vengono presentate periodicamente novità e notizie che riguardano l'attività [...] n., mediante un apposito form (una pagina di inserimento dati per la registrazione); talvolta è possibile fare richiesta via postaelettronica. Per cancellare l’iscrizione alla n. basta cliccare su un link nella e-mail ricevuta o cercare la specifica ...
Leggi Tutto
mail spia
loc. s.le f. inv. Messaggio di postaelettronica attraverso il quale si carpiscono dati registrati nel computer che lo riceve.
• Un sistema di mail spia che riusciva a intercettare il contenuto [...] gli amici con i quali si è in contatto più frequentemente. Ed è da account di questo tipo che arrivano le mail spia. (a cura di Giuliano Foschini, Repubblica, 11 gennaio 2017, p. 7).
- Composto dal s. ingl. mail ‘postaelettronica’ e dal s. f. spia. ...
Leggi Tutto
webmail
<u̯èbmeil> s. ingl., usato in it. al femm. – Applicazione web, accessibile attraverso il browser, che consente di utilizzare la propria casella di postaelettronica senza la necessità d'installare [...] offrono una mailbox gratuita, fruibile attraverso webmail. Mediante essa si può accedere alla casella di postaelettronica personale da una qualunque postazione connessa a Internet e amministrarla molto facilmente: attraverso l'interfaccia grafica ...
Leggi Tutto
mailing list
<mèiliṅ list> (o mailing-list) locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Sistema di invio di messaggi di postaelettronica a un certo numero di destinatari, (propr. «lista per spedizione [...] , o privata, se creata, per es., nell'ambito di un gruppo di lavoro. I messaggi sono inviati a una casella di posta condivisa, da cui sono poi smistati e inoltrati alla lista dei destinatari iscritti; per ovviare al problema della ricezione di molti ...
Leggi Tutto
forum
fòrum s. m. – In Internet, tipo di comunità virtuale di utenti con interessi comuni, che aprono e partecipano a discussioni dedicate a un argomento specifico. I f. sono tra gli strumenti di messaggistica [...] prescelto e con i giusti toni. L'attività svolta nei f. è paragonabile più a quella che si svolge mediante la postaelettronica, piuttosto che alle chat o ai social network: lo scambio di opinioni avviene infatti in maniera asincrona, ossia senza che ...
Leggi Tutto
@ (at)
Il simbolo @ (detto anche a commerciale o chiocciola) è utilizzato nella lingua italiana soltanto in ambito informatico; in particolare, negli indirizzi di postaelettronica, serve a separare il [...] a(nnus) ‘anno’, a(ut) ‘o’, a(lius) ‘altro’, a(nte) ‘prima’.
Più tardi, nella lingua inglese, questo simbolo si è specializzato con il valore di a(t) ‘presso’. Di qui il suo successivo impiego negli indirizzi di postaelettronica.
VEDI ANCHE simboli ...
Leggi Tutto
3G
– Nella telefonia mobile, le tecnologie di terza generazione che costituiscono l'evoluzione delle reti di seconda generazione (2G o GSM). Note anche come UMTS, sono essenzialmente caratterizzate dall’erogazione [...] d'ingresso della dimensione Internet in mobilità, sia per la navigazione web, sia per l’accesso alla postaelettronica. Nonostante i valori di transfer rate teorici piuttosto interessanti, i valori realmente raggiungibili sono tuttavia decisamente ...
Leggi Tutto
BlackBerry
– Nome commerciale di una serie di dispositivi portatili smartphone prodotti a partire dal 1999 dalla società canadese Research in motion (RIM). Svolge le funzioni di terminale di postaelettronica, [...] personal organizer, lettore di media digitali e telefono cellulare; possiede una tastiera pensata per essere utilizzata con i pollici e un browser web. La gestione delle e-mail è affidata ad appositi server ...
Leggi Tutto
hacker
<hä'kë> (it. <àker>) s. ingl., usato in it. al masch. e al femm. – In informatica, in particolare con riferimento alla rete Internet, utente molto esperto che, servendosi delle proprie [...] della rete, creare situazioni anomale di traffico, produrre o inserire in rete virus informatici (soprattutto attraverso messaggi di postaelettronica). Generalmente si tende a confondere gli h. con i veri e propri pirati informatici, o crackers, il ...
Leggi Tutto
alias
àlias s. m. invar. – Nome semplificato utilizzato per identificare risorse più complesse, quali indirizzi di postaelettronica, indirizzi Internet e simili. In particolare, sul web, è il nome di [...] fantasia (detto anche nickname) con il quale un utente s’identifica nell’ambito di una comunità virtuale; oltre che un soprannome, può essere una sigla o una combinazione di lettere e numeri. Si usa comunemente ...
Leggi Tutto
posta elettronica certificata
loc. s.le f. inv. Sistema di posta elettronica che fornisce al mittente ricevuta con valore legale dell’invio e della ricezione di messaggi informatici. ◆ Dalla Regione poi dovrà arrivare la «Casella di posta...
posta spazzatura
loc. s.le f. Spedizione non richiesta di posta, perlopiù elettronica, soprattutto a scopo pubblicitario. ◆ Se le cassette postali fisiche non sono così stracolme di posta spazzatura quanto quelle elettroniche, la spiegazione...