bounce back
<bàuns bäk> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Nel commercio elettronico, le e-mail che non giungono a destinazione e dunque sono 'rimbalzate' al server mittente, a causa [...] di motivi temporanei (detti anche soft bounce, per es. una casella di postaelettronica piena o un server destinatario temporaneamente offline) o definitivi (hard bounce). Questi ultimi possono essere dovuti all'assenza del dominio del destinatario, ...
Leggi Tutto
hosting
<hë'ustiṅ> (it. <òstinġ>) s. ingl., usato in it. al masch. – Servizio di allocazione su server web offerto dagli ISP (Internet service provider), gratuitamente o a pagamento, per [...] caratteristiche e dagli obiettivi del sito e comprendono generalmente lo spazio web, un numero di caselle di postaelettronica, larghezza di banda, applicazioni, servizi di statistiche e analisi del traffico, strumenti per la gestione delle pagine ...
Leggi Tutto
MHTML
– Sigla di MIME hypertext markup language, formato introdotto da Microsoft nel 1999 che permette il salvataggio di un'intera pagina web in un unico file archivio, contenente il codice HTML e tutti [...] file sono identificati con l'estensione .mht, consente di inviare pagine web come allegati in messaggi di postaelettronica grazie all'utilizzo del protocollo MIME (Multipurpose internet mail extensions), che stabilisce i parametri di codifica dei ...
Leggi Tutto
web bug
<u̯èb bḁġ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Oggetto inserito, in modo trasparente per l'utente, in un'e-mail o in una pagina web per spiare il comportamento dell'utente; è detto [...] a distanza del messaggio e di conoscere quando viene aperto e chi lo apre, nel momento in cui il client di postaelettronica carica l’immagine e conferma al mittente che il messaggio è stato letto. Una limitazione del metodo è costituita dal fatto ...
Leggi Tutto
antivirus
antivìrus agg. e s. m. – Software impiegato per prevenire, rilevare ed eliminare virus informatici, worm, trojan, dialer, spyware e malware. Poiché un virus è composto da una determinata stringa [...] sequenza all’interno della RAM (Random access memory), nei file memorizzati e in quelli ricevuti mediante periferiche o postaelettronica. Il funzionamento di questo metodo si basa sull’aggiornamento costante degli schemi che il software è in grado ...
Leggi Tutto
nickname
<nìkneim> s. ingl., usato in it. al masch. – L'identificativo (pseudonimo) con cui un utente di Internet viene riconosciuto quando accede a un sito o a un servizio in rete; è particolarmente [...] e nei forum. Il n. è scelto a discrezione dell’utente e, talvolta, coincide con il proprio indirizzo di postaelettronica; un n. di fantasia, se ammesso, viene normalmente utilizzato quando si vuole proteggere la propria privacy, evitando così di ...
Leggi Tutto
SMTP
– Sigla di Simple mail transfer protocol. Protocollo di rete utilizzato per la spedizione di messaggi di postaelettronica tramite rete dati che, nella quasi totalità dei casi, è da intendersi come [...] Internet. L’SMTP è un protocollo molto semplice, gestito completamente in formato testuale e dotato di un limitato numero di comandi: a livello di rete, il protocollo utilizza un trasporto TCP andando ...
Leggi Tutto
IMAP
– Sigla di Internet message access protocol, protocollo di comunicazione per la ricezione della postaelettronica, utilizzato soprattutto nell’ambito di grandi organizzazioni, come università o [...] principali è la possibilità per più utenti con differenti clients di poter utilizzare contemporaneamente lo stesso account di posta da qualunque computer, attraverso una sincronizzazione tra il server e i vari clients che garantisce l'uniformità dei ...
Leggi Tutto
forwardare
<-ru̯a-> v. tr. – Nel linguaggio informatico, spedire a un ulteriore destinatario un messaggio di postaelettronica che si è ricevuto. Il nuovo messaggio può essere inoltrato da uno [...] (forward): basato su client o basato su server. Nel primo caso, forward manuale, l’utente utilizza un normale client di postaelettronica per inoltrare un messaggio, o parti di esso, a un nuovo destinatario, il quale potrà rispondere al mittente (con ...
Leggi Tutto
POP
– Sigla dell’ingl. Post office protocol, protocollo per la ricezione dei messaggi di postaelettronica. Prevede che i destinatari di messaggi e-mail si connettano alla propria mailbox e trasferiscano [...] sul proprio client di posta i messaggi arrivati sul loro server. La terza versione, POP3, pubblicata nel 1988, ha adattato il protocollo all’uso commerciale ed è stata rivista più volte negli anni Novanta del 20° sec. e adottata come standard nel ...
Leggi Tutto
posta elettronica certificata
loc. s.le f. inv. Sistema di posta elettronica che fornisce al mittente ricevuta con valore legale dell’invio e della ricezione di messaggi informatici. ◆ Dalla Regione poi dovrà arrivare la «Casella di posta...
posta spazzatura
loc. s.le f. Spedizione non richiesta di posta, perlopiù elettronica, soprattutto a scopo pubblicitario. ◆ Se le cassette postali fisiche non sono così stracolme di posta spazzatura quanto quelle elettroniche, la spiegazione...