• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
630 risultati
Tutti i risultati [630]
Diritto [111]
Temi generali [60]
Fisica [56]
Informatica [53]
Lingua [53]
Economia [46]
Medicina [39]
Storia [35]
Ingegneria [35]
Chimica [32]

DIRITTO DELLE COMUNICAZIONI ELETTRONICHE

XXI Secolo (2009)

Diritto delle comunicazioni elettroniche Marcello Clarich Raffaele Cassano Evoluzione storica e fonti normative Dal monopolio pubblico alla prima liberalizzazione del settore La fornitura di servizi [...] le quali si sostanziano in un controllo ex post sui comportamenti economici dei singoli operatori, ma non che l’attività di fornitura di reti e servizi di comunicazione elettronica è libera, fatte salve le eventuali limitazioni che possono essere ... Leggi Tutto

LA COMUNICAZIONE DEL DESIGN

XXI Secolo (2010)

La comunicazione del design Carlo Martino L’era del digitale e del multimediale Nei primi anni del nuovo secolo, la comunicazione che gravita intorno al sistema del design ha subito sostanziali modificazioni [...] 2004 il logo Philips, una delle più grandi aziende di elettronica del mondo, è sense and simplicity. Una promessa divenuta » e il «vero reparto di ricerca e sviluppo del capitalismo post-fordista», come ha affermato l’artista Andrea Natella, uno dei ... Leggi Tutto

Le scienze del cervello

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Le scienze del cervello Stefano Canali Tra il 1836 e il 1844 Carlo Matteucci, che nel 1862 sarà il quarto ministro dell’Istruzione pubblica del Regno d’Italia, dimostrò la natura biologica delle correnti [...] . Quando si arrivò all’Unità, la ricerca italiana aveva posto di fatto i pilastri fondamentali dello sviluppo delle scienze del grazie all’uso delle colture in vitro, della microscopia elettronica, della radiologia, portò a termine il processo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

La politica della scienza nel secondo dopoguerra

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La politica della scienza nel secondo dopoguerra Mauro Capocci Gilberto Corbellini L’eredità del fascismo e la guerra Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda [...] aveva creato a Ivrea nel 1954 un laboratorio per la ricerca elettronica che collaborava, dal 1956, con l’Università di Pisa, ed entrato in funzione nel 1964), anche grazie agli ostacoli posti dal CNRN e dal governo. Ippolito diventò il bersaglio delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

L'autorizzazione paesaggistica semplificata

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

L'autorizzazione paesaggistica semplificata Ida Raiola Il regolamento di semplificazione di cui al decreto del Presidente della Repubblica del 13.2.2017, n. 31 attua quanto disposto dal d.l. 31.5.2014, [...] , la nuova disciplina – in chiave di completamento rispetto a quella posta dalla fonte primaria di cui al d.lgs. 22.10.2004, la modifica di impianti delle reti di comunicazione elettronica o di impianti radioelettrici. Alcuni interventi sono, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Armamenti

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Armamenti Carlo Jean di Carlo Jean Armamenti sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] . e) Armamenti spaziali.  f) Armi per la guerra elettronica e informatica. g) Armi chimiche, biologiche e nucleari. h - in gran parte basata nello spazio, ma infittita da sensori posti a bordo di aerei o di velivoli non pilotati, oppure situati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TECNOLOGIA BELLICA

Rilevamento e interpretazione dei biosegnali

Universo del Corpo (1998)

Rilevamento e interpretazione dei biosegnali Carlo Marchesi Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] velocità di scansione molto maggiori, specie con l'attuale scansione elettronica. Questa, grazie alla mancanza di parti meccaniche in movimento, . Una seconda difficoltà di ordine generale è posta dalla variabilità del significato dei segni misurati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA

MICROELETTRONICA E NANOELETTRONICA

XXI Secolo (2010)

Microelettronica e nanoelettronica Arnaldo D’Amico Christian Falconi Ubaldo Mastromatteo Flavio F. Villa L’elettronica a stato solido ha contribuito negli ultimi decenni allo sviluppo di molti dispositivi [...] da uno strato di ossido, la floating gate, posta fra la control gate e il substrato. La scrittura o la cancellazione della cella avviene inserendo o estraendo, per effetto tunnel, gli elettroni dalla floating gate. La lettura del contenuto della ... Leggi Tutto

L'anatocismo e le banche

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

L’anatocismo e le banche Loredana Nazzicone L’anatocismo bancario riceve una disciplina speciale rispetto a quella comune ex art. 1283 c.c., frutto di innovazioni legislative, interpretazioni giurisprudenziali [...] normativo atto a giustificare, nel settore bancario, una deroga ai limiti posti all’anatocismo dall’art. 1283 c.c. 2.4 La artt. 126 bis ss. t.u.f. sui servizi di pagamento anche in moneta elettronica e gli artt. 67 bis ss. d.lgs. 6.9.2005, n. 206 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Servizi Postali

Diritto on line (2015)

Livia Magrone Vincenzo Visco Comandini Abstract Si esaminano i principali profili normativi ed economici del settore postale europeo, analizzati alla luce del processo di liberalizzazione, formalmente [...] dai servizi di comunicazione elettronica (email, fax, fatturazione elettronica, bollette inviate agli utenti Europea di Giustizia (C. giust., 11.6.2009, C-357/07, TNT Post UK Ltd c. The Commissioners for Her Majesty’s revenue and Customs) ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 63
Vocabolario
posta elettronica certificata
posta elettronica certificata loc. s.le f. inv. Sistema di posta elettronica che fornisce al mittente ricevuta con valore legale dell’invio e della ricezione di messaggi informatici. ◆ Dalla Regione poi dovrà arrivare la «Casella di posta...
posta spazzatura
posta spazzatura loc. s.le f. Spedizione non richiesta di posta, perlopiù elettronica, soprattutto a scopo pubblicitario. ◆ Se le cassette postali fisiche non sono così stracolme di posta spazzatura quanto quelle elettroniche, la spiegazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali