sintesi In generale, composizione, integrazione di parti o elementi che ha per scopo o per risultato di formare un tutto unitario (in contrapposizione ad analisi).
Chimica
Il complesso di reazioni mediante [...] la s. devono avere rese elevate e viene perciò posta la massima cura nella scelta dei reattivi, del solvente, vasta area e successivamente nell’analizzarli mediante un elaboratore elettronico in modo da ricostruire l’informazione che si sarebbe ...
Leggi Tutto
Autoveicolo per il trasporto di un limitato numero di persone su strada.
Le più antiche intuizioni sulla possibilità di costruire veicoli stradali a trazione meccanica, cioè azionati da un motore installato [...] raddrizzatore statico e di regolatore di tensione elettronico, alimenta l’impianto elettrico con una oltre 3 milioni e mezzo nel 2005, arrivando a occupare il quinto posto tra i produttori mondiali.
In Europa i maggiori paesi produttori (dati 2005 ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...] così che la linea ha 4 fili e il trasformatore posto nella cabina deve avere gli avvolgimenti secondari collegati a stella , che è stato reso possibile dai progressi dell’elettronica e dall’impiego sempre più generalizzato dei microprocessori per ...
Leggi Tutto
Economia
Coefficiente che moltiplicato per l’aumento (o la diminuzione) iniziale di un fenomeno (per es. gli investimenti), dà la misura dell’aumento (o diminuzione) di altro fenomeno alla produzione del [...] ’anodo, e in ogni fase il numero di elettroniposti in gioco aumenta rispetto alla fase precedente: la corrente elettronica complessiva nel circuito anodico risulta, rispetto alla corrente elettronica emessa dal catodo, moltiplicata per un fattore mn ...
Leggi Tutto
Giunzione, unione di elementi solidi, operata dall’uomo o spontanea.
Biologia e medicina
Fusione, durante lo sviluppo, di organi o parti primitivamente indipendenti.
In botanica, lo stesso che sinfisi.
In [...] s. con laser, diversamente da quella con fascio elettronico, il raggio può essere trasmesso attraverso l’aria fissa, mentre l’altra, premuta contro la prima, è posta in rotazione a velocità elevata (fase di riscaldamento). Successivamente, mentre ...
Leggi Tutto
Fisica
In ottica, in generale, si chiama l. (o meglio, l. semplice) il sistema ottico centrato costituito da 2 diottri rifrangenti adiacenti, ambedue curvi oppure uno curvo e l’altro piano, cioè il sistema [...] sferiche emesse da un radiatore pressoché puntiforme.
In ottica elettronica, si chiama l. un dispositivo costituito da un di tali muscoli ciliari (circolari e meridionali) che la l., posta dietro l’iride, si sposta avanti e indietro, modificando la ...
Leggi Tutto
Vasta classe di dispositivi in grado di generare immagini bidimensionali fisse o variabili, in bianco e nero o a colori, in relazione a diverse tipologie di informazioni e dati.
Il modo di operare di un [...] ottico sia ottenuto per modulazione di particelle, ioni, molecole o elettroni, ed è evidente che la risposta più breve si ha in di energia, anche dopo che la tensione applicata è stata posta a zero; la capacità di memorizzazione è legata ad alti ...
Leggi Tutto
vuoto Lo spazio vuoto, privo di qualsiasi materia, anche dell’aria.
Antropologia
Il concetto di v. e il termine corrispondente nelle varie lingue europee è talora usato erroneamente per indicare lo stato [...] particelle alla fisica dello stato solido. Una particella posta nel v. interagirà con tutte le entità virtuali , per alcune manipolazioni chimiche, la spettrografia di massa, l’ottica elettronica, gli acceleratori di particelle ecc.
Il grado di v. di ...
Leggi Tutto
L’operazione, la tecnica e il procedimento di somministrare a un corpo o a un ambiente la quantità di calore necessaria per elevarne la temperatura fino a un dato valore.
Generalità
I sistemi di r. impiegati [...] ad alta pressione, espandendosi, si raffredda; un evaporatore, posto all’interno dell’abitacolo, che viene attraversato dal gas sistema di condizionamento è gestito da una centralina elettronica per l’elaborazione dei dati provenienti dai sensori e ...
Leggi Tutto
Matematica
In algebra, particolare tipo di endomorfismo di un insieme A dotato di una qualsiasi struttura algebrica. Si tratta precisamente di un endomorfismo π (diverso dall’endomorfismo identico) idempotente [...] sistema ottico di proiezione (costituito da una speciale lampada posta nel fuoco di uno specchio concavo, da un condensatore di p. sia ancora molto diffuso, lo sviluppo dell’elettronica digitale ha consentito l’introduzione di una nuova generazione ...
Leggi Tutto
posta elettronica certificata
loc. s.le f. inv. Sistema di posta elettronica che fornisce al mittente ricevuta con valore legale dell’invio e della ricezione di messaggi informatici. ◆ Dalla Regione poi dovrà arrivare la «Casella di posta...
posta spazzatura
loc. s.le f. Spedizione non richiesta di posta, perlopiù elettronica, soprattutto a scopo pubblicitario. ◆ Se le cassette postali fisiche non sono così stracolme di posta spazzatura quanto quelle elettroniche, la spiegazione...