Scrivere e digitare
Giuseppe Antonelli
Il ritorno alla scrittura
Fino a una ventina d’anni fa, il dominio dell’audiovisivo – dei media detti non alfabetici – faceva prevedere una progressiva perdita [...] – il 37% degli italiani con più di sei anni – più di tre quarti ha utilizzato la rete per comunicare tramite postaelettronica, quasi un terzo tramite altre forme come le chat (nessun dato specifico sugli IM). E dall’indagine del 2006 sull’Uso ...
Leggi Tutto
Maurizio Costa e Fabio Ciotti
e-book
Dalla pagina di carta alla pagina elettronica: il libro cambia formato
Gli e-book e la nuova frontiera del libro digitale
di Maurizio Costa
17 maggio
Si inaugura [...] diverse centinaia di messaggi, per non parlare delle decine di migliaia di conferenze private e dei milioni di messaggi di postaelettronica. Ma l'idea di un vero e proprio oceano di informazioni si adatta soprattutto al World Wide Web. Basti pensare ...
Leggi Tutto
Gino Roncaglia
Lingua e tecnologia
Usi della lingua e strumenti di rete
di Gino Roncaglia
27 gennaio
A San Francisco, Steve Jobs, fondatore e amministratore delegato di Apple, presenta iPad, ‘tavoletta’ [...] ci si può soffermare per indagare il loro rapporto con l’uso della lingua: postaelettronica, blog, messaggistica breve e social network.
La postaelettronica
La postaelettronica è fra le prime forme di scrittura di rete: nasce negli anni 1960, con ...
Leggi Tutto
Computer. Software applicativo
Andrea Bonaccorsi
Il software consiste di un insieme strutturato di istruzioni, procedure, regole, documentazioni e programmi espressi in bit di informazione, che possono [...] costanti, il cui livello è sostanzialmente trascurabile.
Poste queste proprietà economiche, ne seguono implicazioni molto per es., MySQL nei database, o SendMail nella postaelettronica) e di qualità superiore rispetto alle versioni proprietarie ...
Leggi Tutto
Interfaccia uomo-calcolatore
Stefano Levialdi
L’interazione tra uomo e macchina (o tra uomo e programma) può intendersi come un processo che consente la comunicazione e il controllo delle applicazioni [...] programmi applicativi che servono a portare a termine un compito: calcolo, elaborazione testi, grafica e disegno, creazione musicale, postaelettronica e così via.
Il programma che serve a facilitare la comunicazione e che fornisce i comandi è detto ...
Leggi Tutto
sicurezza informatica
Leopoldo Benacchio
Alla ricerca delle giuste difese
La sicurezza è una delle branche più importanti dell’informatica, e proteggere i computer – dal singolo pc familiare alle complesse [...] che alla riservatezza dei dati e ai programmi che contiene. La propagazione di virus informatici, soprattutto attraverso la postaelettronica o lo scambio via rete di file, aumenta ogni giorno, e spesso è facilitata dai comportamenti degli utenti ...
Leggi Tutto
scrittura elettronica
scrittura elettrònica locuz. sost. f. – Fino agli anni Ottanta del secolo scorso, il dominio dell’audiovisivo – dei media detti non alfabetici – faceva prevedere una progressiva [...] appare in bilico la tradizionale definizione di comunicazione mediata dal computer, ora che gran parte del traffico – postaelettronica, social network, instant messaging – si è spostato sul telefonino (nel 2012 quasi la metà degli italiani possedeva ...
Leggi Tutto
browser
Mauro Cappelli
Applicazione software che consente a un utente di visualizzare una pagina web (presente in una rete locale o su Internet) e gestire in modo interattivo le sue funzionalità testuali, [...] ulteriori possono essere inoltre supportati e installati per le applicazioni più interattive come la online chat o la postaelettronica. Le prime applicazioni in grado di far visualizzare agli utenti i contenuti delle pagine web risalgono alla fine ...
Leggi Tutto
cybercrime
<sàibëkraim> s. ingl., usato in it. al masch. – Reato nel quale la condotta o l’oggetto materiale del crimine sono correlati a un sistema informatico o telematico, ovvero perpetrato [...] e della rete: esempi comuni sono i reati di ingiuria e di diffamazione (che possono perfezionarsi anche attraverso la postaelettronica, le chat o un sito Internet), le molestie (perpetrate attraverso lo spamming, o sui social network) e altri reati ...
Leggi Tutto
intelligènza artificiale (IA) Disciplina che studia se e in che modo si possano riprodurre i processi mentali più complessi mediante l'uso di un computer. Tale ricerca si sviluppa secondo due percorsi [...] con il mondo. In questa direzione, l’enfasi è posta sempre più sull’efficienza dei risultati dei sistemi di intelligenza per comprendere anche la meccanica, la sistemistica e l’elettronica. L’obiettivo è la realizzazione di macchine autonome, capaci ...
Leggi Tutto
posta elettronica certificata
loc. s.le f. inv. Sistema di posta elettronica che fornisce al mittente ricevuta con valore legale dell’invio e della ricezione di messaggi informatici. ◆ Dalla Regione poi dovrà arrivare la «Casella di posta...
posta spazzatura
loc. s.le f. Spedizione non richiesta di posta, perlopiù elettronica, soprattutto a scopo pubblicitario. ◆ Se le cassette postali fisiche non sono così stracolme di posta spazzatura quanto quelle elettroniche, la spiegazione...