Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] del sec. III era già in declino.
Nello stesso tempo va posta la questione della Pasqua, che le chiese d'Asia celebravano, con i ), all'epoca della cosiddetta politica di equilibrio fra gli stati italiani, la quale va dalla pace di Lodi (1454) al ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] ricevimenti degl'inviati delle potenze straniere i senatori occupano un posto d'onore.
L'impero, come abbiamo detto, era XVI e in seguito, quando la penetrazione di motivi e forme italiani fu rilevante; ma l'Italia del Trecento deve a Bisanzio più ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] parte esportato a Bombay. Prima dell'importazione delle cotonate americane italiane e giapponesi, in Somalia si coltivava moltissimo cotone, che serviva a fabbricare sul posto le rinomate cotonate del Benadir consumate dai Somali ed esportate nelle ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] solo nell'Argentina si recavano ogni anno oltre 30.000 Italiani, che nel 1926 furono oltre 60.000; il forte aumento produzione del quale fino a pochi anni fa occupò il primo posto l'Ecuador, ora però sorpassato dalla colonia inglese della Costa d ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] del 99% della popolazione è di nazionalità britannica, vengono poi i Cinesi che ammontano a 14.000 e gl'Italiani al terzo posto con 5000 individui. Ma molti stranieri si sono naturalizzati. La lista seguente dà la ripartizione degli abitanti secondo ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] combattimento a distanza. Riferendosi a questa differenza può essere posto il problema dell'anteriorità della pace o della guerra ci si può rendere conto chiaramente in due opere di scultura italiane: sul fonte battesimale di S. Frediano a Lucca e nel ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] media dal 1908 al 1912) e in quella degli ortaggi. Tra i cereali il primo posto spetta al frumento; superficie (1.028.691 ha in media nel 1923-7) e parte anche sotto infiuenze italiane) temi erotici, nuovi per le lettere bulgare. Un posto a sé si può ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] per tonn. lorde 1.550.843; essa occupava quindi il nono posto nel mondo. In questo complesso predominano i piroscafi (930 per in Italia; vi dipinsero quadri con scene della vita popolare italiana e paesaggi dei dintorni di Roma; citiamo tra questi G ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] produttive 3; gli operai occupati 1696.
I minerali di ferro italiani si possono raggruppare in cinque tipi: il tipo Cogne, ricco possibile (25 ÷ 30 m.) perché in essa, oltre al posto necessario per colare l'acciaio vi deve esser spazio per le ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] e tessuti di cotone. Per quanto riguarda le esportazioni è al primo posto (1935) il bestiame da macello e da lavoro (11,6% del vicino al reliquiario di Montalto; mentre la base è opera italiana, eseguita circa il 1460-1470 per il re Mattia Corvino. ...
Leggi Tutto
posta elettronica certificata
loc. s.le f. inv. Sistema di posta elettronica che fornisce al mittente ricevuta con valore legale dell’invio e della ricezione di messaggi informatici. ◆ Dalla Regione poi dovrà arrivare la «Casella di posta...
posta spazzatura
loc. s.le f. Spedizione non richiesta di posta, perlopiù elettronica, soprattutto a scopo pubblicitario. ◆ Se le cassette postali fisiche non sono così stracolme di posta spazzatura quanto quelle elettroniche, la spiegazione...