. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] sangue, ma specialmente e prima di tutte nelle corti italiane d'origine signorile, la cultura, la raffinatezza e l Napoli 1845. Il Nicolini occupò fin dalla prima istituzione il posto di procuratore generale presso la Gran corte criminale di Terra di ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] guerra, egli abbandonava definitivamente Durazzo a bordo della nave italiana Misurata. Unico potere legale in Albania rimaneva allora la Commissione internazionale di controllo, posta anch'essa nella quasi impossibilità di agire appartenendo i suoi ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] senese di Storia patria, IV (1897-98); Rhodes, The Italian Bankers in England and their Loans to Ed. I, and Ed e fra essi intercede uno spazio di circa m. 3, necessario per il posto dell'impiegato e per il passaggio fra un tavolo e l'altro. Essi ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] ancora tale in sostanza la forma delle mezze colonne ornamentali poste ai lati della porta del cosiddetto Tesoro di Atreo in IX (1899-1905), e in Archaeologia, LIX e LXV. Per gli scavi italiani, i rapporti in Mon. ant. Lincei, XII-XIV (1902-1904), in ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] circa il 12% del terreno coltivato. L'olivo è tra esse al primo posto, e dà una produzione di 100-150.000 q. annui di olio, con Siria molto più di quanto importi (45,6 milioni di lire italiane contro 12,2 nel 1932); le principali merci fornite dall' ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] 24 marzo da Roma. Si costituirono due divisioni: l'una regolare (mista di reparti svizzeri e italiani) e l'altra di volontarî; esse furono poste rispettivamente agli ordini dei generali Giovanni Durando e Ferrari. Alla fine di marzo, dichiaratasi dal ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] regno italico; ma esso non ebbe seguito. Degli ex-stati italiani, il regno delle Due Sicilie, dopo il codice giuseppino art. 96); il non aver il comandante tenuto la nave al posto di combattimento assegnato (art. 97); l'essersi il comandante di una ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] 2°, Parigi 1929-30. L'Unione accademica nazionale italiana ha organizzato i lavori preparatorî per un Corpus Inscr. prelevate le spese. Il più antico dei cippi a noi pervenuti è quello posto dagli edili P. Clodio e C. Furio sulla via Appia, ad Medias ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] 300 t; le travi a cassone del peso di 1250 t (poste in opera con una particolare imbarcazione dotata di una gru con portata . 3 e 4, Torino 1991. Vedi, inoltre, le riviste: L'industria italiana del cemento (in particolare, nn. 3 e 10, 1983; 3, 1984 ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] ci fu una lunga polemica se la data del 1468 posta in fine della Storia Trojana di Guido Colonna fosse Centuries..., a cura di W. D. Orcutt, Londra 1928; D. Fava, I libri italiani a stampa del sec. XV con figure d. Bibl. Naz. di Firenze, Milano 1936. ...
Leggi Tutto
posta elettronica certificata
loc. s.le f. inv. Sistema di posta elettronica che fornisce al mittente ricevuta con valore legale dell’invio e della ricezione di messaggi informatici. ◆ Dalla Regione poi dovrà arrivare la «Casella di posta...
posta spazzatura
loc. s.le f. Spedizione non richiesta di posta, perlopiù elettronica, soprattutto a scopo pubblicitario. ◆ Se le cassette postali fisiche non sono così stracolme di posta spazzatura quanto quelle elettroniche, la spiegazione...