Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] fronti popolari. Categoria tipica per alcuni anni della sola realtà italiana, l'a. s'irradiò infatti in Europa dopo l'avvento a., depurato dagli orpelli retorici, si possa ancora riconoscere un posto, in Italia, tra i fattori di una moderna identità ...
Leggi Tutto
SALISBURGO (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Antonio Renato TONIOLO
Giuseppe GABETTI P. H. J. M. * Heinrich KRETSCHMAYR
Città dell'Austria, capitale dell'omonimo paese confederato [...] tav. CCVI) uno dei primi esempî d'architettura barocca italiana d'oltralpe. Al medesimo arcivescovo sono pure dovute le diocesana di S. Cecilia, a capo della quale fu posto nel 1884 il cardinale Katschthaler, compositore egli stesso di canti ...
Leggi Tutto
Nome generico dato a una classe di prodotti, essenzialmente risultanti da miscugli di varî idrocarburi, normalmente della serie paraffinica, ma talvolta anche non saturi o ciclici. La composizione e i [...] differenti per densità e volatilità, le quali vengono poste in commercio da sole od opportunamente mescolate, in 1926, n. 556, si è costituita la società anonima Azienda generale italiana petrolî (A.G.I.P.), col concorso e sotto il diretto controllo ...
Leggi Tutto
RELIQUIE
Nicola TURCHI
Giovanni Pietro KIRSCH
. S'intende per reliquia ciò che resta (corpo o parte del corpo; oggetti, vesti, armi, utensili, che furono a contatto con il corpo) di una persona reale [...] Gaudenzio di Brescia fece lunghi viaggi per procurarsi molte reliquie, che, poste nella sua chiesa, fecero sì che essa fosse nominata "il quella città furono portate in Occidente, e varie città italiane, come Venezia, Amalfi, Bari, ecc., ebbero parte ...
Leggi Tutto
Preistoria. - La ricchezza e la varietà dei monumenti preistorici nel bacino danubiano derivano in gran parte da circostanze geografiche e geologiche. L'ampia vallata danubiana forma la via più facile [...] verso l'Italia, passando lungo la Sava, e ha posto fine alla civiltà danubiana attardata di Butmir. Più importante però nelle quali si vollero trovare analogie con le terremare italiane, appartengono quasi interamente ad una fase avanzata dell'età ...
Leggi Tutto
Povertà e impoverimento
Paolo Palazzi
Esistono due possibili definizioni quantitative di povertà: povertà assoluta e povertà relativa. La povertà assoluta viene misurata attraverso indicatori assoluti [...] secondo la composizione numerica del gruppo familiare. Per es., posto pari a 1 il reddito al di sotto del quale una alla popolazione. Circa il 12-13% delle famiglie italiane e degli italiani in genere viene considerato, secondo l'ISTAT, sotto ...
Leggi Tutto
PESARO (lat. Pisaurum e anche Isaurum; A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Pietro ROMANELLI
Giuseppe CASTELLANI
Antichissima città delle Marche, capoluogo della provincia più settentrionale [...] da L. Poletti (1848) per il prospetto del Palazzo delle poste ricavato nel corpo della chiesa; in S. Agostino, che si nelle Marche, Pesaro 1929; G. Bonarelli Modena, I giardini all'italiana nelle Marche, in Rassegna marchigiana, IX (1930-31), p. 172 ...
Leggi Tutto
TORRE
Giuseppe LUGLI
Guido ZUCCHINI
. Antichità. - Gli avanzi delle antiche città assire e babilonesi (Khorsābād, Warkā', el-Muqayyar, Babele, Ninive, ecc.) dimostrano che i popoli di quelle regioni [...] le artiglierie (arcuballistae), di regola due per ogni torre, e poste negli angoli in modo da poter essere manovrate con un largo trova la sua applicazione, è proprio delle città comunali italiane il numero stragrande di torri che s'infittivano nel ...
Leggi Tutto
TRIESTE
Carlo SCHIFFRER
Bruno NICE
Manlio Udina
(XXXIV, p. 331 e App. I, p. 1069).- Nel 1938 s'iniziò la crisi che, passando per fasi successive, ebbe a Trieste particolare drammaticità. I circoli [...] e la Iugoslavia corre in direzione SE. fino al M. Goli, posto ad est di Trieste, che rappresenta il punto più orientale (situato a '85% degli abitanti del comune di Trieste è costituito da Italiani, che abitano la città vera e propria ed i suoi ...
Leggi Tutto
Braccio di mare lungo 71 km. compreso fra la penisola di Gallipoli (antico Chersoneso) e la costa nord-occidentale dell'Asia Minore. Geologicamente, lo stretto è considerato come il residuo di una vallata [...] dopo, sulla costa asiatica, vi è Lapseki (Lampsaco): oggi al posto dell'antica città si trova un piccolo villaggio di agricoltori. Di fronte e del trattato di Londra. In seguito all'azione italiana nei Dardanelli dell'aprile 1912 (v. sopra), la ...
Leggi Tutto
posta elettronica certificata
loc. s.le f. inv. Sistema di posta elettronica che fornisce al mittente ricevuta con valore legale dell’invio e della ricezione di messaggi informatici. ◆ Dalla Regione poi dovrà arrivare la «Casella di posta...
posta spazzatura
loc. s.le f. Spedizione non richiesta di posta, perlopiù elettronica, soprattutto a scopo pubblicitario. ◆ Se le cassette postali fisiche non sono così stracolme di posta spazzatura quanto quelle elettroniche, la spiegazione...