Il campanile inteso come costruzione elevata per diffondere il più lontano possibile il suono delle campane (vera chiesa delle campane, come lo chiama Giovanni di Garlande nel suo Dizionario, 1245), per [...] e alla loro posizione rispetto al corpo della chiesa si può dire che in generale le chiese italiane ne hanno uno solo, a volte isolato e posto di fianco alla facciata, a volte facente parte integrante della chiesa stessa, come in molte costruzioni ...
Leggi Tutto
ROTTERDAM ("diga sulla Rotte"; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
La seconda città dell'Olanda e uno dei maggiori porti del continente europeo, situata nella provincia dell'Olanda Meridionale in un'ampia [...] 20.818.467 tonn. entrate nella Nieuwe Waterweg. La bandiera olandese vi occupa il primo posto (2600 navi), seguita da quella tedesca (2407) e inglese (1953). Le navi italiane nel 1934 erano 203 con 630.000 tonn. Rotterdam non assorbe ormai più del 53 ...
Leggi Tutto
– Le origini del termine: dal femmicidio al femminicidio. I dati sul femminicidio nel mondo. Il femminicidio nelle legislazioni nazionali. Il femminicidio come violazione dei diritti umani. Il femminicidio [...] varie condotte misogine che comportano l’impunità delle condotte poste in essere tanto a livello sociale quanto dallo Stato vittime di violenza.
Ricevute tali raccomandazioni, le istituzioni italiane han no iniziato ad affrontare la questione del ...
Leggi Tutto
L'A. ha acquisito l'indipendenza dalla Francia il 3 luglio 1962, dopo una sanguinosa guerriglia durata otto anni. Dal 1963 è repubblica di tipo presidenziale: il potere legislativo è esercitato da un'assemblea [...] ha inizialmente sofferto per l'esodo di Spagnoli e Italiani, in passato particolarmente attivi nel settore, ma nell' le connessioni con le tradizioni culturali libiche e numidiche. Sono state poste in luce e rilevate le mura di cinta puniche di Hippo ...
Leggi Tutto
Uno fra i più grandi ordini d'Insetti, a metamorfosi complete. Gli adulti hanno capo mobile, ipognato, con occhi composti bene sviluppati e talvolta con ocelli; antenne allungate, costituite di un numero [...] il Mare Mediterraneo, dalle coste dell'Africa a quelle italiane.
Il comportamento dietetico normale delle larve dei Lepidotteri è luminose (lampade elettriche o ad acetilene) possono essere poste davanti a schermi bianchi su cui vengono a posarsi ...
Leggi Tutto
Regione della Francia nord-orientale. Se i limiti storici della Champagne sono variati nel corso dei secoli (v. oltre) la denominazione si riferisce ad una regione che geograficamente possiede un'individualità [...] Orientali. Fra le merci che vi si vendevano, il primo posto spettava ai panni e alle altre stoffe di lana, che venivano . In molti contratti stipulati con stranieri anche in città italiane si trova la clausola che il pagamento sarà effettuato nella ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Carlo Errera
Viaggiatore veneziano. Nacque nel 1254 da Niccolò Polo, fratello minore d'un Marco che aveva vivaci commerci a Costantinopoli e succursali di traffico a Soldaja (in Crimea) [...] Zipango (Giappone), alle 7000 e più isole - così si narra - poste a sud-est dell'Asia, ai paesi arabi, all'Abissinia, alla costa è uscita per cura del Benedetto stesso un'accurata traduzione italiana (Il libro di Messer M. P. cittadino di Venezia ...
Leggi Tutto
Si esamina qui la d. da un punto di vista concettuale, tralasciando gli aspetti strettamente tecnico-operativi e privilegiando la funzione difesa nelle democrazie occidentali. La trattazione inizia dall'individuazione [...] capacità che deve sviluppare per soddisfare questa missione nel quadro delle condizioni al contorno, poste dalla situazione internazionale e in particolare italiana.
Lo sviluppo delle linee strategiche (policy) per la d. avviene all'interno di tre ...
Leggi Tutto
Associazione di fedeli eretta per l'esercizio di opere di pietà e di carità con una regolare organizzazione, e avente per scopo anche l'incremento del culto pubblico. A differenza delle congregazioni, [...] XV, infine, prima a Firenze e dopo nelle altre città italiane, si hanno le sacre rappresentazioni, su argomenti tolti dalla Sacra nella prima metà del secolo scorso, esse furono poste sotto analoga sorveglianza dello sheikh al-Bakrū (discendente ...
Leggi Tutto
L'espressione designa una molteplicità di soggetti tra loro diversi, accomunati dal solo fatto di essere dotati di pubblici poteri. La categoria comprende accanto a enti di carattere territoriale - Stato, [...] destinato all'estinzione. Centrale nelle vicende organizzative italiane fino agli ultimi anni Ottanta, in nr. 333, convertito nella l. 8 ag. 1992 nr. 359; l'EFIM è stato posto in liquidazione con il d.l. 19 dic. 1992 nr. 487, convertito nella l. ...
Leggi Tutto
posta elettronica certificata
loc. s.le f. inv. Sistema di posta elettronica che fornisce al mittente ricevuta con valore legale dell’invio e della ricezione di messaggi informatici. ◆ Dalla Regione poi dovrà arrivare la «Casella di posta...
posta spazzatura
loc. s.le f. Spedizione non richiesta di posta, perlopiù elettronica, soprattutto a scopo pubblicitario. ◆ Se le cassette postali fisiche non sono così stracolme di posta spazzatura quanto quelle elettroniche, la spiegazione...