• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1190 risultati
Tutti i risultati [1190]
Biografie [251]
Storia [173]
Diritto [157]
Arti visive [123]
Economia [88]
Religioni [73]
Diritto civile [65]
Temi generali [63]
Archeologia [62]
Geografia [50]

MICHETTI, Francesco Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHETTI, Francesco Paolo. – Michele Di Monte Nasce il 4 ott. del 1851 a Tocco da Casauria (oggi in provincia di Pescara) da Crispino, direttore della banda musicale del paese, nonché compositore dilettante, [...] organizzata a Roma nel 1902 (Di Tizio, 2007, pp. 384, 387). Ben diversi risultati raggiunse invece lavorando per le Poste Italiane. Il M. aveva infatti cominciato a presentare dei bozzetti filatelici fin dal 1901, ma per varie ragioni le proposte del ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO PAOLO TOSTI – UMBERTO I DI SAVOIA – BIENNALE DI VENEZIA – FRANCAVILLA AL MARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHETTI, Francesco Paolo (2)
Mostra Tutti

MOROSINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOROSINI, Giuseppe Giorgio Vecchio – Nacque a Ferentino, in provincia di Frosinone, il 19 marzo 1913 da Giuseppe e da Maria De Stefanis. Fu bambino di temperamento vivace, con una spiccata propensione [...] di S. Ippolito. Il Comune di Ferentino organizza in sua memoria un premio di cultura a lui intitolato. Nel 1997 le Poste italiane hanno emesso un francobollo commemorativo a suo nome. Fonti e Bibl.:il materiale documentario relativo a don Morosini è ... Leggi Tutto
TAGS: ECCIDIO DELLE FOSSE ARDEATINE – CONGREGAZIONE DELLA MISSIONE – PROVINCIA DI FROSINONE – ERMENEGILDO PISTELLI – OCCUPAZIONE NAZISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOROSINI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

FRANCOBOLLO

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCOBOLLO (fr. timbre-poste; sp. sello de correo; ted. Brief-marke; ingl. postage stamp) Attilio Donato GIANNINI Emilio DIENA I francobolli e, analogamente, le cartoline e i biglietti postali sono [...] 15 ottobre 1862. Non appena liberate le provincie venete nel 1866 e le romane nel 1870, i francobolli italiani vi entrarono in uso. Le poste piemontesi si valsero dell'industria privata per la fornitura dei francobolli. Le varie serie uscite dal 1851 ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI MASSA E CARRARA – UNIONE POSTALE UNIVERSALE – REGNO DELLE DUE SICILIE – CAPO DI BUONA SPERANZA – GRANDUCATO DI TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCOBOLLO (2)
Mostra Tutti

bancoposta

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

bancoposta Sabrina Scarito Servizio di gestione del risparmio privato effettuato dal gruppo Poste italiane presso i propri uffici. È accessibile anche via internet, riguarda aree diverse, tra cui incassi [...] autonome ed è tenuta, inoltre, a istituire un sistema di separazione contabile dell’attività di b. rispetto alle altre attività. Poste italiane e i prodotti finanziari Sul finire degli anni 1990, la creazione del b. e il lancio sul mercato di un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bancoposta (1)
Mostra Tutti

Sport e arte nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e arte nella storia Marco Bussagli Le culture preistoriche ed etnografiche Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] per i Giochi del 1984. La XXVI Olimpiade, quella del centenario, tenuta ad Atlanta nel 1996 è stata celebrata dalle Poste italiane con vari tagli, da 500, 750, 850 e 1250 delle vecchie lire. riferimenti bibliografici Allo sport l'omaggio dell'arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Il contratto a termine nel 'collegato lavoro'. Rapporti a termine e rimedi

Libro dell'anno del Diritto 2012

Il contratto a termine nel 'collegato lavoro'. Rapporti a termine e rimedi Stefano Giubboni Il contratto a termine nel «collegato lavoro» Rapporti a termine e rimedi* Il contributo analizza gli artt. [...] censure di incoerenza con i principi affermati a partire da Corte cost. n. 63/1966. 17 Si allude – come ovvio – a Poste Italiane Spa, alla cui esperienza contrattuale il comma 6 è chiaramente rivolto e ispirato. 18 La previsione dell’art. 32, co. 5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Notificazioni e comunicazioni [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2016)

Angelo Danilo De Santis Abstract La disciplina delle notificazioni e delle comunicazioni è esaminata seguendo due chiavi di lettura: la prima consiste nella funzione di strumenti di trasmissione della [...] secondo Cass., 13.2.2015, n. 2922, deve essere inteso come quello fornito dall’Ente Poste italiane, dovendo considerarsi di regola inesistente la notificazione effettuata tramite poste private) è disciplinato dall’art. 149 c.p.c., dall’art. 107 d.P.R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Temi olimpici: il collezionismo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Temi olimpici: il collezionismo Daniele Poto I tre settori del collezionismo olimpico Dei tre grandi filoni del collezionismo olimpico il primo a consolidarsi è stato quello della filatelia, il più [...] della televisione del capoluogo piemontese alla presenza del ministro delle Comunicazioni Maurizio Gasparri, del presidente di Poste italiane Enzo Cardi e del presidente del TOROC (Torino organising committee) Valentino Castellani. In quest'occasione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA

SCRIVERE E DIGITARE

XXI Secolo (2009)

Scrivere e digitare Giuseppe Antonelli Il ritorno alla scrittura Fino a una ventina d’anni fa, il dominio dell’audiovisivo – dei media detti non alfabetici – faceva prevedere una progressiva perdita [...] 2000, l’Istituto per gli studi sulla pubblica opinione (ISPO) svolgeva per conto di Poste Italiane un’inchiesta sul rapporto tra gli italiani e lo scrivere lettere. L’11% degli intervistati dichiarava di dedicarsi alla corrispondenza epistolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA – INFORMATICA APPLICATA – INTERNET

Informatica giuridica e diritto dell'informatica

Diritto on line (2013)

Alberto Maria Gambino Abstract A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] nostro ordinamento dal d.P.C.m. 14.12.2010, prevede che gli operatori postali nazionali (nel nostro Paese, attualmente, Poste Italiane) appongano una marcatura elettronica al messaggio. L’EPCM certifica, in generale, la data e l’ora di marcatura del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 119
Vocabolario
posta elettronica certificata
posta elettronica certificata loc. s.le f. inv. Sistema di posta elettronica che fornisce al mittente ricevuta con valore legale dell’invio e della ricezione di messaggi informatici. ◆ Dalla Regione poi dovrà arrivare la «Casella di posta...
posta spazzatura
posta spazzatura loc. s.le f. Spedizione non richiesta di posta, perlopiù elettronica, soprattutto a scopo pubblicitario. ◆ Se le cassette postali fisiche non sono così stracolme di posta spazzatura quanto quelle elettroniche, la spiegazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali