Pubblicazioni a stampa o di altro genere. − Centrale nell'elaborazione di una teoria della c. resta la riflessione sugli obiettivi propri del catalogo di biblioteca, al di là della sua funzione tradizionale [...] schede mobili, i cui dati dovrebbero essere computerizzati e posti in tal modo a disposizione degli studiosi; a questo Italia i Principi di Parigi sono stati recepiti dalle Regole Italiane di Catalogazione per Autori, meglio note con l'acronimo ...
Leggi Tutto
Fotografia
Anne Cartier-Bresson
Marina Miraglia
(XV, p. 782; App. II, i, p. 963; III, i, p. 663; IV, i, p. 842; V, ii, p. 292)
Conservazione e restauro
di Anne Cartier-Bresson
Il valore attribuito [...]
Molte di queste istituzioni si sono da tempo poste il problema della conservazione e del restauro del patrimonio questi corsi tendono a inserirsi nella tradizione teorica e applicativa italiana nel campo del restauro dell'opera d'arte.
La condizione ...
Leggi Tutto
È la maggiore, dopo Rodi, delle isole italiane dell'Egeo, misurando 282 kmq. di superficie, una lunghezza di 42 km. e una larghezza massima di chilometri 11. Ha forma allungata con l'asse maggiore diretto [...] , 4662 Musulmani, 66 Israeliti d'origine spagnola e 56 Italiani. Gli emigranti ammontavano quell'anno a circa 2000.
La e all'agricoltura. A circa 2 km. dal capoluogo è posto il villaggio di Ghermè, l'unico centro completamente musulmano dell' ...
Leggi Tutto
LIVERPOOL (A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
Arthur POHAM
Gino LUZZATTO
*
Città e porto inglese, sulla riva N. del fiume Mersey, a 323 km. a NO. di Londra. (V. la cartina sotto la voce Manchester). [...] de' Medici e di Leone X. Fra le pitture italiane notevoli soprattutto quella, firmata, di S. Martini, una della fortuna di Liverpool, il grande sviluppo che lo colloca al secondo posto tra i porti dell'Inghilterra si compie tutto nel sec. XIX.
V ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 10 luglio 138 al 7 marzo 161. Nacque il 19 settembre 86 in una villa presso Lanuvio da Aurelio Fulvo, senatore e console nell'89, e da Arria Fadilla; secondo l'uso invalso nel secondo [...] quattro consolari, ai quali fu affidato il governo di regioni italiane.
Tra il 130 e il 135 fu chiamato al forts on the Barr Hill, Glasgow 1906; J. Curle, A Roman frontier-post and its people: The fort of Newstead in the parish of Melrose, Glasgow ...
Leggi Tutto
Autostrade italiane in esercizio. - Nel dicembre 1959 le a. in esercizio in Italia avevano uno sviluppo di 775 km. Precisamente le seguenti:
Le a. in corso di costruzione (alla stessa data) hanno una lunghezza [...] generalmente di 1 m, e tale infatti fu la larghezza adottata sulle a. italiane; anzi la Genova-Valle Po le ebbe di soli 50 cm. Oggi, anche , le stazioni e altri punti dell'a. (quali i posti di manutenzione disposti lungo l'a., specie in zone di ...
Leggi Tutto
Nacque in Gorizia il 16 luglio del 1829, e morì in Milano (dove, dal 1861, aveva occupato con grandissimo lustro la cattedra di linguistica) il 21 gennaio 1907. "Il più grande glottologo d'Italia e forse [...] 17).
Spettano alla classificazione dei dialetti neolatini, oltre che i Saggi ladini, gli articoli: Del posto che spetta al ligure nel sistema dei dialetti italiani, Arch., II, p. 111 segg.; Schizzi franco-provenzali, ibid., III, p. 61 segg.; L'Italia ...
Leggi Tutto
Contatori per l'acqua. - Questi apparecchi, chiamati anche misuratori, in quanto servono a misurare e controllare la quantità d'acqua erogata da una tubazione, hanno la caratteristica di essere inseriti [...] 000 apparecchi all'anno ed è tutto coperto dalle fabbriche italiane, le quali, inoltre, esportano una parte della loro campane e dallo specchio dell'olio: le due campane sono poste alternativamente in comunicazione con l'arrivo e l'uscita del ...
Leggi Tutto
ODESSA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
Sergio VOLKOBRUN
Città dell'Ucraina meridionale sorta a poco più di 30 km. a NE. del liman nel quale sfocia [...] più alcun luogo abitato. Cominciano poi ad apparire i navigatori e mercanti italiani, assai attivi nel bacino del Mar Nero e anche lungo i fiumi e demografico (sino dal 1881 odessa occupa il primo posto fra le città russe per il traffico); ma all' ...
Leggi Tutto
PECHINO (A. T., 99-100)
Alfred SALMONY
Giovanni Vacca
Città della Cina, nella provincia del Ho-pe (Chih-li). Il nome italiano Pechino proviene dal cinese Pe-king "capitale" (king) del "Nord" (pe). Allorché [...] antico nome Pep'ing (ovvero Peping, secondo la nuova ortografia delle poste cinesi), che significa "pace" (p'ing) "del Nord". con un assedio a cui parteciparono con onore le truppe italiane. Dopo la pace, le legazioni straniere ebbero sede nella ...
Leggi Tutto
posta elettronica certificata
loc. s.le f. inv. Sistema di posta elettronica che fornisce al mittente ricevuta con valore legale dell’invio e della ricezione di messaggi informatici. ◆ Dalla Regione poi dovrà arrivare la «Casella di posta...
posta spazzatura
loc. s.le f. Spedizione non richiesta di posta, perlopiù elettronica, soprattutto a scopo pubblicitario. ◆ Se le cassette postali fisiche non sono così stracolme di posta spazzatura quanto quelle elettroniche, la spiegazione...