(V, p. 589; App. I, p. 277; II, I, p. 329; III, I, p. 190; IV, I, p. 205)
Le a. sono venute assumendo, da qualche decennio a questa parte, funzioni notevolmente diverse da quelle per le quali erano state [...] di tracciato.
Questo concetto è alla base delle Norme italiane di progettazione delle autostrade pubblicate dal CNR nel 1980. In sistema autostradale italiano alle sempre nuove esigenze poste dai fenomeni di integrazione territoriale. In parte ...
Leggi Tutto
STOCCARDA (ted. Stuttgart, nome che deriva da un Gestüt "allevamento di cavalli" che si trovava in quei luoghi; lo stemma della città è infatti una cavalla nera; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Giuseppe [...] " presso la Corte - cedettero così a poco a poco il posto a regolari rappresentazioni di compagnie girovaghe, che si vennero via via alternando. Non mancarono anche compagnie italiane; tuttavia, specialmente nel corso del sec. XVII, nel teatro di ...
Leggi Tutto
SAN PAOLO (São Paulo; A. T., 157-158)
Emilio Malesani
Stato del Brasile, che si estende tra la costa dell'Oceano Atlantico, a cui si affaccia dalla punta Trinidad presso Paraty al Morro do Cardoso sulla [...] merci europee e alla protezione doganale. Tengono il primo posto le industrie tessili che impiegano 65.000 operai, e che 1.677.000 contos, pari a circa 4 miliardi di lire italiane.
San Paolo possiede un'estesa rete ferroviaria che dalla capitale s ...
Leggi Tutto
Si ritiene che questo vocabolo derivi da buffa, "burla" o "beffa". Così il Sacchetti (Nov. X): "Quanti sono i trastulli di buffoni e diletti che hanno li signori! Per altro non son detti buffoni, se non [...] . Cessato il suo incarico alla corte, divenne maitre de la poste a Parigi e arricchì. Fu, secondo il Brantôme, uomo spiritosissimo riveste le insegne della sua carica. I buffoni delle corti italiane divertono con i loro lazzi o le loro anomalie, ma ...
Leggi Tutto
L'Italia rinunciò alla sua sovranità sull'E. con il trattato di pace del 10 febbraio 1947, art. 23, dopo avere invano insistito, prima, per la sua restituzione, salvo ad accordare uno sbocco all'Etiopia [...] sono i porti di Massaua e Assab); uffici delle poste, delle dogane, uffici della rappresentanza della Corona, ecc. del 1952, in Oriente Moderno, sett.-ott. 1952; S. Gaddi, I beni italiani in Eritrea, in Affrica, 1952, p. 79; G. Lodi, La bonifica ...
Leggi Tutto
Strumento di metallo (bronzo) in forma di tazza rovesciata, che risuona quando le sue pareti siano percosse esternamente, da un martello, o, nell'interno, da un batacchio. Normalmente la campana, munita [...] a Venezia). Infine possono esserci campane di diversa grandezza, poste una vicina all'altra, suonate da una o più sicura quella di un po' di antimonio, abituale presso i fonditori italiani di campane del sec. XIV allo scopo di rendere più forte il ...
Leggi Tutto
IMPERIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Leonardo LAGORIO
Claudia MERLO
Città della Liguria, capoluogo della provincia omonima. Risulta dall'unione, stabilita con decreto del 2i ottobre [...] della prefettura e il municipio e sorgeranno il palazzo delle poste, ecc. I due abitati, anche per la loro diversa . Il suo territorio, che confina con la Francia e con le provincie italiane di Cuneo e di Savona, abbraccia un'area di 1182,17 kmq. ...
Leggi Tutto
PIRATERIA
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Plinio FRACCARO
*
Diritto. - La pirateria va tenuta nettamente distinta dalla corsa. Sono corsari coloro che, autorizzati dallo stato al quale appartengono, concorrono [...] né da chi la riceveva. E per questo le città più antiche erano poste a una certa distanza dal mare. Minosse fu il primo a costruire una mare. Dal sec. IV a. C. la difesa delle coste italiane fu assunta da Roma con le sue colonie e le navi degli ...
Leggi Tutto
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del Doubs, capitale dell'antica provincia della Franca Contea, degna di nota per la sua posizione, per il suo splendido passato e per la sua importanza [...] parte ch'essa ha rappresentata nella storia (v. più sotto). Posta sulla valle del Doubs, a contatto col Giura e con gli Caccia del cervo sulla neve (1867).
Tra le opere italiane meritano una particolare menzione una Vergine col Bambino della scuola ...
Leggi Tutto
. Il luttuoso terremoto calabro-siculo del 28 dicembre 1908 impose all'attenzione del legislatore e dei tecnici italiani la necessità di fissare norme rigorose e obbligatorie per la ricostruzione di quei [...] limitate, e i muri avere dimensioni nel piano orizzontale poste in stretto rapporto con la loro altezza: in Manilla alla resistenza ai moti sismici.
Le disposizioni obbligatorie italiane in materia di costruzioni asismiche si sono andate rapidamente ...
Leggi Tutto
posta elettronica certificata
loc. s.le f. inv. Sistema di posta elettronica che fornisce al mittente ricevuta con valore legale dell’invio e della ricezione di messaggi informatici. ◆ Dalla Regione poi dovrà arrivare la «Casella di posta...
posta spazzatura
loc. s.le f. Spedizione non richiesta di posta, perlopiù elettronica, soprattutto a scopo pubblicitario. ◆ Se le cassette postali fisiche non sono così stracolme di posta spazzatura quanto quelle elettroniche, la spiegazione...