Disciplina musicologica che ha come proprio oggetto di studio la musica di tradizione orale, cioè tutta la musica che risulta prodotta in aree o culture poste al di fuori della tradizione musicale europea [...] , la cui principale preoccupazione, oltre che la raccolta del materiale, sarà quella di recuperare il ritardo dell'e. italiana attraverso un'opera di aggiornamento alla luce degli studi sviluppatisi fuori d'Italia.
Nel 1948 venne creato, presso l ...
Leggi Tutto
Fu veneto e propriamente di Chioggia. Dalla data della sua morte, avvenuta nel 1469, e dalle notizie che abbiamo sugli ultimi venti anni della sua vita possiamo dedurre entro quale periodo sia da porre [...] abbiamo due fonti, di assai diverso valore; l'una italiana, l'altra spagnola: Francesco Poggio Bracciolini da Terranova ( questa che un tempo sorgeva presso il monte Delly - entrambe poste nel paese dello zenzero, del qual prodotto enumera le varietà ...
Leggi Tutto
MASSAUA (etiopico Meṣwā‛; arabo Maṣawwa‛; tigrè Bāṣe‛; begia Badeṣe‛; A. T., 116-117)
Giuseppe STEFANINI
Enrico CERULLI
Città e porto della Colonia Eritrea, sul Mar Rosso, posta a 15° 36′ 33″ lat. [...] da qui si diparte un bel viale alberato, che conduce alla stazione ferroviaria separando gli edifici italiani dal quartiere indigeno, posto sulla sponda orientale dell'isola.
In Massaua propriamente detta, sorgono gli edifici portuarî, la pittoresca ...
Leggi Tutto
RAGUSA (XXVIII, p. 783)
La città è oggi distribuita in tre quartieri: l'antico od Ibleo il moderno o Barocco, e il nuovo o Littorio, divisi da una frattura geologica che pone il primo su un promontorio [...] tra i monumenti più felici dell'arte barocca in Sicilia. Posta al vertice di una scalinata, ha una facciata slanciata. La il regno delle Due Sicilie, seguì le sorti delle altre città italiane. L'11 giugno 1920 in Ragusa veniva costituito il primo ...
Leggi Tutto
Locuzione bibliografica che indica genericamente un contrassegno (timbro, vignetta, sigillo, cartellino a stampa, carta da visita, scrittura, ecc.), usato a comprovare la proprieta di un libro. L'uso è [...] ha notizia di affermazioni di proprietà fatte su codici antichi e poste nei fogli di guardia o in fine, con motti e XIX, né è abbandonta.
Al sec. XVII appartengono due rari ex-libris italiani incisi in rame, con data: il primo, del 1601, appartenne a ...
Leggi Tutto
Città e porto della Libia, capoluogo della Cirenaica, posta sulla costa all'imbocco orientale del Golfo di Sidra, alla posizione geografica, riferita al faro, di 32°7′30n N. e 20°3′38″ E. La città, di [...] la Punta della Giuliana, su cui avvenne lo sbarco delle forze italiane il 19 ottobre 1911 (v. italo-turca, guerra): ivi sorge le operazioni di sbarco e di imbarco dei passeggeri e della posta. Si sono però iniziati, sino dal gemaio 1927, i lavori ...
Leggi Tutto
LUSIGNANO
Roberto Cessi
. La dinastia dei L., derivata dai conti sovrani di Forez, con Ugo I, assunse una netta fisionomia propria nella storia della Francia con Ugo II, fondatore, al principio del [...] (1228-29), e chiamarono a partecipare alle lotte interne ed esterne le forze militari e politiche delle città marinare italiane, Genova e Venezia, poste l'una contro l'altra, col favore di ampî privilegi. La vittoria degli Ibelin assicurò il regno di ...
Leggi Tutto
. Nome dato anticamente a colui che caricava e scaricava bombarde (v.). Quando non si usarono più tali bocche da fuoco il nome rimase, per qualche tempo ancora, ai soldati che maneggiavano artiglierie [...] cui Benvenuto Cellini, Raffaello da Montelupo ed il suo maestro Lorenzetto. Anche i bombardieri italiani furono presto riuniti in scuole o corporazioni o compagnie poste quasi tutte sotto la protezione di santa Barbara.
La più antica notizia di una ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Benedetto
Musicista, nato a Venezia, di nobile famiglia (v. sopra) il 24 luglio 1686, morto a Brescia il 24 luglio 1739. Fanciullo ancora, mostrò tali disposizioni per la musica (e per la poesia) [...] ossia metodo sicuro e pratico per ben comporre ed eseguire opere italiane in musica all'uso moderno, Venezia s. a. ma a Venezia nel 1705; Arato in Sparta (libretto d'opera, poi posto in musica da G. M. Ruggieri), Venezia 1709; Trattato delle ...
Leggi Tutto
Città dell'Italia Meridionale, capoluogo del Molise (che oggi s'identifica con la provincia di Campobasso; v. molise), posta sul declivio sud-orientale di un'altura calcarea (794 m.), che si protende su [...] Arnaldo Lisio, quello del liceo Mario Pagano, il palazzo delle Poste, il carcere giudiziario, a pianta esagonale, uno dei maggiori la concorrenza di grandi fabbriche straniere e di alcune italiane ha diminuito lo smercio.
Per la sua posizione centrale ...
Leggi Tutto
posta elettronica certificata
loc. s.le f. inv. Sistema di posta elettronica che fornisce al mittente ricevuta con valore legale dell’invio e della ricezione di messaggi informatici. ◆ Dalla Regione poi dovrà arrivare la «Casella di posta...
posta spazzatura
loc. s.le f. Spedizione non richiesta di posta, perlopiù elettronica, soprattutto a scopo pubblicitario. ◆ Se le cassette postali fisiche non sono così stracolme di posta spazzatura quanto quelle elettroniche, la spiegazione...