PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] in serie di brevi pennellate parallele, in file di punti posti lungo la cresta di pieghe grandi e in piccole pennellate and Twelfth-Century Rome, in id., Studies in the History of Medieval Italian Painting, IV, 2, Firenze 1961, pp. 201-210; H. Belting ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] liturgie au moyen âge, in Etudes de pastorale liturgique, Paris 1944, pp. 149-173; E.B. Garrison, Post-War Discoveries, Early Italian Paintings II., BurlM 89, 1947, pp. 210-216; C. Gravenkamp, Marienklage. Das deutsche Vesperbild im vierzehnten und ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] nella descrizione della penisola data dal Folengo le città italiane sono ricordate soprattutto per i loro prodotti, per danno luogo piuttosto ad aree di confine ed è in queste aree poste tra le diverse discipline, tra le scienze dure e quelle morbide ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] da Torp (1963) a quelli di Salonicco. Per le opere italiane, un approccio sistematico analogo fu seguito da Davis-Weyer (1974) altro più sottile: un esempio precoce si trova negli emblemata posti nella volta del ninfeo della Domus Aurea di Nerone a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] grandi archi determinò anche il tamponamento di una serie di aperture poste al di sotto della cupola. L’idea era quella di cinturare loro: la Carta di Atene (1931), la Carta del restauro italiana (1931), la Carta di Venezia (1964). L’impulso a ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] numerose sono le raccolte antiquarie, prevalentemente epigrafiche, poste nei palazzi romani, ad indicare l'avita 1984 (trad. it.); S. Settis (ed.), Memoria dell'antico nell'arte italiana, I-III, Torino 1984-86; R. Lanciani, Storia degli scavi di Roma ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] le sue colonne di lapis psaronius).
25. Graniti italiani. - Mentre è problematico se i Romani abbiano conosciuto Traiano era ancora italico, ma l'arco di Ancona e il monumento posto alla fine della via Appia, a Brindisi, sono ambedue in proconnesio ...
Leggi Tutto
Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati
Pier Luigi Nimis
(Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, Trieste, Italia)
L'Italia è il più ricco paese al mondo in monumenti in pietra, libri, [...] solfati.
Studio ecologico dei monumenti sott'acqua
Le coste italiane nascondono un immenso patrimonio di interesse artistico e storico: ambiente 'naturale' era un'idea balzana: una volta poste in un parco, quelle statue divengono parte integrante dell ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] modulazione dei piani di profondità, e che vicino a essa vadano poste le tre storie di Abramo, Noè e Caino e Abele. I, in Critica d'arte, I (1954), pp. 424 s.; J. Pope-Hennessy, Italian gothic sculpture, London 1955, pp. 38-45, 205-210; M. Salmi, L. ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] è messo ancora in opera un corpus delle iscrizioni medievali italiane, né esiste un censimento neppure a livello indicativo; se dell'epigrafe. Tra le iscrizioni grandi, per lo più poste su edifici, annovera le iscrizioni di costruzione, di restauro, ...
Leggi Tutto
posta elettronica certificata
loc. s.le f. inv. Sistema di posta elettronica che fornisce al mittente ricevuta con valore legale dell’invio e della ricezione di messaggi informatici. ◆ Dalla Regione poi dovrà arrivare la «Casella di posta...
posta spazzatura
loc. s.le f. Spedizione non richiesta di posta, perlopiù elettronica, soprattutto a scopo pubblicitario. ◆ Se le cassette postali fisiche non sono così stracolme di posta spazzatura quanto quelle elettroniche, la spiegazione...