AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] Statuto dei lavoratori). Tale organo stabilisce la regola al posto dei soggetti che avrebbero dovuto concordarla, e può farlo al centro di aspirazioni o progetti nell'esperienza italiana. Vale la pena menzionare, fra le manifestazioni anticipatrici ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] affari della ditta, che nel 1918 venne sciolta e posta in liquidazione. I soci - a Giacomo erano intanto Roma 1955, pp. 156 ss.; I. Weiss, Proprietà e finanziamento della stampa quotidiana italiana, in Tempi moderni, n. s., III (1960), 2, pp. 3 ss.; ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] a Milano, devono perdere ogni giorno ore intere per raggiungere il loro posto di lavoro e poi ritornare a casa. Sono i cosiddetti commuters o nell'insieme povera e arretrata, della popolazione attiva italiana.
Il vero punto della questione, tuttavia, ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] di un'industria, dall'altro l'impresa stessa è posta quale punto di partenza per l'analisi del progresso tecnologico Europa: aspetti teorici ed empirici, in Alle radici della struttura produttiva italiana (a cura di G. Zanetti), Roma 1988.
Kreps, D. ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] di imprese minori che, presente in numerose regioni italiane, esprime sul piano sia industriale che politico, ), l'INA (Istituto Nazionale delle Assicurazioni), le Ferrovie, le Poste.
Al centro delle metamorfosi in corso sta sempre, comunque, la ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] di formazione professionale specialistica di base e post-experience e l'investimento delle imprese in questa risorsa strategica.
Un secondo ordine di caratteri distintivi della situazione italiana, che influenza la condizione del dirigente, è ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] del Novecento.
La politica giolittiana, che guiderà gli anni della prima industrializzazione italiana, si adeguava ai precisi limiti territoriali posti all'espansione dei livelli produttivi e delle libertà democratiche e si mostrava insufficiente ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] Ciò significa che i consumatori non possono essere posti in condizioni di rivalità per l'acquisizione del e altri), Milano 1990.
Bianchi, P., The restructuring of the Italian State holding companies' portfolios, in "Annals of public and cooperative ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] propria crisi della grande impresa. Nel 2001 fra le prime duecento società mondiali della classifica "Fortune" trovavano posto solo 4 italiane: oltre alla FIAT (in 47a posizione) tre aziende (ENI, ENEL e Olivetti, quest'ultima in quanto controllante ...
Leggi Tutto
Decentramento produttivo
MMaurizio Zenezini
di Maurizio Zenezini
SOMMARIO: 1. Premessa. ▭ 2. Decentramento produttivo e rapporti tra imprese. ▭ 3. Teorie del decentramento produttivo e rapporti tra [...] materiali. Intorno al 1997, l'indice di Adelman nella manifattura italiana era pari a circa il 27°, contro valori di poco inferiori . Accanto agli aspetti di innovazione sistemica della fase post-fordista (dall'elevata capacità delle reti di imprese ...
Leggi Tutto
posta elettronica certificata
loc. s.le f. inv. Sistema di posta elettronica che fornisce al mittente ricevuta con valore legale dell’invio e della ricezione di messaggi informatici. ◆ Dalla Regione poi dovrà arrivare la «Casella di posta...
posta spazzatura
loc. s.le f. Spedizione non richiesta di posta, perlopiù elettronica, soprattutto a scopo pubblicitario. ◆ Se le cassette postali fisiche non sono così stracolme di posta spazzatura quanto quelle elettroniche, la spiegazione...