Contea dell'Inghilterra orientale, con una superficie di 3964 kmq.; è limitata a nord dalle East Anglian Heights e dal fiume Stour, a ovest dai fiumi Lea e Stort, a sud dal Tamigi e a est dal Mare del [...] i frutti di mare di Leigh. Non esiste alcuna industria di speciale importanza; le antiche industrie del sale, potassa, cemento iumano, paglia intrecciata e tessuti casalinghi sono quasi scomparse; mentre le fabbriche di polvere pirica (Waltham Abbey ...
Leggi Tutto
SCORIE
. In tutte le operazioni metallurgiche per fusione, sia per la produzione della ghisa dai minerali di ferro, sia nei processi di affinazione del ferro o di rifusione, si producono insieme col [...] stato vetroso, presentano elevate proprietà idrauliche con l'aggiunta, però, di speciali acceleratori, come gesso, calce idrata, potassa, clinker di Portland, ecc., e servono come leganti idraulici (vedi appresso).
Nel caso che le loppe contengano ...
Leggi Tutto
ROCCAMONFINA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto Almagià
Rilievo vulcanico dell'Italia peninsulare situato alla estremità settentrionale della pianura campana e precisamente sulla sinistra del basso Garigliano, [...] La leucite viene scavata in parecchie località (soprattutto a Fontanaradina) ed è utilizzata per l'estrazione dell'alluminio, della potassa e per la fabbricazione di concimi chimici.
Tutta la regione è fittamente abitata. Alle falde sono i due centri ...
Leggi Tutto
LITIO
Carlo SANDONNINI
*
. Elemento chimico con simbolo Li, peso atomico 6,94; numero atomico 3. Fu scoperto nel 1817 da J. A. Arfvedson, del laboratorio di Berzelius, analizzando alcune petaliti di [...] al contrario degli stessi sali degli altri metalli alcalini. È un metallo leggiero: D = 0,552, galleggia quindi sul petrolio; è più duro del potassio e del sodio, la sua durezza nella scala di Mohr è di 0,6. Il suo punto di fusione è a 179°, il suo ...
Leggi Tutto
L’arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose per farne gioielli, oggetti d’ornamento, d’arredamento o di culto.
Tecniche di lavorazione
I metalli che sono impiegati nella fabbricazione degli [...] rame: si effettua o facendo bollire gli oggetti in un bagno di salnitro, sale e acido cloridrico e lavando poi con potassa caustica, oppure, per piccoli oggetti, facendo la doratura galvanica. La lavorazione dell’oro e di altri metalli preziosi si ...
Leggi Tutto
POMODORO (fr. tomate; sp. e ingl. tomato; ted. Tomate)
Giuseppe PAPAROZZI
Giovanni SCARPITTI
Il pomodoro (Solanum lycopersicum L.) è una pianta della famiglia Solanacee, annuale, con fusto alto 4 [...] prodotto assai comune di q. 350 per ettaro asporta dal terreno kg. 96 di azoto, kg. 35 di anidride fosforica, kg. 180 di potassa e kg. 108 di calce.
Il pomodoro si può, come si è già detto, seminare direttamente nel campo (come in Emilia, in Romagna ...
Leggi Tutto
. La storia dell'alchimia, secondo il Kopp, è la storia di un errore umano. Più che d'un errore s'avrebbe a dir d'una colpa se pensiamo a Dante che confina "nell'ultima bolgia delle diece" il condiscepolo [...] e là per il mondo, aveva potuto fabbricare e dosare gli alcali, preparare l'emetico ferruginoso e l'ossalato di potassio, isolare l'acido fosforico dalle ossa, combinare direttamente l'acido cloridrico con l'ammoniaca per fare il cloruro d'ammonio ...
Leggi Tutto
Il territorio autonomo dei Ciuvasci venne creato il 24 giugno 1920, riunendo assieme alcuni distretti dei governi di Simbirsk e di Kazan′; il 21 aprile 1925 fu proclamato repubblica sovietica socialista. [...] preparano travi e assi, spedite a Leningrado, ad Arcangelo, ad Astrachan per costruzioni navali. Si estraggono catrame, resina, potassa, carbone; si fabbricano vetture, slitte, barche, utensili di legno, stuoie, ecc. Le donne filano e tessono canapa ...
Leggi Tutto
VECCIA
Fabrizio CORTESI
Giuseppe PAPAROZZI
. La Vicia sativa L. è pianta della famiglia Leguminose-Papilionate, annua o bienne, con fusto semplice o ramificato, pelosetto o glabro. Le foglie sono [...] per la veccia sono il perfosfato (6 quintali per ettaro) insieme con uno o due quintali di solfato potassico (quando il terreno difetti di potassa).
La semina può essere invernale o primaverile; in generale si fa a spaglio, con quantità di seme dai ...
Leggi Tutto
Popolazione di tipo finnico, con statura al di sotto della media (m. 1,63), testa allungata, corporatura poco sviluppata, colorito scuro, naso schiacciato, zigomi sporgenti, occhi piccoli obliqui, barba [...] , esportati a Leningrado, Arcangelo e Astrachan per opere navali, raccogliendo ed estraendo resina, gomme, catrami, potassa, fabbricando utensili domestici, arnesi agricoli, slitte, vetture, ecc. La caccia procura un attivo commercio di pellicce ...
Leggi Tutto
potassa
s. f. [lat. scient. potassa, dal fr. potasse, che è dall’oland. potasschen, ted. Pottasche, propr. «cenere di vaso», perché facendo bollire cenere di legno con acqua in un vaso di ferro si otteneva, appunto, una soluzione di potassa]....
potassico
potàssico agg. [der. di potassio] (pl. m. -ci). – Che ha relazione con il potassio, che contiene potassio o suoi composti: sale p.; fertilizzante potassico.