GUANO (probabilmente voce indigena)
Alessandro Ghigi
Concime naturale formato dai prodotti di decomposizione degli escrementi di uccelli marini, sotto l'azione dell'aria atmosferica e con esclusione [...] una massa compatta, terrosa, giallo bruna, con odore fortemente ammoniacale. Nella sua composizione prevalgono acido fosforico, calcio, potassa, magnesia e varie sostanze ammoniacali; a seconda del prevalere dell'una o dell'altra si distinguono varie ...
Leggi Tutto
TRACHITI
Maria Piazza
. Rocce effusive neovulcaniche, rappresentanti dei magmi sienitici e così denominate da Haüy (τραχύς "ruvido"), perché ruvide al tatto. Diffuse in Italia con una notevole varietà [...] , assenza di CaO e MgO, contengono pirosseni e anfiboli sodici.
Infine sono da ricordare le trachiti leucitiche, ricche di potassa per la presenza di leuciti, e la selaginite, trachite micacea di Montecatini, la quale è ricchissima di biotite. La ...
Leggi Tutto
NOMENCLATURA
Primo DORELLO
Fabrizio CORTESI
Alfredo QUARTAROLI
Maria PIAZZA
Michele GORTANI
Alessandro GHIGI
*
Guido VERNONI
. Ogni scienza si è venuta costituendo, secondo i bisogni ognora crescenti, [...] radicali con l'ossidrile OH) s'usa il termine "idrato" seguito dal nome del metallo, o radicale: per es., KOH idrato potassico; NH4OH idrato ammonico, Fe (OH)2 idrato ferroso; Fe(OH)3 idrato ferrico.
I sali degli acidi non ossigenati rientrano nella ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO (antico alto tedesco magad "vergine"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Importante città della Germania (ventesima per numero di abitanti), un tempo [...] (1910), che scambiavano prima della guerra due milioni di merci ogni anno (esportazione di zucchero, sale, potassa; importazione di carbone, petrolio, coloniali) e dalla vicinanza dei bacini carboniferi di Helmstedt-Oschersleben e Egeln-Strassfurt ...
Leggi Tutto
TALLIO
Vincenzo Caglioti
. Elemento chimico, di simbolo Tl, p. a. 204,39, n. a. 81. Isotopi Tl205; Tl203. Il tallio è stato scoperto da W. Crookes nel 1861 mediante l'analisi spettrale dei fanghi di [...] così l'idrossido TlOH è una base forte, facilmente solubile. Anche il carbonato si scioglie facilmente, come la soda e la potassa. I sali del tallio monovalente hanno volumi molecolari molto vicini a quelli d'ammonio, con i quali sono isomorfi. Essi ...
Leggi Tutto
La bronzatura ha per fine di dare ad oggetti di metallo, legno, gesso, cartone, ecc., l'apparenza degli oggetti antichi e principalmente del rame e dei suoi composti. A tale scopo molti sono i procedimenti [...] gr. di sapone di ferro e rame, 100 gr. di cera bianca.
Gli oggetti di legno e di porcellana si spalmano di silicato di potassa (vetro solubile) e su questo strato si sparge della polvere di bronzo.
Per la carta, pelle, tessuti, si fissa la polvere di ...
Leggi Tutto
PORRO (lat. scient. Allium porrum L., v. allium; fr. poireau; sp. puerro; ted. Porree, ingl. leek)
Emilio CHIOVENDA
Giuseppe PAPAROZZI
Considerato da taluni come varietà colturale dell'A. ampeloprasum [...] , una buona somministrazione di concimi chimici è la seguente: nitrato quintali 1-2; perfosfato quintali 5; solfato di potassa quintali 2. Prima del consumo si fa la rincalzatura alle piante per ottenere l'imbianchimento della porzione inferiore del ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] 1852) fornì il primo resoconto sperimentale delle proporzioni multiple, sostenendo che negli ossalati neutri e in quelli acidi di potassio e di stronzio, per la stessa quantità di acido, il primo sale conteneva esattamente il doppio della proporzione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] occupa di elettrochimica, disciplina sulla quale avrà anche una disputa con Thenard e Gay-Lussac a proposito del sodio e del potassio da lui scoperti nel 1807. Come i due chimici francesi, anche Davy si interessa allo sviluppo e alle applicazioni di ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI, Giovanni
Egidio Mereu
Nacque a Ghedi (Brescia) il 20 giugno 1846 da Angelo e Maria Spolverini. Compiuti gli studi ginnasiali nel collegio vescovile di Lovere, entrò nel seminario di Brescia. [...] fertilità e mantenervele, Brescia 1902; Il nuovo grande fatto provvidenziale ed il socialismo, Brescia 1902; La questione della potassa, Brescia 1904; La vacca da latte nell'economia rurale, Brescia 1905; Le insidie del positivismo e del socialismo ...
Leggi Tutto
potassa
s. f. [lat. scient. potassa, dal fr. potasse, che è dall’oland. potasschen, ted. Pottasche, propr. «cenere di vaso», perché facendo bollire cenere di legno con acqua in un vaso di ferro si otteneva, appunto, una soluzione di potassa]....
potassico
potàssico agg. [der. di potassio] (pl. m. -ci). – Che ha relazione con il potassio, che contiene potassio o suoi composti: sale p.; fertilizzante potassico.