Sotto la denominazione candeggio (volgarmente: sbianca) si designa quel complesso di operazioni, cui vengono sottoposte le fibre tessili, di qualunque provenienza esse siano (vegetali, animali o artificiali) [...] questa enorme percentuale è costituita in parte da sostanze grasse, dall'8% al 32% del peso della lana, in parte da sali potassici diversi, dall'11 al 22%, in parte da polvere, sabbia, dal 2 al 7%, residui vegetali, ecc. La natura di queste sostanze ...
Leggi Tutto
PILA
Giovanni Giorgi
. Si dà il nome di pile elettriche, in generale, a quei generatori di corrente elettrica che non hanno organi in movimento e quindi non trasformano energia meccanica, ma solamente [...] ebbe qualche voga; ma la f. e. m. troppo bassa (0,90 e 0,98 volt, anche con soluzioni forti di potassa caustica) toglieva molto dell'utilità pratica. Occorre riflettere che, quando un elemento ha metà forza elettromotrice d'un altro, vale circa ...
Leggi Tutto
VERNICI e SMALTI
Carlo Alberto PETRUCCI
Egone BRUCKNER
SMALTI Le vernici sono sostanze o composizioni fluide principalmente organiche, atte a formare sopra oggetti varî uno strato continuo trasparente [...] Email, Emaille, Schmelz o Glasur; ingl. enamel) sono formati da fondenti quali acido borico, borace, litargirio, soda e potassa, da costituenti quali silice e ossidi di bario, stagno, zirconio e antimonio, ecc., che a loro volta possono opacizzare e ...
Leggi Tutto
Nella chimica generale si dà il nome di acidi alle sostanze che in soluzione sono capaci di dissociarsi elettroliticamente in ioni, con liberazione di H-ioni (che si scrivono H•), ossia d'idrogeno allo [...] equimolecolari tanto di acido cloridrico quanto di acetico, ad esempio, esigono le stesse quantità di soluzione di alcali (potassa caustica: KOH) per essere neutralizzate, ossia per arrivare alla completa saturazione di tutte le valenze acide (atomi ...
Leggi Tutto
USTIONI (dal lat. uro "brucio"; fr. brûlure; sp. quemadura; ted. Brandwunde; ingl. burn)
Giulio ANZILOTTI
S'intendono con questo nome lesioni principalmente della cute e delle mucose, dovute al calore [...] sostanze acide, come l'acido nitrico, solforico, fenico puro, fluoridrico, cloridrico, o alcaline, come la soda e la potassa caustica, la calce viva, ecc., oppure appartengono alla categoria degli aggressivi chimici, come la lewisite e l'iprite, ecc ...
Leggi Tutto
TIGNA (fr. teigne; sp. tiña; ted. Grind; ingl. scab)
Mario TRUFFI
Nino BABONI
Si sono in passato denotate con questo nome alcune particolari affezioni croniche del cuoio capelluto, le cui prime meno [...] agli elementi ricordati; può essere confermata dall'esame di peli e croste fatto estemporaneamente in una goccia di soluzione di potassa caustica al 10%: micelî e spore sono rigonfiati e messi facilmente in evidenza. La malattia ha andamento cronico ...
Leggi Tutto
SEGALE (lat. scient. Secale cereale L.; fr. seigle; sp. centeno; ted. Roggen; ingl. rye)
Fabrizio Cortesi
Pianta Monocotiledone della famiglia Graminacee; è annua o bienne con statura che va da cm. 6,5 [...] il grano. La concimazione da usarsi è analoga a quella del frumento, solo occorre tener presente che ha maggior bisogno di potassa. I lavori occorrenti alla coltivazione sono, in fondo, gli stessi che per il frumento.
La segale, per la sua resistenza ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] mostrava come il solfato di bario, messo a bollire in una soluzione di una quantità equivalente di carbonato di potassio, si decomponesse parzialmente, e come la decomposizione fosse maggiore nel caso in cui venisse aggiunta una piccola quantità di ...
Leggi Tutto
CARRADORI, Giovacchino
Isabella Sermonti Spada
Nacque a Prato il 6 giugno 1758 da Iacopo e Maria Veronica Lapini. Appartenente a una famiglia di umile condizione economica, per potersi dedicare agli [...] corpi detonanti era in gran voga, il C. sperimentò una polvere fulminante composta di nitro secco, carbonato di potassa e zolfo, e stabilì che quanto più lentamente la composizione veniva scaldata tanto più violentemente scoppiava. Dalle sue indagini ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVI, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530)
Enrico BONOMI
Nel decennio fra il 1949 e il 1959 circa, l'industria e il mercato del p. hanno subìto profonde modificazioni. L'importanza assunta [...] pesanti rimangono in parte sciolti nella fase oleosa. Ma s'è trovato che impiegando soluzioni di soda, o potassa, con aggiunte di sali di sodio o potassio di acidi organici, a 3-5 atomi di carbonio, l'estrazione è assai più completa. I composti di ...
Leggi Tutto
potassa
s. f. [lat. scient. potassa, dal fr. potasse, che è dall’oland. potasschen, ted. Pottasche, propr. «cenere di vaso», perché facendo bollire cenere di legno con acqua in un vaso di ferro si otteneva, appunto, una soluzione di potassa]....
potassico
potàssico agg. [der. di potassio] (pl. m. -ci). – Che ha relazione con il potassio, che contiene potassio o suoi composti: sale p.; fertilizzante potassico.