Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] assume la direzione del complesso famigliare, onde aumentano la sua potenza e la sua importanza in maniera tale da trasformare la nell'interno del gruppo sono istituti i quali, in apparente contrasto con la condizione e il concetto sociale, mostrano ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] e l'isola Chiloé, vi troviamo uno strato culturale apparentemente omogeneo il cui carattere più saliente, tale che impressionò il nitrato di soda è il cosiddetto caliche, la cui potenza non supera di solito i 2 metri. La composizione litologica e ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] la storia locale dell'abitazione, ed aiutano a colmare l'apparente lacuna. La casa dei territorî di maggiore civiltà trae, segnò la ribellione del senso decorativo, e cioè della potenza estetica spirituale, contro la razionalità eccessiva dello stile ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] sobillazione e di eccitamento delle varie tribù. La sua apparente remissività ebbe però termine ben presto e le aggressioni, in sanguinosi scontri) e uno interno, cioè il potenziamento politico dei gruppi etnici somali in modo che l'organizzazione ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] e per moti, ma i contrasti vi sono attutiti e velati, non potenziati come presso P. F. Cavalli o A. Cesti. La stessa musica stesso piano, in parità di diritti, e il dualismo è soltanto apparente: in realtà, l'opera del sec. XVIII prima di Gluck non ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] di quanto possa sembrare a prima vista.
Invero, poniamoci nel caso (apparentemente molto più generale) che P sia soggetto a un numero qualunque di integrale ellittico, che può svilupparsi in serie di potenze dell'argomento sen (ϑ0/2) e precisamente ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] 'educazione nel campo dell'immediata esperienza, e trascura la potenza che è nell'educazione di andare di là dai limiti quelle spartane hanno notevoli punti di affinità con quelle, più apparenti peraltro che reali. A Sparta, infatti, l'educazione è ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] tutta la vita umana nei suoi momenti, nelle sue potenze e nel carattere morale. Talché l'antropologia appare anche Al contrario si ha in certi criminali maschi, talora di apparenza femminile, anche al di fuori della criminalità sessuale, una faccia ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] n b (dove n è un intero qualsiasi) la frazione si dice apparente.
È noto come si eseguano la somma e la sottrazione di frazioni, il prodotto
la divisione
l'innalzamento a potenza, la radice, ecc.
L'uso di frazioni generiche aventi numeratore diverso ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] apprestava alla marcia su Costantinopoli e gli Stretti. Erano le due potenze più atte alla lotta per il predominio sulla Regione Balcanica; Questa festa, trascorsa nella migliore cordialità apparente, nascondeva, invece, un inasprimento dell' ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...