È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] serie di cambiamenti attraverso i quali l'uovo, apparentemente privo di struttura e di forme, giunge a dal Brachet (1904).
In altri gruppi animali fu dimostrata la limitata potenza dei blastomeri e il conseguente sviluppo a mosaico dell'uovo (figg. ...
Leggi Tutto
SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] al fosfato di sodio presenti nel plasma. Ma questa alcalinità è apparente, poichè i sali da cui dipende presentano anche una funzione
Il tessuto istioblastico diffuso è citoematogeno solo in potenza; gli elementi sono diffusi nel connettivo, alla ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] su una ventina di impianti. La rete di oleodotti è stata potenziata sia per addurre il greggio estratto nel Mare del Nord agli impianti da sempre il suo crudele bestiario poetico.
In questa apparente inversione dei ruoli si può leggere in filigrana il ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] (cfr. la Cronaca di Lindo, 37), che segnò l'inizio della rovina della potenza navale egiziana; poco dopo, forse nel 258 o nel 256 (per la data W o di tessitura che pittorica; mentre nell'apparente monotonia di questi vasi, assoggettati a convenzionali ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] le centrali idroelettriche (alla fine del 1931 erano 16 con una potenza installata di 40.128 kW e una produzione di energia di inumazioni ben attestano che si continuò, almeno senz'apparente interruzione, a deporre i morti accanto ai "focolari ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] , l'assorbimento diviene molto complesso e si ha così l'apparente contraddizione che, mentre sommando insieme i raggi di due luci complementari adeguate ai proprî bisogni interni e alla propria potenza economica e politica. Così fanno anche, oltre ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] esecutivo subordinato al legislativo, per quanto poi l'apparente sua democrazia debba intendersi più secondo gli schemi , I "conforti politici" di Jbn Zafer e la fine della potenza musulmana in Sicilia, estr. dalla Rassegna italiana, Roma 1931; F ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] secoli. Dalla conquista fino a tutto il periodo della maggiore potenza dei califfi ‛Abbāsidi (v.), la regione, connessa con l ed armi. La Cirenaica rimase da allora, almeno in apparenza, tranquilla.
Gli avvenimenti del dopoguerra in Cirenaica. - Dopo ...
Leggi Tutto
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] scafo che va gradatamente diminuendo per l'apparente alleggerirsi dell'apparecchio in seguito allo quanto il peso P, dall'estremo di questa un'ascissa b c lunga quanto la potenza Πn e, dal nuovo estremo c, la retta c d parallela all'asse della ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] senza un solo rigo di commento personale dell'autore, in apparenza nuda e obiettiva cronistoria di fatti; in realtà per la ragion di stato "con il loro appello alle forze elementari della potenza e della grandezza", e l'ideale di umanità che non era ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...