MACCHINE
Aristide PROSCIUTTO
*
. Si dice macchina, in generale, ogni meccanismo o insieme di meccanismi atto a compiere lavori particolari quando a esso siano applicate delle forze. Una volta si chiamavano [...] 'inclinazione del filetto e con ϕ′ l'angolo d'attrito apparente, che è legato all'angolo effettivo di attrito ϕ dalla trave continua.
Il momento torcente Mt può esprimersi in funzione della potenza trasmessa N (espressa in HP) e del numero dei giri ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] contrazione della trasformata ĝ.
Ricordiamo che l'apparente diversità tra il caso periodico e non mediante un numero di operazioni proporzionale a N log₂N, se N è una potenza di 2. Il calcolo diretto della [3] richiede N² moltiplicazioni, le quali ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] la lentezza della ripresa economica e per l’apparente deterioramento dei conti pubblici, causato anche dalle canoni. Sono tutte tendenze che nel nuovo millennio si sono potenziate ed estremizzate.
Sul piano della spettacolarità si è assistito ...
Leggi Tutto
Carboni sono, genericamente, tutte quelle sostanze, prevalentemente costituite di carbonio, residuo della decomposizione di altre sostanze organiche attraverso un lento processo naturale (carboni naturali) [...] ristretti, con variazioni frequenti nella qualità e nella potenza degli strati, con resti di piante che mostrano o quercia, dolce, se di salice, ontano o pioppo): apparentemente più leggiero dell'acqua per l'aria contenuta nei suoi numerosi pori ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] cambiale tratta su di lui, alcun obbligo: soltanto in potenza egli è l'obbligato cambiario in via principale. Questa sua realmente investito) la proprietà del titolo. L'efficacia dell'apparenza giuridica, per la liberazione del debitore, non si ha ...
Leggi Tutto
SATELLITE ARTIFICIALE (App. III, 11, p. 670)
Paolo Santini
Dinamica orbitale.
Generalità e richiami. - La dinamica orbitale di un s. a. s'inquadra nel problema dei due corpi ristretto; in esso la massa [...] di orbita sia un elemento di cerchio di raggio a, poiché la potenza assorbita dalle DRG è 1/2 CD ρAV3, introducendo la [7]
Sensori stellari (star trackers). - Osservano il moto apparente di alcune stelle, come Canopus (scarsamente usato per ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] sulla costa asiatica, sicché anche questa eccezione è apparente. La vita nuova pulsa più vigorosa in Alessandria e città.
E quest'ideale, che è, in atto, panellenico, è in potenza anche generalmente umano: chi riconosce che non è Elleno se non chi ...
Leggi Tutto
TERRENO
Mario GIORDANI
Riccardo UGOLINI
Alessandro VIVENZA
. Per terreno vegetale si deve intendere una congerie di materie minerali, sostanze organiche e corpi organizzati più o meno intimamente [...] e quello di un egual volume d'acqua a 4° C. - e apparente, cioè il peso dell'unità di volume del terreno preso con i suoi pori arabile" che è quello ordinariamente rimosso con le lavorazioni. La potenza dello strato arabile è in media di 25-30 cm., ma ...
Leggi Tutto
Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] importanza politica della carica fu posto un termine definitivo: cessò l'apparente elezione senatoria, e la nomina fu fatta senz'altro dall' designazione di tutto il personale consolare delle potenze alleate e associate).
L'exequatur viene di ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] per Hong Kong e Macao.
I problemi territoriali apparentemente più pressanti per la C. sono interni, prodotti poggiavano gli equilibri economici regionali, e la C. sembrava l'unica potenza in grado (grazie alla politica del dollaro di Hong Kong e ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...