UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] di terminazione (inserzione terminale), funziona come la potenza di una leva della quale le ossa rappresentano le nervo olfattivo; II, ottico (questi due primi hanno solo apparenza esterna di nervi, in realtà sono prolungamenti diretti del cervello ...
Leggi Tutto
NUMERO (lat. numerus; gr. άειϑμος)
Federigo ENRIQUES
Giacomo DEVOTO
Riccardo BACHI
Nicola Turchi
Matematica. - Nell'uso comune i numeri vengono adoperati:1. per indicare il posto occupato da un oggetto [...] già riconosciuto da N. Campano. Per i cardinali infiniti (o potenze di insiemi) vi è luogo a considerare una serie di infiniti di criterî empirici, grossolani, e spesso anche all'apparente assenza di ponderazione, cioè all'adozione della media ...
Leggi Tutto
Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] trovandoci in pianura, in montagna o in navigazione. Questa apparenza spiega perché stimiamo esageratamente la quantità di cielo coperto da di altre condizioni, è inversamente proporzionale alla quarta potenza λ4 della lunghezza d'onda λ. Di qui ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] non avevano dato i risultati sperati. Di fronte alla crescente potenza della Germania e degli stati orientati verso l'orbita tedesca, pressione. In occasione del piano Marshall una prima apparente adesione, ed un successivo rifiuto da parte del ...
Leggi Tutto
SPARTA (A. T., 82-83)
Arnaldo MOMIGLIANO
Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI
Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] origine) dai due re, che scelti a vita da un'apparente elezione dell'apella hanno in mano tutti gli affari dello stato piuttosto è la stessa rapida dissoluzione materiale e ideale della potenza tebana che salva Sparta. Ma essa è ridotta a mendicare ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] discussione non si registrò, tra i dirigenti cecoslovacchi, nessuna apparente reazione di panico.
Quello che invece cambiò, in modo subito ripreso il suo ruolo tradizionale di piccola potenza al centro dell'Europa, abbandonando quello ''innaturale'' ...
Leggi Tutto
FRANCESE, RIVOLUZIONE
Alberto Maria Ghisalberti
. La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] e cento altri privilegi creavano una posizione di particolare potenza, garantita da una ricchezza calcolata, nel 1789, a , si asside dittatore. Ma la sua è dittatura labile e apparente; non domina, è dominato: non può costruire neppur lui l ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Nino CORTESE
*
Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] aveva scritto. - Il di lui nome in Italia comincia ad essere una potenza. Tutto è inteso tra G. e me da molto tempo". Ed il 20 contro la volontà del governo. Ma la contraddizione era soltanto apparente, e fu fortuna per l'Italia che l'America le ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giulio Natali
Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] se ne accorse, e mutò rotta. Ed ecco il poema apparentemente didascalico, o meramente descrittivo, trasformarsi in un poema satirico, imbecilli, l'arte del P. forse raggiunge la maggior potenza. Con mirabili avvedimenti, del resto, egli sa vivificare ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] religioso deve servire soprattutto a scopi politici, a rovesciare la potenza dei Guisa. Di tale stoffa sono Antonio di Borbone , paesi bassi: Storia). Solo importa notare come sotto l'apparente unità d'azione dei gueux contro gli Spagnoli, i dissensi ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...