MOTOCICLETTA (dal lat. motus e dal gr. κύκλος "cerchio"; detta anche motociclo: fr. motocyclette; sp. motocicleta; ted. Motorrad; ingl. motorcycle)
Paolo LATTANZI
Gino MAGNANI
È un veicolo stradale [...] innesto ad attrito, freni a espansione) e dotate di notevole potenza e capaci di forte velocità.
La guerra mondiale ha contribuito di tre milioni di motociclette. La ragione di questa apparente incongruenza sta nel fatto che in America l'automobile, ...
Leggi Tutto
TELERILEVAMENTO
Giovanni D'Auria
Il t. considera le tecniche e i fondamenti fisici per acquisire informazioni sulle caratteristiche fisiche o morfologiche di materiali, o sistemi di corpi, posti a distanza [...] superficie. In un elemento di superficie ΔA incide una densità di potenza P0 (intensità del vettore di Poyting, in Wm-2). L'area modificando la brillanza propria della superficie (brillanza apparente). Nel caso di mezzi penetrabili quali l'atmosfera ...
Leggi Tutto
MASER (App. III, 1, p. 89)
C. Alberto Sacchi
Il termine "maser" viene usato per indicare collettivamente un'importante classe di dispositivi amplificatori o generatori di onde elettromagnetiche mediante [...] l'estrazione del segnale).
L'onda (o "segnale") di uscita ha una potenza molto bassa (≈ 10-9 W), ma la grande stabilità in frequenza (una comprese tra 1 GHz e 10 GHz, la temperatura apparente di rumore del cielo notturno, visto da un'antenna ideale ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Claudio
Gian Francesco MALIPIERO
*
Compositore, nato a Cremona (figlio del medico Baldassarre), il 15 maggio 1567, morto a Venezia il 29 novembre 1643. Nella sua città natale, dove studiò [...] quali l'una nell'altra si risolvono senza apparente discontinuità. Il recitativo continuo, che avevano vagheggiato gl parlare, ma in compenso vi sono concertati vocali di sublime potenza espressiva; fra tutti notiamo la mirabile scena della morte di ...
Leggi Tutto
(dal gr. βάσις "appoggio, sostegno"; fr. base; sp. base; ted. Basis, Unterlage; ingl. base). -
Architettura. - È una delle tre parti in cui viene distinta la colonna - capitello, fusto, base - e precisamente [...] appoggio della colonna, ne favorisce la solidità reale e apparente; quando manca il piedistallo, garantisce la parte inferiore (piana) opposta al vertice.
In algebra si dice base di una potenza αn il numero α; e il nome si estende al caso della ...
Leggi Tutto
INDUISMO
Luigi Suali
. Il vocabolo, trovato e usato dagli studiosi europei, è malagevole da definire. La distinzione che si è voluta introdurre nella storia della civiltà indiana tra vedismo, brahmanesimo, [...] hanno le divinità femminili, e la funzione che queste vi assumono. La potenza del Dio (śakti), sebbene in lui contenuta, viene pensata tuttavia diversa religiose, non avvenne. E per un paradosso più apparente che reale, si ebbe la formazione di una ...
Leggi Tutto
UNIVERSO ESTREMO.
Pasquale Blasi
– Accelerazione di particelle nel Cosmo. Sorgenti di radiazione di alta energia. Nuclei galattici attivi. Ammassi di galassie. Lampi gamma. Supernovae e venti di pulsar. [...] in galassie lontane e hanno una luminosità apparente enorme, circa 100 volte superiore a quella di 3 milioni di GeV (il ginocchio dello spettro), e come l’energia alla potenza di −3,1 a energie più alte, almeno sino a circa dieci miliardi di ...
Leggi Tutto
SIRIA (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, 11, p. 835; III, 11, p. 753)
Sebastiano Monti
Francesco Gabrieli
Francesco Gabrieli
Paolo Matthiae
La S. risultava popolata al censimento del settembre 1970 [...] energia elettrica prodotta è stata di 1673 milioni di kWh con una potenza installata di 616.000 kW: a tali valori, molto superiori a e i libanesi di sinistra loro alleati, in apparente contraddizione con l'iniziale atteggiamento siriano; ma poi ...
Leggi Tutto
PIANETI EXTRASOLARI.
Giovanna Tinetti
– Dalla scoperta alla comprensione. Breve rassegna dei metodi di osservazione spettroscopici per gli esopianeti. Transito. Eclisse. Rivelazione diretta. Risultati [...] presenti nell’atmosfera dell’esopianeta, il raggio apparente misurato è maggiore ad alcune specifiche lunghezze d tipologie spettrali. In particolare, stelle più fredde, con una potenza massima di radiazione a lunghezze d’onda più lunghe, possono ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO.
Giovanni Bignami
– Sole. Comete. Asteroidi. Marte. Saturno. Universo. Sitografia
Studiare lo spazio dallo spazio: la scelta indubbiamente più complessa dal punto di vista [...] . Si tratta di un dato sorprendente, vista l’apparente struttura compatta delle rocce superficiali: molto probabilmente l’interno forse la più importante, riguarda lo spettro di potenza delle fluttuazioni della temperatura della radiazione cosmica di ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...