ALESSANDRO V, antipapa
Armando Petrucci
Pietro Filargis, detto Pietro di Candia, nacque intorno al 1340 a Kare, nella parte settentrionale di Creta, da poveri genitori di sangue greco, che egli non [...] lettere.; egli seppe vedere nel Filargis, sotto l'apparente aspetto del prelato dotto, mite e amante dei piaceri sulla debolezza e la divisione degli avversari che su una effettiva potenza militare ed economica; onde, non appena nel settembre del ...
Leggi Tutto
Onde elettromagnetiche dai mille usi
Le microonde fanno parte della grande famiglia delle onde elettromagnetiche. Il loro uso pratico è iniziato durante la Seconda guerra mondiale con la scoperta del radar.
Oggi [...] la cioccolata che aveva in tasca si era sciolta senza apparente motivo. Fra tutte le cause che potevano aver portato aveva una massa di 350 kg e produceva oltre 3 kW di potenza, circa il triplo dei moderni piccoli forni casalinghi! Nonostante le ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] componente' di Hk(Q, N, α), costituita da tutti gli elementi i cui ordini sono potenze di p, è banale ogniqualvolta Hk(Qp, N, α) è banale.
Se K è Molte furono le spiegazioni offerte per questo apparente paradosso, ma quella che viene oggi comunemente ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] aumentare il momento degli abduttori e crea una maggior potenza di abduzione, ma determina al contempo un incremento il seno mascellare e il nervo mandibolare, ma la loro apparente facilità di applicazione ha in realtà nuociuto più che giovato al ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] e che il comportamento secondo WLS è solo apparente.
Per trasformazioni ‛discontinue' si intendono reazioni Questa alta velocità elettronica nel GaAs, unita alla dissipazione di potenza che tende a essere minore di quella relativa ai dispositivi al ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] raggiunge uno stato finale e la più breve computazione che raggiunge uno stato finale consiste di t mosse. Nonostante l'apparentepotenziamento del modello, la famiglia dei linguaggi accettati dalle m.t.n.d. resta quella dei linguaggi r.e. Abbiamo ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] t per i medi e 500 ÷ 600 kg/t per i pesanti.
Nei mezzi pesanti, con le potenze attuali di 20 23 CV/t di P.T.T. (peso totale a terra del veicolo a pieno o di droghe; in Italia la percentuale è apparentemente bassissima, in quanto non è autorizzato l' ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] è manierato e involuto; e, in generale, l'apparente primitività non nasconde la raffinatezza del letterato.
Sotto questo -3, ch'egli allora seguiva l'opinione "che la romana potenzia non per ragione né per decreto di convento universale fu acquistata ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] esso per tutta la sua durata assume il rango di una grande potenza, che di fatto diventa un punto di riferimento ineliminabile per tutti di provenienza esterna che si inseriscono senza sforzo apparente nel suo tessuto politico e culturale. La prima ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] inserti fanno vedere che dopo il tetano vi è stato un grande potenziamento il cui decorso - aumento e declino - è mostrato dai punti fu interrotta, l'animale ripiombò nella morte apparente. La respirazione artificiale fu immediatamente ripresa, e ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...