Amore
Emilio Pasquini
Guido Favati
. Per eccellenza il termine-chiave dello Stilnovo, fin dagli esordi al centro del lessico di D., anche perché la possibilità di considerarlo quasi costantemente personificato [...] procurasi che sia da l'altra (XII 4).
Un'apparente distrazione dall'assunto si percepisce in XIII 2 le Intelligenze ancora gli fa, proprio fisicamente, d'antico amor sentir la gran potenza, tanto che prova il bisogno di dire a Virgilio non solo ( ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] chimica britannica era la più grande del mondo. Tale apparente paradosso si spiega con il fatto che la Germania occupava spese per la fisica accademica nelle quattro maggiori potenze erano comunque grosso modo uguali se rapportate al reddito ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] in quota e cessa appena sopra il suolo c'è un eccesso di potenza e la probabilità di un atterraggio ‛lungo': non sempre purtroppo c' ha assunto carattere di maggiore variabilità, con un apparente aumento dei casi di precipitazioni intense (anche se i ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] équilibre du feu. Pictet aveva spiegato il fenomeno di apparente trasmissione di 'freddo' radiante in termini di semplice che il calore fosse una funzione di stato.
Carnot e la potenza motrice del fuoco
L'ipotesi che il calore fosse una funzione di ...
Leggi Tutto
Le minoranze linguistiche
Tullio Telmon
Teoria e pratica della minoranza linguistica
Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] giunge a scoprire che anche l’identità può passare, senza apparente soluzione di continuità, da concetto positivo a concetto negativo. a cura di P. Del Puente, Potenza-Matera, 29-30 novembre 2008, Potenza 2010.
F. Toso, Minoranze linguistiche, in ...
Leggi Tutto
Lingua
Luis J. Prieto
di Luis J. Prieto
Lingua
sommario: 1. Introduzione. 2. Lingua e parole. 3. Lingua e codice non linguistico. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il primo problema che si presenta quando [...] riconosciuto come differente dal primo. E, tuttavia, soltanto in apparenza, che questi casi contraddicono il nostro punto di vista. Quando , in un codice, di noemi di questo tipo e la potenza semiotica ditale codice (ibid., pp. 143 e 149).
Benché i ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] 48] F[x+e,y(1+e/t)]=0.
Se in questa relazione si sviluppano le potenze, i termini che non contengono e si annullano a causa dell'equazione F(x,y)=0; sia perché a dispetto della sua apparente incongruità esso conduce alla corretta determinazione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] lunga più prominente era quella di color giallo brillante, che in apparenza occupava la posizione delle righe del sodio. Eseguendo alcune analisi utilizzando un'elevata potenza osservai che la riga si manteneva inequivocabilmente singola, mentre le ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] incrollabile dedizione a uno scopo fondamentale, mantenere e accrescere la potenza dello Stato. Anch'egli esaltò l'importanza del carattere interessi pubblici. Lo Stato acquisiva quindi un'indipendenza apparente, che era scomparsa in altri paesi, ma ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] , il cui valore è di circa 1,38×10−16 erg/K) e la potenza emessa a unità di superficie è, secondo la legge di Stefan-Boltzmann, σΘ4=costante/M4 elettromagnetica, debole e forte) e con l'apparente evidenza di nuove interazioni. Sono i grandi ambiti ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...