Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Capograssi
Ulderico Pomarici
Nella filosofia del diritto italiana del Novecento, Capograssi è figura di studioso singolarmente appartata. Intellettuale cattolico, erede della tradizione legata [...] lege, mosso da metus, cupiditas e regolato dalla sua propria potenza, il ‘motore’ dell’azione giuridica. Come può quest’individuo, concetto, così che l’esperienza, dal suo disordine apparente, diventa sistema normativo. Scienza e esperienza sono due ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La poesia tra tradizione e rinnovamento
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo Alessandro, il mondo greco, esteso fino [...] o meno tragicamente, con lo scopo di illustrare la potenza di Eros. I vari episodi sono intrecciati con le sembra apparentemente contrastare con quella delle pagane Dionisiache. I vari tentativi di risolvere questa apparente contraddizione hanno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Siciliano come gli altri due rappresentanti del cosiddetto verismo italiano, Luigi [...] quale Verga fa emergere – elaborata in un’invenzione linguistica di rara potenza – la disperata concezione di una vita di sconfitte, senza futuro il destino ineluttabile che traspare dietro l’apparente oggettività del narratore, non offre nessun reale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ludovico Antonio Muratori
Francesco Boldizzoni
Capita di rado, nella storia della cultura economica, di imbattersi in intelligenze che coniughino in maniera assoluta passione scientifica e impegno civile, [...] esportazioni, ha origine un’emorragia di metalli preziosi verso le potenze straniere e rivali. Ne discende che il commercio d’ essi pensano di arrecare alle casse statali è soltanto apparente e destinato a essere più che compensato dal mancato ...
Leggi Tutto
Vedi Venezuela dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La vulnerabilità politica ha caratterizzato il Venezuela negli ultimi anni, a partire dalla morte di Hugo Chávez il 5 marzo 2013. Con le elezioni [...] quella presa sulla popolazione che aveva caratterizzato il loro apparente successo durante le prime fasi delle proteste del del governo di Caracas, inducono a pensare che il potenziamento militare del Venezuela non sarà sospeso nel breve periodo. ...
Leggi Tutto
Vedi Uzbekistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uzbekistan, già parte dell’Impero russo dal Diciannovesimo secolo e Repubblica socialista sovietica dal 1924, è una della cinque repubbliche [...] limitrofi, bensì l’intero globo terrestre. Alle grandi potenze non restava dunque che contendersi spazi già occupati: ovunque di affari e decine di altri detenuti. Spinti dall’apparente successo dell’evasione dalle carceri e dai sostenitori degli ...
Leggi Tutto
COIMBRA
M.L. Real
(lat. Aeminium; Colimbria, Conimbriga nei docc. medievali)
Città del Portogallo centrosettentrionale, posta sulle rive del fiume Mondego, nella regione della Beira Litoral. Fin dall'Antichità [...] Sé Velha: in un caso compaiono foglie e volute di potenza e vitalità tali da far pensare a un artista proveniente i capitelli con motivi vegetali, nella complessità delle forme, più apparente che reale, si coglie l'evolversi di motivi locali e in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il richiamo è quasi di maniera: il 17 febbraio 1600, Giordano Bruno fu arso vivo come eretico [...] gioco delle ombre proiettate, per procedere dal caos apparente delle tenebre alla luce cui sono indisgiungibilmente congiunte e delle mani, e si manifestano nel libero dispiegarsi della potenza che consente all’uomo “non solo di poter operare secondo ...
Leggi Tutto
Self-organized criticality
Alessandro Vespignani
Il comportamento critico autoorganizzato (self-organized criticality) si riferisce alle proprietà di una classe di sistemi, spontaneamente attratti dalla [...] . Si è dimostrato che una simile condizione, apparentemente innocua, è invece necessaria per ottenere la completa valanga coinvolga n celle è anche in questo caso in forma di legge di potenza P(n)∼n−θ, dove θ è l'esponente critico. La semplicità di ...
Leggi Tutto
Pascoli, Giovanni
Franco Lanza
Gl'influssi danteschi nella poesia del P. (San Mauro di Romagna 1855 - Bologna 1912) sono evidenti anche nel radicale processo di trasfigurazione che ogni ‛ oggetto ' [...] del Carducci, a detta del Valgimigli) in cui si parlava di " potenza di sintesi " e di " paralleli finissimi, che colpiscono di nuova numero settenario, riducendo a perfetta simmetria anche l'apparente divario tra l'Inferno e il Purgatorio nella ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...