SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] Quattrocento. Ma l'analogia è forse più apparente che sostanziale, dato che l'individualità del momento nella formidabile lega che ridusse in pochi anni (1336-1341) la potenza scaligera a Vicenza e Verona; compì le vaghe aspirazioni di Matteo con ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MASSE
Tullio Guido LEVI
Antonio BOSCHI
. Si chiamano masse plastiche quelle sostanze o miscele di sostanze, che, sotto certe influenze, sono rese plastiche e suscettibili di ricevere [...] a peso o a volume. A causa della densità apparente generalmente molto bassa, sono però necessarî in tal caso in caldaia. Il che non toglie che con presse di dimensioni e potenza sufficienti non possa essere stampato anche in tal caso.
I sistemi ...
Leggi Tutto
TACITO, P. Cornelio (P. Cornelius Tacitus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino FUNAIOLI
Storico romano, vissuto fra il sec. I e II d. C. Ciò che di lui si sa con sicurezza è ben poco. Il prenome stesso, che da [...] da Nerva a Traiano fino ad Adriano, e fu parola d'una potenza drammatica che s'incide nell'anima: dall'Agricola (De vita et - il tentativo di trasportarlo al 100 ha un fondamento più apparente che reale - e segna il primo indirizzarsi di T. verso ...
Leggi Tutto
POLVERI piriche
Franco GROTTANELLI
Guido PANNONCINI
Polvere nera. - È il più antico degli esplosivi conosciuti, il cui primo impiego si fa risalire ai Cinesi, ma è probabile che le prime composizioni, [...] il 40% di gas; da questi dati emerge la sua bassa potenza.
Le proporzioni dei tre componenti nelle polveri da caccia, da e rastremato posteriomente (palla tipo S). L'alta densità apparente di questi esplosivi, che raggiunge anche l'unità, permette ...
Leggi Tutto
PSICHICA, RICERCA (fr. métapsychique; sp. metapsíquica; ted. Parapsychologie, Metapsychik, ingl. psychical research)
Emilio Servadio
È lo studio scientifico dei fenomeni extranormali psichici e psicofisiologici, [...] chiamato telecinesi, ossia dei movimenti di oggetti senza contatto apparente. Dai moti anormali del tavolo si va sino alla suscettibile di assumere gradi maggiori o minori di densità e di potenza, e che si comporta, nei suoi effetti, secondo le leggi ...
Leggi Tutto
POTENZIALE
Giovanni GIORGI
Roberto MARCOLONGO
Sin dal 1777 G. L. Lagrange, sviluppando la dottrina matematica dei campi di forza newtoniani, ebbe a rilevare che questa trattazione si può semplificare [...] l'analogia tra i due fenomeni è più apparente che reale. Per cariche elettroniche, come quelle volume o di superficie
in cui r è la distanza variabile del punto potenziato P dal punto generico O del volume τ o dello strato σ, rappresentano ...
Leggi Tutto
ITALO-TURCA, GUERRA
Agostino GAIBI
Guido ALMAGIA
. La guerra italo-turca, iniziata con la dichiarazione di guerra dell'Italia alla Turchia (29 settembre 1911), si concluse con la pace di Losanna [...] giacché sino dal 28 settembre aveva lasciato Beirut con apparente direzione verso la Cirenaica, ma in realtà per rifugiarsi navale di Qunfudhah, dove fu distrutto ciò che restava della potenza ottomana nel Mar Rosso, il bombardamento di el-Ḥodeidah, ...
Leggi Tutto
TOLSTOJ, Lev Nikolaevič
Giovanni Maver
Tanto il padre, quanto la madre di T. appartenevano all'alta aristocrazia. Sin dai tempi di Ivan il Terribile i Tolstoj avevano coperto importanti cariche militari [...] tra il periodo che precede e i periodi che seguono è più apparente che reale; e anzi lo stesso apogeo della sua arte, ove popolari, T. creò due capolavori: il dramma Vlast′ t′my (La potenza delle tenebre) e il racconto Smert′ Ivana Il′iča (La morte ...
Leggi Tutto
Letteratura e musica
Giancarlo Moretti
Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] Guevara) del 1968, in cui il compositore gioca sulla potenza simbolica del solo nome del rivoluzionario sudamericano ricorrendo a 'ordine scelto potrà mettere in evidenza la loro apparente eterogeneità o la loro unità dialettica" (Europa 50 ...
Leggi Tutto
SINGOLARITÀ
Oscar Chisini
. Nella matematica un ente si dice singolare, in relazione a qualche suo carattere, quando questo non competa alla totalità (o alla maggioranza) degli enti della classe cui [...] uno sviluppo, detto del Laurent (v.), procedente per le potenze positive e negative di x−α, cioè del tipo
Nel caso ∂f/∂y = 0, l'eccezione è, il più delle volte, solo apparente, perché si tratta di punti regolarissimi per la curva, ma in cui la ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...