volere
Alessandro Niccoli
Le presenze di v. nell'opera dantesca assommano a 694 (Vita Nuova 60; Rime 53; Rime dubbie 13; Convivio 182; Inferno 79, Purgatorio 84, Paradiso 75; Fiore 131; Detto 17), distribuite [...] in fisica; If XXXI 91 Questo superbo volle esser esperto / di sua potenza contra 'l sommo Giove; Pd XIX 79 Or tu chi se', che da li occhi di Madonna (Rime XCI 13). Nonostante l'apparente analogia formale, tutt'altro significato ha ben volere, che è ...
Leggi Tutto
Le dimensioni dell’Universo
Claudio Censori
La struttura, l’evoluzione e il concetto stesso di Universo vengono analizzati in questo saggio a partire dai più recenti dati relativi alle sue caratteristiche [...] scala angolare di 1° corrisponde a l=180).
Lo spettro di potenza è quindi un diagramma che riporta l’intensità delle differenti armoniche a essere valido sulla superficie del cilindro: l’apparente curvatura non nulla della superficie del cilindro è ...
Leggi Tutto
Previsioni meteorologiche
Luca Mercalli
Valentina Acordon
Claudio Castellano
Claudio Cassardo
Le prime formulazioni teoriche della previsione meteorologica numerica, risalenti al 1904 e dovute al [...] purtroppo talora senza alcuna attendibilità scientifica.
Quest’apparente maggiore offerta di informazione ha creato, in 10 km. Negli ultimi anni, grazie all’aumento della potenza di calcolo, è stato possibile implementare modelli LAM con risoluzione ...
Leggi Tutto
Emozioni e retorica in vendita: il linguaggio pubblicitario
Fabio Rossi
I messaggi della pubblicità
Sulla pubblicità si è scritto moltissimo, almeno a partire dagli anni Cinquanta. Il testo dei messaggi [...] In virtù dell’understatement, anche il sesso può essere apparentemente svalutato. La campagna pubblicitaria di un gelato, qualche anno Analogamente: «BMW 330 Coupé. Non solo classe e potenza. Perfezione». Ma lo stesso risultato si può ottenere anche ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] 10 o 12 m e del peso di 5-10 t) in apparente contrasto con la quantità del carico.
Collegato al problema degli scambi è L’inevitabile incontro con le marinerie semitiche può aver potenziato la mobilità e la penetrazione dei commerci ciprioti (come ...
Leggi Tutto
La nuova astronomia
Enrico Maria Corsini
I recenti e rapidi progressi nell’osservazione dell’Universo, combinati con nuove considerazioni di natura teorica e con simulazioni numeriche condotte con strumenti [...] intrinseca della stella che, confrontata con la sua luminosità apparente, permette di stimare la distanza della galassia che la cosmologica mai condotta sino a oggi, sia per la potenza di calcolo investita sia per la quantità di memoria occupata ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] internazionale. La loro esistenza e la loro potenza implicano quindi il ritorno a forme di quella centralità che sembrava universalmente in crisi. Esse funzionano come cuore di un capitalismo in apparenza senza più cuore. La crisi urbana, finanziaria ...
Leggi Tutto
Fluidodinamica
Roberto Verzicco
La fluidodinamica, disciplina che ha per oggetto il moto dei fluidi e le relative utilizzazioni, riveste una importanza fondamentale nello studio di molti fenomeni naturali [...] applicazione della medesima a problemi ingegneristici. Quest’apparente incongruenza tra i flussi potenziali e la superficie. In questo caso si possono smaltire potenze maggiori (o a parità di potenza usare dissipatori più piccoli) e, usando ventole ...
Leggi Tutto
La riduzione fenomenologica e la questione dell’amore
Jean-Luc Marion
Dall’esperienza alla coscienza dell’esperienza
In ogni indagine filosofica il punto decisivo è l’inizio: infatti una volta che ci [...] sussistere ancora il minimo scarto fra l’apparire e l’apparente; ma anche, inversamente, che niente sia realmente dato, quanto amato (o odiato), dunque come un amato solo in potenza (un amabile), entro, allora, in un terreno assolutamente nuovo. ...
Leggi Tutto
Politica e sviluppo in America Latina
Loris Zanatta
Studiando il Sudamerica nel primo decennio del 21° sec., gli storici cercheranno un giorno di rispondere alle domande che già assillano chi lo vive. [...] economico dirigista, prevalso per decenni, e sull’apparente trionfo dell’economia aperta, globalizzata. I suoi è più come un tempo posta e crocevia della competizione tra grandi potenze, ma anche per altri, altrettanto importanti motivi. Al di là dei ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...