L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] le ricerche relative alla emanazione di torio, si può cercare di attivare dei dischi o dei fili di piombo posti ad una certa Molti pensavano che con le nuove modifiche sarebbe diminuita la potenza dell'Adda e sarebbe mancata l'acqua in varî luoghi ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] gentildonna dei Donati, per quanto d'un ramo la cui potenza s'era andata attenuando. Si vuole che passasse gran parte e alla giustizia fra gli uomini. E la sua attività si svolge poi partecipando alla vita attiva e agitata della sua città; e se nell' ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] La durata dell'obbligo militare è di 24 anni (12 nell'esercito attivo e 12 nella landevern); dal 44° anno di età al 55 avvertire accanto alla più antica influenza della chiesa inglese. La potenza di Olav suscitò una forte opposizione da due parti: il ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] all'incirca 40.000 e 200.000 la contrada centrale della potenza incaica, detta dai cronisti "nazione incaica"; si calcola però Manuela Gorriti (1818-1896), che divise la sua vita e la sua attività fra la Bolivia e il Perù, ma che a Lima maturò le sue ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] .
Se la storia si considera come storia di stati-potenze, se lo stato regionale italiano più seriamente dotato degli Rivoli a Mantova, in attitudine di attesa. Sola operazione attiva l'investimento della piazza di Mantova.
Nel campo avversario, ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] nitrato di soda è il cosiddetto caliche, la cui potenza non supera di solito i 2 metri. La composizione litologica Taltal hanno ricevuto dal Chile centrale nel 1922 (anno di attività ridotta dell'industria dei nitrati) 14 milioni di piastre chilene ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] complessiva a 3 specchi Ritchey-Chrétien f/11. L'ottica attiva è divenuta patrimonio di quasi tutti i telescopi recenti; le in cui l'intensità I diminuisce con la frequenza ν secondo la legge di potenza I = I₀ ν⁻α (con α variabile tra 0 e -1 ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] 73,5%, ciò che vuol dire che, richiesti p. es. dall'argano 10 kW, la potenza che il motore primo deve sviluppare deve esser pari a 10 : 0,735 = 13,6 kW che più contava ai fini di questa nuova attività, era il convincimento che il paese, disponendo ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] 1921-31. L'emigrazione verso l'estero si è sempre mantenuta molto attiva: circa 30.000 emigrati all'anno nel periodo 1876-84; 63.600 contano attualmente 260 impianti idroelettrici e 38 termoelettrici con una potenza di 1,15 milioni di kW, che pone il ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] Questa avvenne, due anni dopo, con l'intervento delle sole grandi potenze navali, e fu tenuta a Londra nel 1909. Fu in , sono tutte circostanze che, con la guerra, imprimono all'attività bancaria un indirizzo diverso da quello tenuto in tempo di pace ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
attivismo
s. m. [der. di attivo]. – 1. Tendenza a intensificare il lato attivo, creativo, innovativo della vita umana. Più specificamente, concezione etica, fondata sull’idea del supremo valore dell’esplicazione dell’attività vitale, della...