TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] tenute e fermate in un involucro di foglie di palma: vi si attiva una fermentazione che di norma non sorpassa i 60° e che si compie , di Milano, di Venezia e di Trieste.
La potenza economica dell'industria italiana dei tabacco e lo sbalzo prodottosi ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] sia pur piccola, di persone che si dedicano a un'attività diversa dal lavoro dei campi. Queste cittadine distano di regola attesa di una soluzione definitiva, il Consiglio supremo delle potenze alleate fissò successivamente il 18 giugno, il 27 luglio ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] (cfr. la Cronaca di Lindo, 37), che segnò l'inizio della rovina della potenza navale egiziana; poco dopo, forse nel 258 o nel 256 (per la data arte, che in Rodi ebbe una delle sue sedi più attive. All'arte arcaica appartengono due torsi e due teste, ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] altro del Lazio, va debitore del suo recente incremento all'attività industriale. Degli altri capoluoghi di provincia, Rieti, in mezzo -1406) e di Gregorio XII (1406-1417), soverchiati dalla potenza del re di Napoli. Ma se le terre della provincia ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] gli scambî e si complicano e si differenziano quindi le singole attività produttive, sorgono o risorgono a vita più intensa dappertutto nuovi schiatte che si elevano sopra le altre per la loro potenza entro e fuori il comune, e qualche volta non ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] (per numero di unità locali, diffusione territoriale, forma giuridica, numero di attività esercitate, ecc.) e alle unità locali (per numero di addetti, potenza utilizzabile, spese per il personale, capitali in dotazione, ecc.). Oltre al censimento ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] piccoli stati, la coscienza della loro unità e della loro potenza, fu un altro atto d'indiscutibile audacia, ma anche di giudicare della vitalità (non della vita) di una chiesa dalla sua attività, si può ben dire che il cristianesimo è nato, cioè si ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO
Giovanni GIORGI
Mario TENANI
Eugenio MODENA
Emilio SERVADIO
. Con la denominazione di magnetici si denota un gruppo di fenomeni che ora si sa essere tutt'uno con fenomeni elettrici [...] di magnetizzazione, la perdita varia approssimativamente come la potenza 1,6 di Bmaz (legge di Steinmetz). Nell però sincrone in tutti i luoghi della terra: sicché l'attività magnetica di una parte del giorno può classificarsi indipendentemente dalla ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] . Altre aziende sono sorte da poco e vanno svolgendo la loro attività con la piantagione di viti, di ulivi e di altre piante secoli. Dalla conquista fino a tutto il periodo della maggiore potenza dei califfi ‛Abbāsidi (v.), la regione, connessa con ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] Ma intacca con ciò l'autorita dello stato di fronte alle potenze estere.
La vittoria di Rodolfo d'Asburgo, che trasferì in che triplicò l'area di Praga, promosse una così intensa attività edilizia che non ebbe paragone nell'Europa d'allora. Carlo ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
attivismo
s. m. [der. di attivo]. – 1. Tendenza a intensificare il lato attivo, creativo, innovativo della vita umana. Più specificamente, concezione etica, fondata sull’idea del supremo valore dell’esplicazione dell’attività vitale, della...